Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  marzo 08 Martedì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 7 MARZO 2016


Cinquantamila.it,
domenica
28 febbraio
Iran Dai primi dati semi-ufficiali delle elezioni parlamentari risulta che l’Iran boccia gli ultraconservatori e premia la politica di apertura del presidente Hassan Rohani. A Teheran, con un terzo delle schede scrutinate, i moderati vincerebbero in 29 seggi su 30. Il ministro dell’Interno ha detto che i risultati finali arriveranno soltanto dopodomani. E in alcuni casi, si andrà al ballottaggio. Più definiti appaiono i risultati della votazione contestuale per l’Assemblea degli esperti, il consiglio di teologi che dovrà eleggere il successore di Khamenei, 76 anni e qualche problema di salute, al vertice politico-religioso del Paese. A Teheran, dove si esprimono 16 degli 88 seggi in palio, è primo l’ex presidente Rafsanjani, seguito dal presidente Rohani. Secondo i dati parziali, passerebbero ben tredici candidati della lista Rafsanjani-Rohani (Cla. Gal., Sta).

Siria Primo giorno di tregua in Siria dopo cinque anni di guerra civile. Mediata da Mosca e Washington e accettata dal governo di Bashar al-Assad e da molti dei suoi nemici, questa cessazione anche temporanea delle ostilità consentirà di far entrare aiuti umanitari nelle città assediate e portare aiuto ai 7 milioni di siriani sfollati fra le macerie delle loro case in Siria. Ci sono state alcune limitate violazioni, ma per il momento la tregua sembra tenere (Scuto, Rep).

Rosboch Nel febbraio 2014 Gloria Rosboch, l’insegnante di Castellamonte uccisa dal suo ex allievo e amante Gabriele Defilippi, scrisse all’amica Anna: «Io, quando esco con Gabriele, mi sento a mio agio, parlo di qualsiasi cosa, senza problemi, cosa che non ho mai fatto prima. Sino ad ora, con Gabriele, oltre a qualche bacio, chiacchierate e cene, non c’è stato altro [...] Vorrei provare a vivere la sua amicizia e la stima che ha sempre avuto nei miei confronti…» (Numa, Sta).


lunedì 29 febbraio
Tobia Antonio 1 Nichi Vendola è diventato padre di un bambino, Tobia Antonio, avuto in una clinica, probabilmente californiana, dal partner omosessuale Ed Testa con una donna indonesiana di passaporto americano. Il bimbo è nato attraverso la tecnica dell’utero in affitto, vietata in Italia. Il padre biologico del bambino è Testa. Il secondo nome, Antonio, è un omaggio ad Antonia Lategola, l’amatissima mamma di Vendola, scomparsa da poco, e al papà di Ed (Trovino, Cds).

Tobia Antonio 2 La notizia ha scatenato polemiche e insulti sul web, diventando un caso politico. Salvini ad esempio ha parlato di «disgustoso egoismo»: «Al centro commerciale si comprano i dvd, le lavastoviglie, ma non i bambini». Vendola ha risposto sostenendo che si tratta «solo di amore» (Trovino, Cds).

Maltempo Ieri quasi tutte le regioni italiane si sono svegliate con raffiche di vento, piogge torrenziali e abbondanti nevicate. Cinque i morti, tra cui l’agricoltore calabrese Rocco Montorro, 51 anni: era alla guida della sua automobile e stava ritornando a casa dai campi quando un grande albero di eucalipto è crollato sul suo veicolo e l’ha schiacciato (Gramigna, Cds).


martedì 1 marzo
Sgombero Ieri in Francia è iniziato lo sgombero parziale della baraccopoli di migranti più grande d’Europa subito a nord di Calais. I primi bulldozer sono arrivati in mattinata, i primi scontri con i profughi sono cominciati nel primo pomeriggio: loro tiravano pietre verso le forze dell’ordine, in assetto antisommossa, queste rispondevano con i gas lacrimogeni. Quattro persone fermate, cinque poliziotti feriti. Nella «Giungla di Calais», secondo una stima della prefettura di Pas-de-Calais, vivono circa 3.500 persone. Il governo di François Hollande ha assicurato che a tutti i migranti mandati via verrà proposta un’alternativa tra container riscaldati e centri d’accoglienza, ma le ong che operano sul posto ritengono che i posti letto non siano sufficienti (Cds).

Oscar Ennio Morricone ha vinto l’Oscar per la colonna sonora di The Hateful Eight di Tarantino. È stato lui il trionfatore della serata insieme con Leonardo DiCaprio che ha vinto la sua prima statuetta con The Revenant, dopo quattro nomination andate a vuoto (Cappelli, Cds).

Code 1 Codista, neologismo per indicare chi svolge file per gli altri. Non si tratta di un lavoretto in nero ma di una professione regolata da un contratto collettivo nazionale, retribuita a ore dai clienti che, dopo il pagamento, ottengono una ricevuta fiscale. Irene Xotta, 41 anni, di Novara: «Le code in Italia non mancano mai e sempre più persone non hanno tempo o voglia di fare la fila agli sportelli e si affidano a me che ho fatto di banche, Poste e agenzie delle Entrate il mio pane quotidiano». L’orario di lavoro di solito segue quello degli sportelli aperti al pubblico: dalle 8 alle 14. «Siamo pagati in base al tempo realmente trascorso in coda e riceviamo 10 euro l’ora su cui poi paghiamo il 20 per cento di tasse ma ogni tanto lavoriamo anche di pomeriggio perché arrivano richieste di ogni tipo: dall’acquisto in Rete di estrattori per succhi a chilometriche file sin dall’alba per comprare l’ultimo modello di smartphone» (Ribaudo, Cds).

Code 2 Si stima che ogni italiano trascorra circa 400 ore (16 giorni) all’anno in fila con un costo, dice il Codacons, di 40 miliardi di euro (ibidem).


mercoledì 2 marzo
Adozione doppia Il tribunale di Roma ha autorizzato un’adozione «incrociata» di due bimbe a favore di due mamme, una coppia omosessuale convivente da dieci anni. Le due donne hanno partorito una figlia a testa: oggi le bimbe hanno rispettivamente otto e quattro anni, il loro concepimento è avvenuto grazie al seme di donatori in una tecnica di fecondazione assistita fatta in Danimarca. La sentenza segue la stepchild adoption contenuta in una legge del 1983, quella norma che il Senato ha stralciato all’ultimo momento dalla legge sulle unioni civili. Non è la prima volta: la prima stepchild per coppie omosessuali, ad esempio, è stata autorizzata, sempre dal tribunale di Roma, nel 2014 e confermata in appello nel dicembre del 2015. Ma è la prima volta che ciò avviene per un’adozione «doppia» (Arachi, Cds).

Economia Dopo tre anni di recessione, nel 2015 il Prodotto interno lordo, pari a 1.636 miliardi di euro, è cresciuto dello 0,8% rispetto al 2014, ha certificato ieri l’Istat (Marro, Cds).

WhatsApp La polizia brasiliana ha arrestato Diego Dzodan, vice presidente di Facebook per l’America Latina. Motivo: la sua compagnia non ha collaborato con le autorità che volevano informazioni su messaggi scambiati su WhatsApp tra alcuni trafficanti di droga (Olimpio, Cds).


giovedì 3 marzo
Stupefacenti Il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Franco Roberti, dice che «oggi sono 250 milioni i consumatori di stupefacenti, un europeo su 4 ha rapporti con il mondo della droga». Nel mondo lo spaccio di droga «muove 560 miliardi di dollari, 35-40 miliardi di euro solo in Italia». Un’enormità se si pensa che «il settore manifatturiero italiano frutta poco di più 45 miliardi di euro» (Longo, Sta).

Omicidio stradale Le norme sull’omicidio stradale, quelle che prevedono fino a 18 anni di carcere per chi provoca la morte di un passeggero o di un altro automobilista, sono legge delle Stato. Il Senato, infatti, ha approvato ieri la fiducia sul testo, arrivato dalla Camera dov’era stato emendato (Buzzanca, Rep).

Irf4 Scienziati di mezzo mondo, coordinati dall’University College di Londra, hanno scoperto che l’ingrigimento dei capelli ha anche origine genetica (dipende da un gene battezzato Irf4, Interfon Regulatory Factor 4) e non escludono di poter presto arrivare alla pillola che lo cura (Sabadin, Sta).


venerdì 4 marzo
Colonia Per il Capodanno di Colonia, quando centinaia di donne furono molestate, violentate e derubate in strada, sono stati presi molti dei colpevoli: non erano richiedenti asilo, ma migranti (anche di lunga data) in maggioranza nordafricani, oltre che tedeschi. Questa settimana Berlino ha firmato accordi bilaterali con Marocco e Tunisia per il rimpatrio degli indesiderati. Aiuti economici e militari tedeschi vanno in contropartita ai due Paesi (Nicastro, Cds).

Brevetti Secondo il rapporto dell’Epo, l’Ufficio europeo dei brevetti, nel 2015 le richieste di brevetto italiane sottoposte allo European Patent Office sono aumentate del 9%, più del doppio rispetto alla media globale (+4,8%). Società e inventori italiani hanno inoltrato 3.979 richieste di brevetto contro le 3.649 del 2014. Per quattro anni consecutivi c’era stato un calo costante. L’Italia ora è decima nella classifica delle richieste di brevetto (la Germania, prima, ne ha presentate più di 24mila). L’incremento dei brevetti italiani riguarda principalmente il settore dell’informatica, a +76%. Segue la comunicazione digitale (+59%), la farmaceutica (+54%) e i sistemi di misurazione (+47%) (Giovannini, Sta).


sabato 5 marzo
Stakanovista I rappresentanti di Cgil, Uil e Ugl hanno scritto una lettera al ministro Franceschini per protestare contro il nuovo direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, bolognese, nominato cinque mesi fa. Motivo: lavora troppo. Infatti nella lettera c’è scritto: «Permane nella struttura fino a tarda ora senza che nessuno abbia comunicato e predisposto il servizio per tale permanenza. Tale comportamento mette a rischio l’intera struttura». Felicori ha già preteso che tutti i custodi vestano con la divisa e che per circolare nel parco della Reggia usino macchine apposite e non quelle private, ha spostato qualche lavoratore e abolito il giorno di riposo. Felicori dice che i visitatori sono aumentati del 70 per cento rispetto al febbraio del 2015 e che gli incassi sono saliti del 105 per cento (Rizzo, Cds).

Abbado Saranno custoditi alla Staatsbibliothek, la biblioteca di Stato berlinese, tutti i documenti di Claudio Abbado, costituiti da annotazioni, studi, riflessioni e ricerche (nell’archivio si trovano, per esempio, 1.764 partiture studiate dal direttore, con i segni e le note di suo pugno). Sono stati donati dalla Fondazione Claudio Abbado. La biblioteca si impegnerà, anche economicamente, a catalogare il materiale, a restaurarlo e renderlo accessibile al pubblico in una sala di lettura intitolata al musicista e, entro due o tre anni al massimo, digitalizzarlo. A curare l’archivio sarà la Fondazione dei Berliner Philharmoniker (Bandettini, Rep).

Roberta Mercuri

(ogni mattina il Fior da Fiore è su www.cinquantamila.it)