Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 11 Venerdì calendario

La transustanziazione di Donald Trump– Un palco in stile presidenziale, circondato da bandiere a stelle e strisce

La transustanziazione di Donald Trump– Un palco in stile presidenziale, circondato da bandiere a stelle e strisce. E a fianco un banchetto da televendite colmo di prodotti col marchio dell’immobiliar-populista che vuole arrivare alla Casa Bianca: vino, bistecche, riviste, acqua minerale, vodka. Donald Trump ha dato spettacolo, attirando l’attenzione con mosse non convenzionali in molti modi. L’altra sera è riuscito di nuovo a sorprendere tutti. Celebrava, in uno dei suoi resort in Florida, una vittoria squillante: la conquista con ampio margine del Michigan e del Mississippi. Bastava il palco presidenziale, ma lui aveva il dente avvelenato con Mitt Romney che lo aveva trattato da imprenditore fallito. E allora ha esposto la mercanzia mostrando al pubblico cose comuni nella vita di tutti: acqua, carne, vino. Evento politico trasformato in infomercial, hanno scritto i giornali americani: un caso discutibile (o agghiacciante, a seconda dei punti di vista) sotto almeno tre profili. Intanto per la molla che lo ha fatto scattare: Romney gli ha dato del misogino e del bullo, ma Trump si è offeso solo quando l’ex candidato alla Casa Bianca ha parlato dei suoi insuccessi imprenditoriali. E poi lo show sa di dimostrazione primitiva di potenza: la «roba» ostentata come trofeo davanti agli avversari. La terza questione ci è più familiare: poca sensibilità per i conflitti d’interessi (Trump, bontà sua, ha promesso che non ripeterà lo spettacolo da piazzista alla Casa Bianca). In realtà l’aspetto più grottesco è un altro: salvo il vino (viene da una vigna in Virginia gestita dal figlio, Eric), i prodotti mostrati non esistono: la Trump Vodka, un fallimento, è stata ritirata nel 2011. L’acqua, imbottigliata da altri e con la faccia di Trump appiccicata sopra, è disponibile solo negli alberghi, casinò e resort dell’immobiliarista. Le Trump Steak sono un esperimento finito in disastro diversi anni fa. E infatti, ingrandendo l’immagine, si scopre che la carne mostrata viene da una macelleria che, ironicamente, si chiama Bush Brothers. Anche il Trump Magazine, a suo tempo definita una rivista porno per ricchi, non viene più stampato da anni. E allora? Forse, suggerisce il New York Times, Trump pensa a una versione capitalista della transustanziazione: oggetti qualunque che diventano prodigiosi solo per il tocco di Donald. Non sarebbe male: Trump a Raqqa da presidente Usa e i ribelli dell’Isis che, davanti a lui, depongono le armi per andare a fare i croupier e i portieri d’albergo. Massimo Gaggi, Corriere della Sera 11/3/2016