G.Po. la Repubblica 4/4/2016, 4 aprile 2016
NAZIONALE - 04
aprile 2016
CERCA
2/3 di 48
4/4/2016
Economia
L’INTERVISTA/ ANDREA TAVECCHIO, TRIBUTARISTA
“Attenti, non tutto illecito ma il fisco vigila”
Come si sta muovendo il fisco italiano per non farsi sfuggire movimenti di questo tipo?
«La voluntary disclosure - utilizzata in altri 46 paesi - è stato un successo ed ha dato all’Agenzia una quantità di informazioni prima non immaginabile che permetterà di capire meglio situazioni come i Panama Leaks».
( g. po.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
TRIBUTARISTA
Andrea Tavecchio commercialista fondatore dello studio Tavecchio & Associati
MILANO.
Che cosa significa avere un conto a Panama? Lo chiediamo a Andrea Tavecchio, esperto fiscalista di un noto studio milanese.
È lecito oppure no, per un italiano, avere società o conti correnti in paesi come Panama o le Cayman?
«Si è lecito sotto due condizioni; a) devono conti essere nominativi; b) devono essere segnalati nel quadro RW del Modello Unico oppure, sotto alcune condizioni, possono essere affidati in amministrazione ad una fiduciaria che si occuperà di svolgere le funzioni di antiriciclaggio e di sostituto d’imposta».
Se questi conti o società non sono dichiarati ufficialmente in che cosa si incorre?
«Le sanzioni sul mero mancato monitoraggio sono di tipo amministrativo e sono raddoppiate così come quelle per le violazioni tributarie. Possono evidentemente esserci violazioni anche penali che avrebbero però le stesse conseguenze se i reati fossero stati commessi con strutture italiane».
Quali sono i paesi considerati black list o paradisi fiscali? Vale ancora oggi questa etichettatura?
«È una classificazione un po’ datata. Il mondo si divide adesso tra chi scambia informazioni e chi non lo fa. Lo scambio di informazioni è l’unico modo per rendere l’opacità fiscale una opzione non praticabile. Nell’autunno 2017 circa 80 paesi adotteranno i Common Reporting Standard (CRS) che comporta la mappatura e lo scambio automatico dei titolari effettivi di conti tra oltre 90 paesi, tra cui ad esempio Austria, Bermuda, Cayman, Lussemburgo e Svizzera».