Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 12 Sabato calendario

(TRA)VESTITI DA CHI VUOI ESSERE


Vestiti bene, penserai meglio. Soprattutto, migliorerai l’opinione che hai di te stesso, l’autocontrollo, le prestazioni e l’umore. E se le prove allo specchio non fossero convincenti, ecco la scienza a darci conforto. Da qualche tempo la psicologia si occupa di enclothed cognition: in italiano, più o meno, “pensiero vestito”. Cioè l’effetto dell’abbigliamento sui processi mentali, compresi quelli che costruiscono l’immagine di sé. Insomma: l’abito fa il monaco, non solo agli occhi degli altri, ma anche a quelli del monaco stesso, che si riconosce tale se ha la tonaca addosso.
A teorizzare per primo questa idea fu il filosofo e psicologo americano William James, più di un secolo fa. James distingueva “Io” da “Me”: Io è il soggetto capace di riflettere su di sé, e Me è quello che Io conosce di sé.
Tra le cose che Io conosce di sé, dice James, c’è anche la materia di cui è fatto, cioè il corpo. Che, necessariamente, va in giro vestito. Per questo anche gli abiti fanno parte della persona: ci vestiamo per come sentiamo di essere ma anche per come vogliamo essere. Un secolo più tardi, Hajo Adam e Adam Galinksy della Northwestern University (Illinois) hanno ripreso il concetto, coniando l’espressione “pensiero vestito” dopo esperimenti pubblicati nella ricerca The enclothed cognition (2012). Nel primo test, i due psicologi hanno consegnato a un gruppo di volontari un camice bianco, e lasciato i membri di un secondo gruppo vestiti com’erano: essendo studenti, in modo informale. A entrambi i gruppi è stato proposto un test per misurare l’attenzione. Risultato: i “camici” hanno fatto la metà degli errori delle “felpe-e-sneaker”. Nel secondo esperimento il copriabito bianco è stato dato a tutti. Ma a metà dei volontari è stato detto che si trattava di un camice da medico; all’altra metà, da pittore. Ovviamente i capi erano identici, ma non i risultati: i “medici” sono risultati più attenti dei “pittori”. Infine si è aggiunto un terzo gruppo, che il camice bianco doveva solo guardarlo, appeso a un attaccapanni. L’esito era prevedibile: i risultati sono stati scarsi. Guardare un vestito non è come indossarlo.
I ricercatori hanno spiegato: a certi capi diamo un valore simbolico (il medico ha studiato a lungo, è responsabile e meticoloso). Quando li indossiamo, assumiamo tali caratteristiche, e ci comportiamo in modo da averne conferma: nella fattispecie, partecipiamo al test con più attenzione. Quindi il “pensiero vestito” ha due componenti: il significato di un capo, e l’esperienza fisica di vederlo su di sé. La cosa può avere ricadute sul quotidiano: «È sensato immaginare che, se metti abiti sportivi, diventi più attivo», ha commentato divertito Hajo Adam alla rivista The Atlantic. «Siamo osservatori di noi stessi e dei nostri comportamenti», spiega Lorenzo Montali, psicologo sociale dell’Università di Milano Bicocca, «il che ci serve a definirci e capirci». I comportamenti, però, sono il prodotto di molte variabili, alcune delle quali hanno un valore simbolico, come il camice del test e i vestiti in generale. «La ricerca sottolinea la dimensione storico-culturale, che ci fa associare il pittore alla creatività e il medico al rigore»».Il camice bianco per la maggior parte di noi non è un outfit quotidiano. In genere, se lo abbiamo addosso è perché stiamo partecipando a un esperimento come quello della Northwestern University. Allora, non stupisce che l’effetto di indossarlo, per i volontari, sia stato simile a quello che provano i bambini travestendosi a Carnevale. Come funziona con i vestiti ordinari? Sorpresa: funziona allo stesso modo. Se indossiamo abiti eleganti invece di jeans e maglietta, non solo gli altri tendono a pensarci più seri, ma lo diventiamo davvero.
Lo ha mostrato una ricerca Usa del 2015, Le conseguenze cognitive dell’abbigliamento formale. Cinque gli esperimenti, tutti volti a capire se i volontari (sempre studenti), a seconda se si fossero vestiti per un colloquio di lavoro o come tutti i giorni all’università, cambiassero modo di pensare: in maniera più astratta («Votare è decidere le elezioni») o spiccia e concreta («Votare è fare un segno sulla scheda elettorale»). Ebbene, la tendenza al pensiero astratto era prevalente nei ragazzi che indossavano l’abito buono.
Anche questo secondo tipo di esperimenti impone cautela: «Sono ricerche di laboratorio, quindi raccontano del funzionamento della mente in un contesto particolare», avverte Montali. Contesto che non assomiglia per niente alla vita. Insomma: non dobbiamo dedurre che un abito in particolare ci renda super efficienti. «Perché è solo un elemento della costruzione di noi. In fondo, prima dell’abito c’é la persona che lo sceglie e che ragiona sui propri desideri e intenzioni, e sulla situazione in cui lo indosserà». E se la nostra idea di noi stessi cambia nel tempo, così come i gusti e le mode, «il nostro Sé ha una struttura di fondo stabile, che non è tanto fluida da cambiare radicalmente, e magicamente, con un paio di scarpe». Insomma: vestiti bene, penserai meglio. Ma, per fortuna, resterai sempre te stesso.