Filippo Facci, Libero 11/3/2016, 11 marzo 2016
Pane amore e fantasia, Guerre Stellari e le primarie napoletane– Articolo di Francesco Merlo su Repubblica di ieri, dedicato ai presunti brogli alle primarie Pd di Napoli
Pane amore e fantasia, Guerre Stellari e le primarie napoletane– Articolo di Francesco Merlo su Repubblica di ieri, dedicato ai presunti brogli alle primarie Pd di Napoli. Titolo: «Lo strano caso dei brogli puliti». Tesi di inizio articolo: «Il broglio più onesto della storia d’Italia». Elenco delle personalità citate nell’articolo: Giacobbe, Esau, Pilato, Giuda Iscariota, Tonino Borriello, Antonio Bassolino, Annamaria Carloni, Gesù Cristo, Achille Lauro, Antonio Gava, Silvio Berlusconi, Romano Prodi, Sofia Loren, Vittorio De Sica, la Madonna, lo Jedi, San Gennaro, Alessandro Barbano. Tesi di metà articolo: «Sono figlio di napoletana e... in queste primarie avrei, senza esitazioni, scelto Antonio Bassolino». Elenco parziale delle locuzioni adottate nell’articolo: scuorno, malandrina, magliari, guaglioni, paranze, femmena, guapperia, ius sanguinis, nonsipuotismo, stilema, sabba, gli achei. Elenco dei luoghi citati nell’articolo: Napoli, San Giovanni a Teduccio, Milano, Genova, Caserta, Sanremo. Espressioni notevoli dell’articolo: «Tic linguistico degli sconfitti», «lessico del conflitto», «pronunziava», «acrobati dell’opaco», «come gli achei utilizzavano il cavallo», «il broglio che non riesce a essere un imbroglio nella città del pacco e del contropaccotto». Tesi di fine articolo: «Nell’imbroglio rimane pulito solo il broglio». Elenco delle opere citate nell’articolo: Gomorra, Pane amore e fantasia, Guerre Stellari. Filippo Facci, Libero 11/3/2016