Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 18 Venerdì calendario

SESSO SCRITTO: QUANDO L’EROS SI IMPOSSESSÒ DI APOLLINAIRE


C’è un profondo strato di eccitazione fisica, erotica e insieme guerresca, nelle lettere che Apollinaire spedisce a Louise de Coligny-Châtillon dal settembre 1914 al gennaio 1916, periodo che coincide con l’arruolamento come volontario nella Grande Guerra. Gui va per i 35, Lou è divorziata, bella e disinibita, legata a un altro uomo. Il poeta percepisce l’amore per lei come un grande momento della propria esistenza, che coincide con un altro eccitamento, quello per l’attesa di essere mandato al fronte, per la guerra «straordinaria e spaventosa».
Le parti più belle di questo canzoniere-epistolario sono gli inni pornografici, che Gui le dedica: esalta i doni del suo corpo (lo sguardo «traboccante di voluttà, sconcio, bello», i seni «colombi dal beccorosa») ma la sua «nobile» signora è tale perché ha un «didietro eccezionale». Il finale è un crescendo: «Ti abbraccio, ti amo, ti adoro, ti succhio, ti scopo, t’inculo, ti lecco, ti faccio ditali, ti faccio la glassa, mia adorata, ti prendo tutta. Tuo Gui».
Questa selezione più ricca dell’epistolario (Ti amerò di un amore nuovo, L’Orma, traduzione di Lorenzo Flabbi, pp. 128, euro 101 permette di gustare la vena teatrale di Apollinaire. Atmosfera che Caproni, traduttore di genio, aveva riprodotto nelle Poesie a Lou, che in origine accompagnavano queste lettere: le nove porte dell’amore, di cui si parla nella poesia Andando in cerca di granate, sono i nove punti erotici di Lou. Non la biasima mai per la scelta di amare un altro: è assente ogni giudizio morale. Apollinaire fantastica di «posizioni» o ricorda incontri, raccogliendo immagini per la solitaria e imminente vita di caserma.