Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 26 Sabato calendario

DISBOSCAMENTO E GRASSI SATURI: TUTTA LA VERITÀ SULL’OLIO DI PALMA

La guerra dell’olio di palma s’infiamma. Alle campagne di boicottaggio lanciate da mesi su Facebook da utenti convinti di combattere un prodotto tossico e cancerogeno hanno risposto le aziende che lo utilizzano come ingrediente per biscotti, creme, gelati, pane in cassetta, crakers, shampoo, saponi e tanto altro. Multinazionali di peso, come Ferrero, Unilever, Nestlé, Unigrà e Assitol (che trasformano e producono oli e grassi), Aidepi e Aiipa, tutti uniti sotto l’insegna dell’Unione italiana dell’olio di palma sostenibile hanno lanciato su giornali e tv una campagna promozionale milionaria, per spiegare cos’è l’olio di palma e perché quello “sostenibile” sia migliore.
Le polemiche montano. Gli spot pro olio di palma hanno provocato reazioni anche in Parlamento e il M5S ha presentato un’interrogazione parlamentare in Commissione Vigilanza Rai e una segnalazione all’Agcom: “Quello andato in onda è uno spot evidentemente ingannevole perché fornisce informazioni scorrette ai cittadini”.
Ma qual è la verità? L’olio di palma fa male o no alla salute? E perché distruggerebbe l’ambiente? La rassicurazione sull’assenza di rischi arriva dall’Istituto superiore di sanità. Secondo i suoi esperti, l’olio di palma non è né tossico né velenoso, ma poiché contiene acidi grassi saturi, come latte, uova e carne, e ne contiene tanti – l’equivalente del 50% del suo peso come il burro – è un ingrediente che va consumato con moderazione. Un uso eccessivo di grassi saturi, infatti, fa aumentare la quantità di colesterolo nel sangue ed è associato a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari. In effetti, le linee guida del NutCrea (Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione) suggeriscono di consumare una quantità di grassi saturi che non superi il 7-10% dell’apporto calorico giornaliero: da 15 a 20 grammi al giorno per un adulto che consuma circa 2.000 calorie. Secondo le ultime stime dell’Iss, però, noi italiani di grassi saturi ne mangiamo troppi: la popolazione adulta ne assume in media 27 grammi al giorno, mentre i bambini tra i 3 e i 10 anni tra i 24 e i 27.
Ma che c’entra l’olio di palma, se noi mangiamo male? Il problema è che sta un po’ dappertutto e per il consumatore risulta difficile rendersene conto. L’industria alimentare ne utilizza grandi quantità per il costo contenuto e le caratteristiche: ha giusta densità; è molto stabile; una volta purificato, cioè trattato chimicamente, è inodore, incolore e insapore. Di sicuro non è un alimento dal corretto apporto nutrizionale, ma nessuno mangiando la Nutella pensa di consumare vitamine e antiossidanti. L’olio di palma è contenuto per lo più in alimenti industriali e golosi che tutti dovremmo mangiare meno, a maggior ragione obesi, diabetici e bambini. Ma non per questo può essere bandito dal mercato.
Altra storia, invece, è quella che lega la coltivazione massiccia di palme da olio al rischio ambientale. I grassi ricavati da queste piante rappresentano il 32% della produzione mondiale. Sono utilizzati anche come biogas. I maggiori produttori risiedono in Indonesia e Malesia, e l’assenza di controlli permette a chi è senza scrupoli di mandare in fumo migliaia di ettari di foresta per aumentare l’estensione dei terreni coltivabili. “Noi non vogliamo boicottare l’olio di palma – spiega Martina Borghi di Greenpeace Italia – ma vogliamo spingere le aziende a produrre in modo responsabile e sostenibile”.
E aggiunge: “Le certificazione di sostenibilità non sono tutte uguali. La più vecchia Rspo, per esempio, per noi non ha alcun valore, perché non ha aggiornato le regole di controllo e non prevede l’intervento di enti terzi”. Greenpeace negli ultimi mesi ha messo alla prova le multinazionali che in passato hanno annunciato di voler adottare politiche contro la deforestazione. A oggi, però, solo un’azienda ha compiuto effettivi progressi verso la trasparenza e a sostegno dei fornitori più corretti: l’italiana Ferrero. Colgate-Palmolive, Johnson & Johnson e PepsiCo restano tra i peggiori, nonostante tanti buoni propositi.
BARBARA CATALDI, il Fatto Quotidiano 26/3/2016