Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 27 Domenica calendario

BABY SQUILLO, NEL 2013 LO SCANDALO AI PARIOLI

ROMA Quasi tre anni fa scoppia lo scandalo delle baby squillo. È la mamma di una delle ragazzine che si prostituisce a presentare la denuncia. È disperata, perché la figlia è aggressiva e incontenibile. Ha quindici anni, frequenta il liceo, ma rincasa sempre più tardi, con il viso pieno di trucco e l’abbigliamento eccessivo per la sua età: «Se non stai zitta ti mando i miei amici cocainomani a sgozzarti», le urla, e lei ormai annichilita decide che è arrivato il momento di denunciare tutto.
Ancora una volta a dare una mano all’inchiesta è l’iPhone della ragazzina. Nella rubrica due voci: amici e clienti. «Cliente Vittorio, cliente Bambus, cliente Augusto...». Era l’agosto 2013. E tra un week end a Ponza e i pomeriggi in un seminterrato ai Parioli, nel frattempo, la ragazzina e un’amica di 14 anni, si toglievano gli sfizi (griffe, coca e uscite solo in taxi) lavorando, se necessario anche a domicilio, in coppia e non. Lo scandalo scoppia a ottobre con una serie di arresti per sfruttamento della prostituzione minorile. Una nuova retata arriva a marzo 2014. Alla fine si conteranno una decina di arresti e cinquanta iscrizioni nel registro degli indagati. Molti dei quali già processati e condannati. Come il marito della ex parlamentare Alessandra Mussolini, l’ex ufficiale della finanza Mauro Floriani, che di recente ha patteggiato una condanna a un anno di reclusione.
Tra le prime a finire in carcere la madre della 14enne (che a differenza della denunciante aveva bisogno di soldi e spediva al "lavoro" la figlia anche quando non stava bene), un commercialista-cliente, Riccardo Sbarra (che scriveva "Adoro le lolitine"); un sottufficiale dell’Esercito-sfruttatore, Nunzio Pizzacalla, e Mirko Ieni, personaggio chiave, un ex autista Ncc che aveva affittato l’appartamento ammobiliato ai Parioli dove i clienti trovavano le ragazzine e consumavano le prestazioni (concordate con lui).