Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 20 Domenica calendario

Cinquanta studiosi al lavoro In libreria il primo volume Coordinati dal Miur e dal Cnr, curano l’inedita traduzione italiana Uno dei monumenti religiosi dell’Ebraismo, 5422 pagine di testo Ariela Piattelli Per la prima volta il Talmud Babilonese, opera fondamentale della tradizione ebraica, viene tradotto in italiano

Cinquanta studiosi al lavoro In libreria il primo volume Coordinati dal Miur e dal Cnr, curano l’inedita traduzione italiana Uno dei monumenti religiosi dell’Ebraismo, 5422 pagine di testo Ariela Piattelli Per la prima volta il Talmud Babilonese, opera fondamentale della tradizione ebraica, viene tradotto in italiano. Il 5 aprile all’Accademia dei Lincei a Roma, il primo volume sarà consegnato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla presenza del Ministro Giannini e del Rabbino israeliano Adin Steinsaltz, che ha tradotto il Talmud in ebraico moderno. Dal 2011 Nel 2011 con la firma del protocollo d’intesa da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Miur, il Cnr, e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, prendeva il via il «Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese», di cui il Rabbino Shmuel Riccardo Di Segni e Clelia Piperno (Direttore del Progetto) sono stati gli ideatori e i motori. Ci sono voluti cinque anni per dare alla luce il primo trattato in italiano, perché si tratta di un lavoro molto complesso: attualmente il team di 50 studiosi sta traducendo 13 trattati in contemporanea, e la road map prevede la traduzione di 2 o 3 volumi all’anno. Il Talmud consiste in 5422 pagine di insegnamenti dei Maestri, a partire da oltre 2000 anni fa. Il testo, suddiviso in ordini e trattati, è diventato la fonte del diritto ebraico, ma anche di scienza, esegesi e storia. Il primo volume in italiano (pubblicato da La Giuntina) contiene il trattato di Rosh haShanà (Capodanno ebraico), ed è diviso in quattro capitoli. Ogni capitolo inizia con una Mishnà (Torà orale) alla quale segue la Ghemarà (commento). I temi centrali sono il calendario e il capodanno. I capodanni Nella tradizione ebraica ci sono quattro capodanni, e ognuno ha la sua funzione. Il trattato inizia con la descrizione e la discussione rabbinica sui capodanni, dedicando una parte significativa al più importante, quello di fine estate-autunnale, Rosh haShanà. Il calendario ebraico si basa principalmente sul ciclo lunare: l’anno solare è più lungo di quello lunare, e per evitare lo sfasamento di alcune festività, come Pesach (la Pasqua ebraica, legata alla primavera) dopo alcuni anni si aggiunge un mese, Adar Rishon (Primo Adar). Anticamente il Sinedrio, l’autorità centrale di Gerusalemme, raccoglieva e verificava le testimonianze di coloro che avvistavano la luna, per determinare l’inizio del mese. Dio sovrano Il Capodanno cade nel calendario il primo del mese di Tishrì, giorno al quale la tradizione attribuisce la creazione dell’uomo. La ricorrenza celebra la sovranità di Dio sul creato, e l’unità del genere umano. Rosh haShana è anche il Giorno del Giudizio, perché lo si celebra dedicandosi all’esame e alla riflessione sui comportamenti tenuti durante l’anno, pentendosi, invocando il perdono di Dio, e la Teshuvà (ritorno o risposta), atto di coscienza, di consapevolezza, volto a migliorare il futuro. Così come Dio ha il potere di cominciare, l’uomo con la Teshuvà può ricominciare. Nel Talmud si legge «Disse rabbi Yochanan: Grande è l’efficacia della Teshuvà che annulla la sentenza negativa sull’uomo…». Tra ricordo e futuro Il trattato si concentra sul precetto principale di Rosh haShanà, il suono dello Shofar (corno di ariete) e se ne discutono le caratteristiche e i dettagli. Il suono del corno, che ricorda il sacrificio di Isacco, ripercorre la storia dell’uomo, gli errori e le azioni meritevoli. Il suono non si rivolge soltanto al passato, ma serve anche per ricordare come deve essere il futuro. A rappresentare le due dimensioni sono il suono iniziale e quello finale: entrambi diretti, lineari e continui, senza inflessioni, che simboleggiano la perfezione dell’atto della creazione e della redenzione messianica. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI pag. 1 di 3