Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 24 Giovedì calendario

325 METRI SOPRA LA FORESTA


Più alta della torre Eiffel ma costruita nel cuore della foresta amazzonica, tra serpenti, giaguari e alberi giganti, la torre climatica del progetto Atto (Amazon Tali Tower Observatory) è stata concepita per tenere sotto controllo i cambiamenti chimici dell’atmosfera in uno dei luoghi più inaccessibili del pianeta e meno contaminati dall’attività umana. Non poteva esserci collocazione migliore che al centro del polmone terrestre, dove viene prodotta più della metà dell’ossigeno mondiale e dove possono essere studiati direttamente il trasporto delle masse d’aria, la formazione delle nubi, la stratificazione dell’atmosfera, il ciclo dell’acqua e i cambiamenti climatici. Letteralmente da una prospettiva nuova e unica al mondo. Inaugurata nell’agosto del 2015 dopo un anno di lavori, la torre con il suo imponente telaio metallico svetta nel cielo sopra la giungla e sostituisce le vecchie torrette alte appena 80 metri, che in tre anni avevano permesso le indagini preliminari. Con i suoi 325 metri di altezza, è la costruzione più alta di tutto il Sud America ed è in grado di captare il respiro della foresta, raccogliendo dati su gas serra, sostanze inquinanti e condizioni meteo su un’area di cento chilometri quadrati di foresta pluviale tropicale. La base della nuova costruzione è quadrata con lati di appena tre metri, è sorretta da 26 chilometri di cavi d’acciaio e ha installati decine di sensori all’avanguardia per misurare con precisione le concentrazioni di metano, ossidi di azoto e anidride carbonica. L’impianto di raccolta dati registra anche la temperatura del suolo e della foresta, la luminosità, i venti in quota e i profili di umidità dell’aria, a dimostrazione dell’enorme quantità di informazioni necessarie per migliorare i modelli di evoluzione climatica. A gestire il progetto, nato nel 2009, è una collaborazione tra Brasile e Germania, che hanno anche equamente diviso l’investimento di circa otto milioni di euro. Ricercatori dell’università di Manaus e dell’Istituto nazionale brasiliano per la ricerca amazzonica (Inpa) affrontano spedizioni nella foresta alla Indiana Jones e le altezze dei 1500 elementi metallici prefabbricati della torre, insieme ai colleghi tedeschi degli istituti Max Planck per la chimica e la meteorologia. Gli stessi che ormai da dieci anni studiano il clima anche da un altro punto di vista estremo: quello della taiga siberiana. Alla base delle analisi c’è la necessità di comprendere più a fondo quei meccanismi che solo nell’ultimo decennio hanno portato il Brasile a dover fare i conti con due pesanti inondazioni e altrettante gravi siccità, responsabili di un perenne stato di emergenza che ha coinvolto oltre 300mila persone. È però un progetto di interesse mondiale, che affronta concretamente il problema globale del cambiamento climatico indotto dall’attività umana, e che tocca temi come la deforestazione, la biodiversità e il rilascio di grandi quantità di energia da parte dell’atmosfera, tramite eventi meteorologici sempre più violenti.