Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 04 Lunedì calendario

IL RECORD DI STEILMANN, DALLA BORSA AL CRAC IN 4 MESI

Forse è un record. Passare in 139 giorni dal collocamento a Francoforte (per «proseguire il percorso di crescita») all’insolvenza è un bel carpiato. Lo ha fatto Steilmann, azienda tessile tedesca ma posta in una holding affollata di bei nomi dell’imprenditoria patria come Giazzi, Puller, Radici, Miroglio e Martinelli. La società è specializzata nei marchi di abbigliamento per donne over 45: le meno capricciose nel cambiare le mode. Invece non ha resistito ai venti freddi che in un anno hanno dimezzato la quotazione di marchi come Hugo Boss e Gerry Weber in Germania. Anche se il flottante è di soli 8 milioni (ma Steilmann puntava a 100 milioni), il caso pone interrogativi sul ruolo di consulenti, revisori e controllori della Bafin. Tra gli scottati c’è anche Banca Imi, che s’è accodata a Oddo leader del collocamento come “joint bookrunner”, per portare qualche suo cliente a investire. Un cip messo lì, ma su un tavolo straniero che ha detto male a Ca’ de Sass, e ancor più ai soci italiani del marchio. Miro Radici (Steilmann)
Andrea Greco, Affari&Finanza – la Repubblica 4/4/2016