Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 22 Martedì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 21 MARZO 2016


Cinquantamila.it,
domenica
13 marzo
Valanga Sei scialpinisti – cinque italiani e un austriaco – sono morti ieri mattina sul monte Nevoso, in Alta Val Pusteria, travolti da una valanga larga 500 metri, sepolti nella neve a tremila metri di altezza. Una delle vittime, Matthias Gruber, di Valle Aurina, aveva sedici anni (Angelucci, Cds).

Consumi La crisi ha stravolto i consumi delle famiglie: dal 2007 a oggi sono state costrette a tagliare la spesa annuale, passata da 23.737 euro a 22.882. La grande sforbiciata - in media vale 855 euro - è iniziata a tavola, spiega Confesercenti: la stretta sulla carne «pesa» 100 euro l’anno, quella sul pesce 74. Gli italiani hanno risparmiato pure in panetteria: quasi settanta euro. In compenso, hanno riempito i carrelli del supermarket di frutta e ortaggi (+16,4%). Un piccolo boom che non basta a compensare lo scontrino, più leggero di 91 euro (Bottero, Sta).

Foffo Manuel Foffo, che ha ucciso, insieme a Marc Prato, il 23enne Luca Varani, ha detto al pm: «Volevo uccidere mio padre, volevo vendicarmi di lui. Il momento in cui ho perso il controllo di me stesso credo sia quando tra me e Marc è uscito l’argomento di mio padre. A 18 anni ha regalato a un altro il mio motorino che ho amato tanto. Poi volevo una Yaris, ma lui mi diceva che era poco resistente. Ho un forte risentimento verso di lui perché entrambi vogliamo avere ragione» (Fiano, Cds).

Bellezza Da uno studio del Censis risulta che gran parte degli italiani, l’85%, è soddisfatta del proprio corpo. Il 42% afferma «sono soddisfatto, il mio corpo è come lo desidero», il 43% dice «mi apprezzo, anche se il mio corpo non è proprio come vorrei che fosse». Nel mezzo, un 15% che non si piace affatto. La soddisfazione fisica di sé corre di pari passo all’età. Se i Millennials (18-34 anni) si piacciono integralmente, già i Baby Boomers (35-64 anni) sono meno decisi (solo il 41% non cambierebbe nulla di sé), e oltre i 65 anni si riduce ad un 36% il campione che si guarda allo specchio senza rimpianti (De Luca, Rep).


lunedì 14 marzo
Costa d’Avorio 1 In Costa d’Avorio ieri jihadisti arrivati dal mare, armati di kalashnikov e granate, hanno assaltato tre resort a Grand-Bassam urlando «Allah Akbar» e colpendo i turisti inermi che si godevano il sole. Sedici morti: 14 civili, 2 soldati. A rivendicare, in serata, è Al Qaeda nel Maghreb islamico (Aqim) già responsabile di attacchi in Mali e in Burkina Faso. «Salutiamo i nostri tre eroi», hanno scritto i jihadisti sul canale Telegram Al Andalus (Serafini, Cds).

Costa d’Avorio 2 Alessandro Rabbiosi, delegato dell’organizzazione umanitaria «Terre des Hommes» in Costa d’Avorio: «Eravamo a pranzo in spiaggia con degli amici al “Boblin La Mer” quando all’improvviso abbiamo cominciato a sentire le raffiche di kalashnikov e a vedere la gente che scappava: “Stanno sparando all’Etoile du Sud”, gridavano correndo. L’Etoile du Sud è a circa 200 metri dal “Boblin”, dove ci trovavamo noi. Così siamo corsi alle auto, la strada era piena di gente impazzita, mentre stavano già arrivando le camionette delle forze speciali» (Caccia, Cds).

Ankara Un’autobomba è esplosa ieri alle 18.30 nella centralissima zona di Kizilay ad Ankara. Diverse automobili hanno preso fuoco. I morti sono almeno 34, compresi i due kamikaze. I feriti sono più di 125. I primi sospetti cadono sui curdi del Pkk, proprio ieri nel Sud-est del Paese era iniziata l’ennesima operazione contro il gruppo terroristico e due villaggi erano stati messi sotto coprifuoco. L’altro grande sospetto è l’Isis che dal giugno 2015 ha compiuto almeno quattro attentati in Turchia, incluso che ha ucciso 10 turisti tedeschi a Sultanhamet (Ricci Sargentini, Cds).


martedì 15 marzo
Siria Putin ieri ha annunciato in tv: «Le nostre forze armate hanno svolto il compito assegnato» e quindi ora possono ritirarsi in parte dalla Siria. Il presidente russo ha detto che le linee di approvvigionamento dei terroristi sono state distrutte e che duemila combattenti provenienti dalla Russia, tra i quali 17 comandanti, sono stati neutralizzati. Verrà ritirato «il grosso delle truppe», ma una parte rimarrà nelle due basi che la Russia ha costruito e rafforzato (Dragosei, Cds).

Cinese Dieci anni dopo il primo esperimento di mandarino insegnato in classe — liceo statale Pigafetta di Vicenza — la lingua cinese è diventata la quinta straniera nelle scuole italiane. Oggi cinquemila studenti tra i 14 e i 19 anni per cinque- sette ore a settimana studiano il cinese (nel 2008 erano 535) (Zunino, Rep).

Guadagni In Italia chi ha tra 24 e 29 anni guadagna il 19% meno dei coetanei negli anni Ottanta. Lo dice il «Guardian», che ha studiato i dati del Luxembourg Income Study sui redditi internazionali. Il quotidiano inglese si è concentrato su Australia, Italia, Spagna, Usa, Francia, Germania, Canada e Regno Unito. Con l’eccezione virtuosa dell’Australia, dove dal ‘85 al 2010 gli stipendi dei ragazzi dai 25 ai 29 anni sono cresciuti del 27% rispetto alla media dei coetanei, in tutti gli altri Paesi l’andamento dei loro guadagni ha il segno negativo. Il peggiore è quello degli italiani, con -19% negli ultimi 25 (Serra, Cds).


mercoledì 16 marzo
Bruxelles Una normale perquisizione anti-terrorismo delle polizie belga e francese, nell’ambito delle indagini sugli attentati di Parigi, ha provocato a Bruxelles varie sparatorie. Secondo la polizia, che ha bloccato completamente gli accessi a una ampia parte del comune cittadino di Forest, il bilancio sarebbe di quattro agenti feriti e un presunto terrorista ucciso, mentre altri due sarebbero riusciti a fuggire. Le autorità belghe hanno chiarito che la vittima non è il ricercatissimo Salah Abdeslam, accusato di aver partecipato agli attentati di Parigi in novembre e nascostosi subito dopo a Bruxelles (Caizzi, Cds).

Campari Campari ha lanciato un’offerta pubblica d’acquisto su Grand Marnier conquistando uno dei simboli della «grandeur» d’Oltralpe. Il gruppo di Sesto San Giovanni ha sottoscritto un accordo con la famiglia Lapostolle, titolare di Spml, per rilevarne subito il 17,19% e completare la scalata a partire dal 2021 attraverso l’esercizio di reciproche opzioni di acquisto e di vendita sul 26,6% che resterà in mano ai discendenti di Louis-Alexandre Marnier Lapostolle, l’inventore del cognac alle essenze di arance selvatiche tropicali. L’Opa sarà lanciata in contanti, a 8.050 euro per azione, con un premio del 60,4% sul prezzo di Borsa dell’azienda francese. Si tratta di un’operazione del valore di 684 milioni. Per Campari è la maggiore acquisizione di sempre (C.D.C. Cds).

Droga L’eroina è tornata in Italia e dilaga: è raddoppiato in un anno il numero di quindicenni che ne fanno un uso continuato, sono ormai 9.000. Lo dice il Consiglio nazionale delle ricerche che nella sua ultima ricerca parla di 31mila teenager che l’hanno provata almeno una volta nel 2015 (in 20mila l’hanno addirittura presa dieci volte nell’ultimo mese). Gli under 35 che l’anno scorso hanno assunto eroina sono arrivati a quota 300mila, triplicati dal 2011. Secondo l’indagine del Cnr vivono più al Sud (sono oltre 12mila) che al Nord (più di 10mila), ricchezza e classi sociali non contano. Sono soprattutto maschi, ma le femmine sono in aumento. Pochi quelli che se la iniettano. Di solito la fumano o la sniffano. Oppure vanno in Svizzera a comprare sciroppi legali con oppiacei (Pasolini, Rep).


giovedì 17 marzo
Meloni Giorgia Meloni ha annunciato che si candiderà a sindaco di Roma: «Mi appello a Berlusconi e a Salvini, al centrodestra: insieme, uniti, si può ancora vincere». L’ex premier, però, l’aveva già «gelata», parlando a Mattino Cinque: «La signora Meloni sa benissimo che non ha nessuna possibilità di diventare sindaco. Io vado avanti con Bertolaso: ho la quasi certezza che, con una sua lista civica e con Forza Italia, vincerà al primo turno» (Menicucci, Cds).

Lula Luiz Inácio Lula da Silva torna al governo in Brasile, diventando superministro a fianco della debolissima presidente Dilma Rousseff. Una mossa che è dettata dalle circostanze: proteggersi dalla giustizia e salvare la sua delfina politica dal processo di impeachment. Lula diventa ministro della Casa Civile, termine ereditato dalla colonizzazione portoghese che funziona normalmente come capo di gabinetto, ma che, in questo caso, è facile ipotizzare varrà molto di più, al punto che molti vedono per Dilma un futuro da regina d’Inghilterra, con la formalità del carico istituzionale, ma senza potere reali. Con questa nomina Lula, iscritto nel registro degli indagati nell’inchiesta per la corruzione nell’impresa pubblica Petrobras, prende fiato poiché da ministro sarà giudicato dal Supremo Tribunale Federale, il che potrebbe congelare di fatto l’avanzare delle indagini (Guanella, Sta).

World Happiness Report Nell’ultimo World Happiness Report pubblicato dall’Onu, l’Italia è al cinquantesimo posto. Meglio di noi pure l’Uzbekistan, il Nicaragua, la Malesia. Il podio è per Danimarca, Svizzera e Islanda. Lo studio ha incrociato i dati di 156 Paesi nel biennio 2013-2015, calcolando le risposte in una scala da 0 a 10 e considerando il Pil reale pro capite, l’aspettativa di vita in buona salute, il supporto sociale (avere qualcuno su cui contare), la libertà nelle scelte di vita, la generosità, l’assenza di corruzione, la capacità di divertirsi, ridere e sentirsi spensierati. Le risposte degli italiani sono state tutte sotto la media della sufficienza (5,9) come già nel 2015 (Cds).

Trump Antony Senecal, 74 anni, per oltre trenta maggiordomo personale di Donald Trump, dice che quando il magnate indossa un cappello bianco è di ottimo umore, al contrario di quando se ne calca in testa uno rosso (Sarcina, Cds).


venerdì 18 marzo
Brasile In Brasile un giudice ha sospeso la nomina a ministro dell’ex presidente Lula e al Congresso si è aperto un processo di impeachment per il presidente, Dilma Rousseff. Il governo ha fatto ricorso e ora si attende la decisione finale della Corte suprema. Lula, secondo le opposizioni, è stato nominato ministro soprattutto per sfuggire alle Procure che indagano su episodi di corruzione e per evitargli l’arresto. Il giudice Sergio Moro ha diffuso una serie di intercettazioni telefoniche che lo proverebbero. In una telefonata Rousseff e Lula parlano proprio del decreto di nomina e dell’urgenza di far avere al neoministro un pezzo di carta «in caso di necessità» (Cotroneo, Cds).

Vatileaks Dalle indagini del caso Vatileaks emerge che monsignor Balda, intorno a Natale del 2014, andò a Dubai e consegnò a degli agenti segreti cinesi una cartella clinica spacciandola per quella di papa Francesco. In realtà si trattava delle analisi della madre dello stesso Balda (Tonacci, Rep).

Italiani Sono sempre di più gli stranieri che chiedono di diventare italiani. Tra il 2000 e il 2014 le concessioni sono decuplicate e sono diventati italiani 488.479 stranieri. Molti sono nati qui, altri ci vivono da decenni. Per diventare italiani bisogna essere residenti da almeno 10 anni, dimostrare di potersi mantenere e non avere mai avuto guai con la giustizia. I rifugiati possono fare domanda dopo 5 anni. Chi è sposato con un coniuge italiano dopo due e chi ha anche un figlio dopo uno. La domanda costa in media 350 euro. Il ministero dovrebbe rispondere per legge entro 730 giorni, ma non lo fa mai. Tra il 2009 e il 2014 ci sono state 8.550 domande respinte (Zanotti, Sta).


sabato 19 marzo
Migranti Il Consiglio dei 28 capi di Stato e di governo dell’Ue ha raggiunto un accordo di compromesso con la Turchia, che prevede tre miliardi e alcune concessioni politiche ad Ankara in cambio del blocco dei maxi flussi di profughi siriani e iracheni diretti principalmente in Germania. Inoltre tutti i migranti irregolari sbarcati nelle isole elleniche da domani saranno riportati sul territorio turco nel rispetto delle normative internazionali. Ogni posizione dovrà essere valutata individualmente dalle autorità greche, non si potrà ricorrere a espulsioni di massa. Sarà possibile appellare il rimpatrio. Per ogni migrante ripreso, la Turchia invierà un rifugiato legale da ricollocare nell’Ue. Ungheria e Slovacchia hanno anticipato di non voler partecipare (Caizzi, Cds).

Migranti/2 Nel 2016 (dati del Viminale) il numero delle persone arrivate in Italia via mare ha toccato quota 12.623: il 36% in più rispetto allo stesso periodo del 2015 (Polchi, Cds).

Redditi Il ministro più povero nel governo Renzi è Maria Elena Boschi: nel 2015 ha dichiarato un reddito imponibile di 96mila 568 euro; il più ricco è il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti con 126mila 119 euro. Matteo Renzi è a 107mila 960 euro per il 2015, quasi 20mila euro in più rispetto al 2014. Il più ricco del Parlamento è Antonio Angelucci, patron di cliniche private ed editore di Libero che dichiara quasi 4 milioni di imponibile (3 milioni 954mila 097). Pietro Grasso, presidente del Senato, dichiara più della presidente della Camera, Laura Boldrini: 352mila euro contro 137mila (Arachi, Cds).

Tg4 Alessandro Cecchi Paone da lunedì 4 aprile condurrà il Tg4 sette giorni su sette: «All’inizio sarà così, più avanti individueremo tra le tante colleghe brave una che conduca le edizioni del weekend» (Franco, Cds).

Roberta Mercuri

(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)