VARIE 12/4/2016, 12 aprile 2016
APPUNTI PER GAZZETTA - LA MORTE DI CASALEGGIO
REPUBBLICA.IT
ROMA - Addio alla mente del Movimento Cinque Stelle. È morto nella notte a 61 anni Gianroberto Casaleggio, dopo una lunga malattia che l’aveva costretto anche a un intervento alla testa, nell’aprile del 2014. I funerali, ha annunciato Beppe Grillo in un tweet, si svolgeranno giovedì. La camera ardente sarà allestita presso una delle sedi dell’istituto Auxologico, quella di via Mosè Bianchi, dove era ricoverato con un nome diverso da quello reale per tutelare la privacy. La famiglia ha chiesto il massimo riserbo. Negli ultimi mesi Casaleggio era seguito dai medici per problemi cardiovascolari e neurologici. A provocarne la morte sarebbe stato un ictus. Nel primo pomeriggio Grillo ha lasciato Napoli per raggiungere Milano.
Il presidente della repubblica, Sergio Mattarella, si è detto particolarmente colpito dalla prematura scomparsa e ha ricordato l’"intellettuale, editore, protagonista politico innovativo e appassionato". Il presidente, in una lettera di cordoglio inviata alla famiglia, dice di averlo visto il 26 febbraio dello scorso anno al Quirinale in occasione dell’incontro di una delegazione M5s, alla cui causa, ricorda il presidente, Casaleggio "aveva dedicato negli ultimi anni tutto il suo impegno civile".
Morto Casaleggio, attivisti M5S fuori dall’ospedale: "Le sue idee restano"
Condividi
Era l’inventore del Movimento che aveva fondato insieme a Beppe Grillo. Sul blog del leader M5s si legge il saluto: "Ciao, Gianroberto. Hai lottato fino all’ultimo". Il blog di Grillo riporta un estratto da una lettera scritta da Casaleggio: "Sono un comune cittadino che con il suo lavoro e i suoi (pochi) mezzi cerca, senza alcun contributo pubblico o privato, forse illudendosi, talvolta anche sbagliando, di migliorare la società in cui vive".
Il testamento politico. Casaleggio, fanno sapere fonti M5s, ha lasciato ai suoi fedelissimi un "testamento politico": appunti con una serie di indicazioni in vista delle prossime scadenze e con un orizzonte temporale ben definito, le elezioni politiche nel 2017. "Gianroberto era un visionario nel senso che riusciva a capire prima il futuro - spiega una delle fonti - Era consapevole delle condizioni di salute ed aveva pianificato cosa sarebbe accaduto quando lui non ci sarebbe stato più. Pianificava tutto, sempre".
Solo pochi giorni fa - quando si erano diffuse voci su un suo addio alla politica - era intervenuto dicendo: "Io non mollo". L’ultima apparizione pubblica risale al 16 marzo scorso, al fianco di Dario Fo per l’intitolazione di un giardino a Franca Rame. Ma già qualche settimana prima, per la prima tappa del nuovo tour di Grillo a Milano, le sue condizioni di salute erano apparse particolarmente aggravate.
M5s, la ricetta di Casaleggio: "Con noi niente sospettabili nelle istituzioni"
Condividi
A dare la notizia della morte ai parlamentari Cinque Stelle è stato Roberto Fico. Scene di commozione nelle aule della politica. A Montecitorio i membri del M5s si sono riuniti per valutare come proseguire la giornata politica e hanno deciso che i deputati del Movimento non saranno presenti in Aula dove è in agenda la discussione e il voto sulle riforme costituzionali per rispetto alla morte di Casaleggio. Il deputato Danilo Toninelli potrebbe invece fare dichiarazioni a nome del Gruppo.
Gianroberto era la mente della Casaleggio Associati, che guidava insieme al figlio Davide. "Solo da oggi forse inizieremo tutti a capire l’importanza, la lungimiranza e la visione di Gianroberto Casaleggio", dice con un retweet Beppe Grillo, che ha annullato il suo show a Napoli.
Nell’ultimo periodo si era dedicato con particolare attenzione alla campagna elettorale per Roma, la ’partita’ che in questo momento interessava di più il cofondatore del Movimento: "il Campidoglio sarà solo l’antipasto, poi si va a Palazzo Chigi", amava ripetere. La candidata di M5s per la poltrona di sindaco della Capitale, Virginia Raggi, ha deciso di sospendere gli incontri e le uscite elettorali previsti per oggi. Stessa cosa hanno deciso anche gli altri candidati. "Ci sono momenti in cui la politica si deve fermare. Sono vicino alla famiglia di Casaleggio a cui vanno le mie più sentite condoglianze", ha scritto su Twitter Guido Bertolaso.
"Ci ha lasciati un sognatore, che con un sogno ha costruito un progetto politico di cui il Paese aveva e ha ancora assoluto bisogno. Un progetto che sta a tutti noi, oggi, portare avanti con convinzione", ha commentato il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti. "Non posso nascondere gli attriti e le discussioni che ho avuto con Gianroberto, non dirlo non renderebbe giustizia alla persona e all’uomo", ha aggiunto.
Era considerato la mente dei Cinque Stelle. Riservato fino al mistero, rivendicava però con orgoglio l’approccio populista.
V-day, anche Casaleggio sul palco: ’’Orgoglioso di essere un populista’’
Condividi
Rare le sue apparizioni in pubblico, una delle quali era stato unintervento dal palco di piazza San Giovanni nel 2013, a Roma.
Elezioni 2013, Casaleggio sul palco: ’’Così cambieremo l’Italia’’
Condividi
In un’altra occasione, sempre dal palco di San Giovanni, nel 2014, sul quale era salito per la chiusura della campagna elettorale delle Europee, aveva ringraziato i medici del Policlinico di Milano per avergli salvato la vita.
Immediata la reazione sui social, invasi da messaggi di cordoglio e ricordi.
Tante le manifestazioni del mondo della politica e del sindacato.
"Le mie condoglianze alla famiglia di Gianroberto #casaleggio e ai parlamentari e militanti del @mov5stelle, che ha contribuito a fondare", ha twittato la presidente della Camera, Laura Boldrini.
Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Graziano Delrio, esprime vicinanza alla famiglia e al Movimento 5 stelle: "Certamente la politica perde uno dei suoi protagonisti".
"Distanti nelle opinioni, ma grande rispetto per chi ha reso realtà la sua idea di politica. Condoglianze a famiglia #Casaleggio e a #M5s", è stato il ricordo del ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti.
"Roberto Casaleggio non è stato solo un imprenditore. È stato anche un leader che, con la sua personalità, ha inciso sulla politica italiana in una fase molto difficile della storia della Repubblica", ricorda il presidente dei senatori del Pd Luigi Zanda.
"Condoglianze alla famiglia e al Movimento del quale lui era una importante espressione. Potrebbe essere una stagione di cambiamento", ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
Forti i suoi legami con alcuni protagonisti del mondo dell’arte e dello spettacolo. Dario Fo parla di una "perdita enorme" per il Movimento, di un "uomo umile", dalla "cultura straordinaria". "A me, personalmente, manca molto. È un baratro nella mia memoria. La sua scomparsa è una perdita gigantesca per il Movimento, e non so immaginare quali conseguenze possano verificarsi, ma sono certo che le persone straordinarie che ne fanno parte, specie i giovani dell’ultima generazione, saranno in grado di proseguire sulla giusta via", ha scritto sul blog. Fedez su Twitter lo ricorda così: "Ho visto poche persone cercare di cambiare il Paese con il tuo stesso entusiasmo. Felice di averti conosciuto"
COMMOZIONE TRA I CINQUESTELLE
ROMA - "E’ stato un grande". Alessandro Di Battista si aggira sperduto per Montecitorio. Per lui Gianroberto Casaleggio era un maestro, più ancora di Beppe Grillo. Piange, come tutti i grillini. Sapevano della lunga malattia del guru, erano stati informati che le sue condizioni erano peggiorate negli ultimi giorni. Eppure è come se non accettassero comunque questo epilogo. Non ha parole Rocco Casalino, quasi un figlio per Casaleggio. Deve gestire la comunicazione nel momento più difficile della storia del Movimento, ma non ha parole da spendere, anche lui solo lacrime.
Pure il suo predecessore Claudio Messora - allontanato brutalmente dai cinquestelle - è come di sasso: "Ho imparato molto da te - scrive -. Grazie di tutto Gianroberto". E pure Dario Fo si commuove: "E’ una perdita gigantesca".
Gianroberto Casaleggio, da imprenditore a guru della politica: fotostoria
Navigazione per la galleria fotografica
1 di 51
Immagine Precedente
Immagine Successiva
Slideshow
()
()
Cosa dire, come reagire? Senza che nessuno l’abbia deciso, si ritrovano tutti negli uffici del gruppo della Camera. Seduta accanto a una finestra, in silenzio, c’è la candidata sindaco a Roma Virginia Raggi. Puntano tutto su di lei per conquistare la Capitale, lei prova a mantenere i nervi saldi ma è consapevole che da adesso in avanti inizia una nuova era. E nessuno sa come andrà a finire. Le siede accanto il deputato Stefano Vignaroli. "E’ un momento difficile", sussurra. In lacrime anche lui. Pochi minuti è iniziano ad arrivare i primi senatori. Ci sono i siciliani Nunzia Catalfo e Vincenzo Santangelo. Non ascoltano neanche le domande, si infilano nello stanzone del gruppo comunicazione, si abbracciano.
A Montecitorio non si parla d’altro. Il capo dei commessi Marco Ferretti, conversando con un funzionario della Camera, ha in mente un’immagine: "L’avevamo accolto solo pochi mesi fa. Sessantuno anni, è incredibile!". Grillo è a Napoli, ha già annullato lo spettacolo ed è pronto a ricordare il suo "inventore". E’ proprio lui, via Twitter, a far sapere che i funerali di Casaleggio si celebreranno giovedì 14 aprile. Grillo, intanto, ora è atteso a Milano, dove Gianroberto è spirato.
Roberto Fico, altro membro del direttorio, lo sta raggiungendo in fretta e furia. L’ultimo fotogramma è quello di Paola Taverna. Arriva alla Camera sorridente, stamattina non ha ancora controllato il telefonino. La informano, per un minuto resta come pietrifica. Poi scappa via, in lacrime.