Lirio Abbate, l’Espresso 4/3/2016, 4 marzo 2016
CRONOLOGIA DEL CASO REGENI
25 GENNAIO LA SCOMPARSA. GIULIO REGENI FRA LE 19.30 E LE 20.00 SCOMPARE AL CAIRO DOVE SI ERA TRASFERITO DAL SETTEMBRE 2015 PER UNA RICERCA DI DOTTORATO SUI DIRITTI DEI LAVORATORI E
I SINDACATI EGIZIANI.
3 FEBBRAIO "PERSONALE ATTENZIONE". IN MATTINATA IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO, FEDERICA GUIDI, CHE SI TROVA AL CAIRO ALLA GUIDA DI UNA MISSIONE IMPRENDITORIALE, FA SAPERE CHE IL PRESIDENTE EGIZIANO ABDEL FATTAH AL SISI HA ASSICURATO LA PROPRIA «PERSONALE ATTENZIONE» AL CASO DI GIULIO REGENI. IL MINISTRO GUIDI DICE:
«HO RAPPRESENTATO AL PRESIDENTE TUTTA LA PREOCCUPAZIONE NON SOLO DELLA FAMIGLIA» MA ANCHE «DEL GOVERNO ITALIANO». E POI: «POSSO DIRE CHE IL PRESIDENTE MI HA ASSICURATO LA SUA PERSONALE ATTENZIONE».
SI TROVA IL CORPO. NEL TARDO POMERIGGIO IL CORPO DI GIULIO REGENI VIENE RINVENUTO IN UN FOSSO ALLA PERIFERIA DEL CAIRO.
4 FEBBRAIO SEGNI DI TORTURA. SUL CORPO DI GIULIO REGENI
VI SAREBBERO «SEGNI DI TORTURA». LO SCRIVE IL SITO DI UN GIORNALE
EGIZIANO ‘AL WATAN’.
"NESSUN CRIMINE". Il direttore dell’Amministrazione generale delle indagini di Giza, il generale Khaled Shalabi, sostiene
che «non c’è alcun sospetto crimine dietro la morte del giovane italiano Giulio Regeni, il cui corpo è stato ritrovato sulla strada desertica Cairo-Alessandria»: lo riporta il sito egiziano "Al Youm7".
In dichiarazioni esclusive al sito, il generale ha indicato
che le indagini preliminari parlano di un incidente stradale
e ha smentito che Regeni «sia stato raggiunto da colpi di arma
da fuoco o sia stato accoltellato».
LO SCONCERTO DEL GOVERNO ITALIANO. SU INDICAZIONE DEL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI PAOLO GENTILONI, IL SEGRETARIO GENERALE DELLA FARNESINA CONVOCA CON URGENZA L’AMBASCIATORE EGIZIANO AMR MOSTAFA KAMAL HELMY PER ESPRIMERE «LO SCONCERTO DEL GOVERNO ITALIANO PER LA TRAGICA MORTE DEL GIOVANE GIULIO REGENI AL CAIRO».
L’ambasciatore egiziano «ha espresso a nome del suo Paese profondo cordoglio per la morte di Regeni ed ha assicurato
che l’Egitto fornirà la massima collaborazione per individuare
i responsabili di questo atto criminale».
UNA "MORTE LENTA". SUL CORPO DI GIULIO REGENI CI SONO SEGNI
DI BRUCIATURE DI SIGARETTA, TORTURA, FERITE DA COLTELLO E SEGNI
DI UNA "MORTE LENTA". LO RIFERISCE IL PROCURATORE EGIZIANO
ALLA ASSOCIATED PRESS.
RENZI SENTE IL PRESIDENTE EGIZIANO. VIENE DIFFUSA DA PALAZZO CHIGI LA NOTIZIA CHE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MATTEO RENZI HA SENTITO NEL POMERIGGIO IL PRESIDENTE EGIZIANO ABDEL FATTAH AL SISI
AL QUALE HA RAPPRESENTATO L’ESIGENZA CHE IL CORPO DI GIULIO REGENI
SIA PRESTO RESTITUITO ALLA SUA FAMIGLIA. INOLTRE HA ESPRESSO L’ESIGENZA CHE SIA DATO PIENO ACCESSO AI RAPPRESENTANTI ITALIANI PER SEGUIRE DA VICINO, NEL QUADRO DEI RAPPORTI DI AMICIZIA CHE LEGANO ITALIA ED EGITTO, «TUTTI GLI SVILUPPI DELLE INDAGINI PER TROVARE I RESPONSABILI DELL’ORRIBILE CRIMINE» CHE HA PORTATO ALLA MORTE DI GIULIO REGENI ED «ASSICURARLI ALLA GIUSTIZIA».
MATTARELLA: "CRIMINE EFFERATO". UNA NOTA DEL QUIRINALE FA SAPERE CHE «IL PRESIDENTE MATTARELLA AUSPICA CHE, ATTRAVERSO LA PIENA COLLABORAZIONE DELLE AUTORITÀ EGIZIANE, SIA FATTA RAPIDAMENTE PIENA LUCE SULLA PREOCCUPANTE DINAMICA DEGLI AVVENIMENTI, CONSENTENDO
DI ASSICURARE ALLA GIUSTIZIA I RESPONSABILI DI UN CRIMINE COSÌ EFFERATO, CHE NON PUÒ RIMANERE IMPUNITO».
ABDEL FATTAH AL SISI: "VIA OGNI AMBIGUITÀ". L’AGENZIA MENA RIPORTA LA NOTIZIA CHE IL PRESIDENTE EGIZIANO ABDEL FATTAH AL SISI HA TELEFONATO AL PREMIER MATTEO RENZI, RIFERENDOGLI DI AVER ORDINATO
AL MINISTERO DELL’INTERNO E ALLA PROCURA GENERALE DI «PERSEGUIRE OGNI SFORZO PER TOGLIERE OGNI AMBIGUITÀ» E «SVELARE TUTTE LE CIRCOSTANZE» DELLA MORTE DI GIULIO REGENI, UN CASO AL QUALE «LE AUTORITÀ EGIZIANE ATTRIBUISCONO UN’ESTREMA IMPORTANZA».
5 FEBBRAIO IL TEAM ITALIANO ARRIVA AL CAIRO. ARRIVA AL CAIRO UN TEAM DI SETTE UOMINI DI POLIZIA, CARABINIERI E INTERPOL PER SEGUIRE LE INDAGINI, IN COLLABORAZIONE CON LE AUTORITÀ EGIZIANE.
REGENI NON ERA DEI SERVIZI SEGRETI. Fonti dell’intelligence smentiscono le notizie apparse su alcuni organi di stampa
di collegamenti tra il giovane ucciso al Cairo e i servizi italiani.
Per queste notizie gli 007 esprimono «stupore e costernazione».
IL PIANO Di LAVORO DEL TEAM ITALIANO. «Acquisire ogni elemento utile» che consenta di «ricostruire quanto accaduto».
È la delega che la procura di Roma ha dato al team di investigatori
in trasferta al Cairo per indagare sulla morte di Regeni. Quella
della procura di Roma, in attesa di vedere come si comporteranno
le autorità egiziane e quale sarà la qualità della loro collaborazione, è dunque una "delega aperta", senza indicazioni particolari
e specifiche, in modo da consentire agli investigatori il più ampio margine di manovra. L’obiettivo è quello di riuscire a parlare con
il maggior numero di testimoni che hanno avuto a che fare con
il giovane in questi ultimi giorni, a partire da chi ha trovato il cadavere e dal medico legale fino a quelli che lo hanno visto prima della sua scomparsa; perquisire l’abitazione in cui Regeni viveva; poter accedere, qualora fossero disponibili, al suo cellulare,
ai tabulati e al computer.
NEW YORK TIMES: GELO ITALIA-EGITTO.
Il New York Times a pagina 3 racconta la morte di Giulio Regeni:
un omicidio brutale che gela le relazioni tra Italia ed Egitto.
Così, sottolineando la reazione e l’ira di Roma «profondamente scettica sul fatto che l’Egitto sia in grado o abbia la volontà
di trovare gli assassini». Il quotidiano parla di «complicazioni, seppur taciute» nei rapporti tra Roma e il Cairo, anche perché le bruciature di sigarette trovate sul corpo di Regeni, così come i segni di un colpo alla testa, sarebbero «i segni distintivi degli abusi frequentemente associati alle forze di sicurezza egiziane». Il "Times" parla
di «preoccupazioni crescenti per l’impunità» di cui godono queste forze speciali del regime di al Sisi.
arrestati due sospetti al cairo.
Viene fatta circolare al Cairo la notizia che «sono state arrestate
due persone sospettate dell’omicidio dello studente italiano Giulio Regeni». La fonte delle agenzie di stampa esclude «che l’omicidio Regeni abbia riferimenti terroristici o politici» e ha sostenuto
che «si tratterebbe di un atto criminale».
6 FEBBRAIO GENTILONI: VERITÀ LONTANA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI, PAOLO GENTILONI, RICORDANDO CHE I FAMILIARI E LA SALMA DI REGENI HANNO LASCIATO IL CAIRO E SONO ATTESI A TRIESTE DOPO UNO SCALO
A ROMA, DICE: «A QUANTO RISULTA DALLE COSE CHE HO SENTITO
SIA DALL’AMBASCIATA SIA DAGLI INVESTIGATORI ITALIANI CHE STANO COMINCIANDO A LAVORARE CON LE AUTORITÀ EGIZIANE, SIAMO LONTANI
DAL DIRE CHE QUESTI ARRESTI ABBIANO RISOLTO O CHIARITO COSA SIA SUCCESSO. CREDO CHE SIAMO LONTANI DALLA VERITÀ».
rilasciati i due sospetti. Le due persone fermate per l’uccisione di Regeni vengono rilasciate. Fonti della sicurezza
al Cairo si limitano a dire che si trattava di "sospetti" nei confronti dei quali non è stata formalizzata alcuna accusa che giustificasse un arresto.
7 FEBBRAIO VOCI CONFERMANO LE TORTURE. «FONTI MEDICHE
E GIUDIZIARIE» CITATE DAL SITO DEL QUOTIDIANO INDIPENDENTE EGIZIANO
«AL-MASRY AL-YOUM» RIFERISCONO CHE «IL RAPPORTO DEL MEDICO LEGALE
HA AFFERMATO CHE LO STUDENTE» GIULIO REGENI «È STATO UCCISO 10 ORE PRIMA DI ESSERE RITROVATO». VIENE «ESCLUSO CHE EGLI SAREBBE STATO OGGETTO DI UN INCIDENTE STRADALE», AGGIUNGE IL SITO CONFERMANDO ATTRAVERSO LE STESSE FONTI CHE «LO STUDENTE È STATO TORTURATO». L’INDICAZIONE TEMPORALE PRECISA QUELLA FORNITA IL 4 GENNAIO DAL
«AL-YOUM 7» CHE, CITANDO «INCHIESTE PRELIMINARI», SOSTENEVA CHE IL CORPO SI TROVAVA SUL LUOGO DEL RINVENIMENTO «DA MENO DI TRE GIORNI».
8 FEBBRAIO MINISTRO DELL’INTERNO EGIZIANO: È UN ATTO CRIMINALE. IL GENERALE MAGDI ABDEL GHAFFAR, MINISTRO DELL’INTERNO EGIZIANO, IN UNA CONFERENZA STAMPA TENUTA AL QUARTIER GENERALE
DELLA SICUREZZA NAZIONALE EGIZIANA AL CAIRO DICE: «NON TRATTIAMO ASSOLUTAMENTE L’ITALIANO COME UNA SPIA MA COME SE FOSSE EGIZIANO. È UN ATTO CRIMINALE». AGGIUNGE CHE «IL CORPO È STATO RITROVATO SOPRA
IL CAVALCAVIA HAZEM HASSAN SULL’AUTOSTRADA» DEL DESERTO
TRA IL CAIRO E ALESSANDRIA «ED È STATO SCOPERTO DA UN AUTISTA DI TAXI
LA CUI VETTURA ERA FINITA IN PANNE».
E POI AFFERMA: «RESPINGIAMO TUTTE LE ACCUSE E LE ALLUSIONI AD UN COINVOLGIMENTO DELLA SICUREZZA».
OBAMA: collaboriamo. Il caso Regeni entra nelle conversazioni tra Barack Obama e Sergio Mattarella. I due presidenti ne hanno parlato al termine del loro incontro alla Casa Bianca e il presidente americano, riferiscono fonti italiane, ha confermato che gli Usa collaboreranno per la ricerca della verità.
9 FEBBRAIO IL MINISTRO DEGLI ESTERI: SPECULAZIONI.
IL MINISTRO DEGLI ESTERI EGIZIANO SAMEH SHOUKRY IN UN’INTERVISTA A "FOREIGN POLICY" RIPORTATA DAL SITO DEL QUOTIDIANO EGIZIANO "AL AHRAM", RIBADISCE CHE L’ASSASSINIO DI GIULIO REGENI È STATO «UN CRIMINE»
E CHE L’EGITTO RESPINGE OGNI ACCUSA DI COINVOLGIMENTO. PUNTUALIZZA PURE CHE I GIORNALISTI CHE SI OCCUPANO DELLA VICENDA STANNO «SALTANDO A CONCLUSIONI» E STANNO FACENDO «SPECULAZIONI SENZA ALCUNA INFORMAZIONE AUTOREVOLE O UNA VERIFICA DI CIÒ A CUI ALLUDONO».
IL MINISTRO EGIZIANO HA POI LIQUIDATO COME «BUGIE» LE ACCUSE
CHE IN EGITTO CI SIANO PRIGIONIERI POLITICI.
Il telefonino. Secondo un sito egiziano, il telefonino di Giulio Regeni è stato agganciato per l’ultima volta nel quartiere sulla sponda sinistra del Cairo dove risiedeva. «La Procura ha ricevuto ufficialmente una notifica da parte di una società di telecomunicazioni secondo cui, seguendo il telefono di Regeni» l’apparecchio «è stato localizzato nella zona di Dokki», il quartiere
di Giza al Cairo «nei pressi del suo appartamento», scrive il sito
del quotidiano indipendente Al Masry Al Youm.
9 FEBBRAIO LETTERA DI PROTESTA SUL GUARDIAN. IN RISPOSTA ALLA LETTERA DI PROTESTA DI ACCADEMICI PUBBLICATA DAL "GUARDIAN",
IL PORTAVOCE DEL MINISTERO DEGLI ESTERI EGIZIANO AHMED ABU ZEID
HA SOSTENUTO CHE È «PREMATURO» GIUDICARE I RISULTATI DELLE INDAGINI SULLA MORTE DELLO STUDENTE ITALIANO, LO SCRIVE L’AGENZIA MENA.
10 FEBBRAIO GENTILONI: IMPEGNO DEL GOVERNO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI PAOLO GENTILONI ALLE COMMISSIONI ESTERI-POLITICHE UE
DI CAMERA E SENATO DICE: «CONFERMO ALLA CAMERE L’IMPEGNO
DEL GOVERNO SULL’ORRIBILE VICENDA DELL’UCCISIONE DI GIULIO REGENI».
13 FEBBRAIO NEW YORK TIMES: È STATA LA SICUREZZA EGIZIANA. IL "NEW YORK TIMES" SCRIVE CHE «TRE FUNZIONARI DELLA SICUREZZA EGIZIANA COINVOLTI NELLE INDAGINI AFFERMANO CHE REGENI
È STATO PRESO» DA ALCUNI AGENTI IL 25 GENNAIO. IL RAGAZZO «HA REAGITO BRUSCAMENTE, SI È COMPORTATO COME UN DURO», SOSTENGONO LE FONTI. TUTTI E TRE, INTERVISTATI SEPARATAMENTE - SCRIVE IL NYT - DICONO CHE REGENI AVEVA SOLLEVATO SOSPETTI A CAUSA DI CONTATTI TROVATI SUL SUO TELEFONO DI PERSONE VICINE AI FRATELLI MUSULMANI E AL MOVIMENTO
6 APRILE, CONSIDERATI NEMICI DELLO STATO. CHI HA FERMATO REGENI
«HA PENSATO FOSSE UNA SPIA», AGGIUNGONO LE FONTI. SEMPRE SECONDO IL GIORNALE, UN "TESTIMONE" SOSTIENE CHE IL FERMO DELL’ITALIANO SAREBBE STATO «RIPRESO DA QUATTRO TELECAMERE DI SORVEGLIANZA»
DI ALTRETTANTI NEGOZI DEL QUARTIERE: MA LA POLIZIA EGIZIANA
«NON HA ANCORA CHIESTO LE REGISTRAZIONI VIDEO».
SHOUKRY: nessuna accusa ufficiale. Il ministro degli Esteri egiziano Sameh Shoukry ha sostenuto che nei colloqui del Cairo con il governo italiano «non viene sollevata una simile illazione o accusa» circa un coinvolgimento di forze di sicurezza egiziane nella tortura a morte del giovane Giulio Regeni. Come riferisce il "New York Times", Shoukry lo ha detto alla Radio nazionale pubblica.
14 FEBBRAIO INDAGINI DIFFICILI. GLI INVESTIGATORI ITALIANI AL CAIRO FATICANO A RACCOGLIERE ELEMENTI SULL’UCCISIONE DI GIULIO REGENI.
LE ATTIVITÀ INVESTIGATIVE NELLA CAPITALE EGIZIANA VANNO AVANTI
CON LENTEZZA ANCHE PER LE METODOLOGIE DI INDAGINE UTILIZZATE
DAGLI APPARATI DI SICUREZZA EGIZIANI DIVERSE DALLE NOSTRE.
15 FEBBRAIO NON SONO STATI I NOSTRI. «IN UN COMUNICATO UFFICIALE PUBBLICATO DAL MINISTERO DELL’INTERNO, UNA FONTE DEL DIPARTIMENTO DELL’INFORMAZIONE HA SMENTITO LE INFORMAZIONI PUBBLICATE DAI MEDIA OCCIDENTALI SECONDO LE QUALI L’ACCADEMICO ITALIANO GIULIO REGENI SAREBBE STATO ARRESTATO DA ELEMENTI APPARTENENTI AI SERVIZI DI SICUREZZA PRIMA DELLA SUA MORTE»,
SCRIVONO I MEDIA EGIZIANI, TRA CUI L’AGENZIA UFFICIALE MENA.
RENZI: manca CHIAREZZA. Il premier Matteo Renzi intervenendo all’Università di Buenos Aires e parlando dei ragazzi italiani nel mondo dice: «Giulio Regeni è stato ucciso in circostanze ancora da chiarire». L’affermazione fa scattare un lungo applauso della platea.
16 FEBBRAIO LA FAMIGLIA: RICARCATORE, NON SPIA.
LA FAMIGLIA REGENI, ATTRAVERSO IL PROPRIO LEGALE, «SMENTISCE CATEGORICAMENTE ED INEQUIVOCABILMENTE CHE GIULIO SIA STATO UN AGENTE O UN COLLABORATORE DI QUALSIASI SERVIZIO SEGRETO, ITALIANO O STRANIERO». SECONDO LA FAMIGLIA: «PROVARE AD AVVALORARE L’IPOTESI CHE GIULIO REGENI FOSSE UN UOMO AL SERVIZIO DELL’INTELLIGENCE SIGNIFICA OFFENDERE LA MEMORIA DI UN GIOVANE UNIVERSITARIO CHE AVEVA FATTO DELLA RICERCA SUL CAMPO UNA LEGITTIMA AMBIZIONE DI STUDIO E DI VITA».
18 FEBBRAIO SONO STATI I FRATELLI MUSULMANI?
IL QUOTIDIANO FILO-GOVERNATIVO EGIZIANO ALYOUM7 ONLINE CITANDO FONTI VICINE ALLA PROCURA EGIZIANA CHE INDAGA SUL CASO, SCRIVE CHE GIULIO REGENI «SAREBBE STATO UCCISO DA AGENTI SEGRETI SOTTO COPERTURA, MOLTO PROBABILMENTE APPARTENENTI ALLA CONFRATERNITA TERRORISTA
DEI FRATELLI MUSULMANI, PER IMBARAZZARE IL GOVERNO EGIZIANO».
LE STESSE FONTI AGGIUNGONO CHE «IL PROCURATORE EGIZIANO E LA SUA CONTROPARTE ITALIANA STANNO RACCOGLIENDO TUTTI GLI ELEMENTI POSSIBILI PER INDIVIDUARE L’AUTORE DEL CRIMINE».
20 FEBBRAIO RENZI: VOGLIAMO I RESPONSABILI. IL PREMIER MATTEO RENZI FA ANTICIPARE IN SERATA SULLE AGENZIE DI STAMPA UN PASSAGGIO DEL SUO INTERVENTO PREVISTO PER L’INDOMANI ALL’ASSEMBLEA DEL PD: «NOI DAGLI AMICI VOGLIAMO LA VERITÀ, SEMPRE, ANCHE QUANDO FA MALE. VOGLIAMO I RESPONSABILI, QUELLI VERI, CON NOME E COGNOME, E VOGLIAMO CHE PAGHINO. ABBIAMO PROMESSO ALLA MAMMA
E AL PAPÀ DI GIULIO CHE SAREMMO ANDATI FINO IN FONDO
E CONFERMO CHE NON FAREMO NESSUN PASSO INDIETRO».
21 FEBBRAIO I GENITORI: VERITÀ. INTERVISTATI DA "REPUBBLICA",
I GENITORI DI GIULIO REGENI, PAOLA E CLAUDIO DICONO: «ABBIAMO MOLTA FIDUCIA NELLE NOSTRE FORZE DI POLIZIA, NEL PM SERGIO COLAIOCCO, NELLE ISTITUZIONI, E CHIEDIAMO CHE I NOSTRI INVESTIGATORI AL CAIRO RITORNINO IN ITALIA SOLO QUANDO SARÀ STATA FATTA COMPLETA CHIAREZZA. CONTIAMO SULL’IMPEGNO CHE HANNO PRESO CON NOI ALCUNI RAPPRESENTANTI DELLE ISTITUZIONI ITALIANE CHE CI HANNO ASSICURATO CHE LA STORIA DI GIULIO NON CADRÀ NELL’OBLIO. VOGLIAMO SOLTANTO LA VERITÀ SU COSA È ACCADUTO
A GIULIO. CHIEDIAMO CHE NON CI SIA NESSUNA OMISSIONE, NESSUN TENTENNAMENTO. GIUSTO PER LUI. GIUSTO PER TUTTI».
23 FEBBRAIO «VITA PIENA DI AMBIGUITÀ». FONTI DELLA SICUREZZA DELLA PREFETTURA DI GIZA IN EGITTO RIFERISCONO AL SITO DEL QUOTIDIANO
"AL-MASRY AL-YOUM" CHE «LE INCHIESTE HANNO SVELATO CHE LA VITA
DI GIULIO REGENI ERA PIENA DI AMBIGUITÀ E CHE IL GIOVANE ITALIANO INTRATTENEVA RELAZIONI CON UN GRAN NUMERO DI PERSONE». LE STESSE FONTI «HANNO ANCHE AFFERMATO CHE L’ÉQUIPE DI INCHIESTA NON È ANCORA GIUNTA A NUOVE INFORMAZIONI SUI CRIMINALI».
24 FEBBRAIO «MOTIVI PERSONALI». SECONDO UN COMUNICATO DEL MINISTERO DELL’INTERNO, LA MORTE DI GIULIO REGENI SAREBBE UN OMICIDIO PREMEDITATO PER UNA VENDETTA CAUSATA DA MOTIVI PERSONALI. SECONDO GLI EGIZIANI LE INDAGINI AVREBBERO ACCERTATO CHE LA VITTIMA AVEVA NUMEROSE RELAZIONI CON ABITANTI DEL QUARTIERE IN CUI VIVEVA.
GENTILONI: PISTE IMPROBABILI. IL MINISTRO DEGLI ESTERI PAOLO GENTILONI IN UN QUESTION TIME ALLA CAMERA DICE: «L’ITALIA CHIEDE SEMPLICEMENTE AD UN PAESE ALLEATO LA VERITÀ E LA PUNIZIONE
DEI COLPEVOLI. NON CI ACCONTENTEREMO DI UNA VERITÀ DI COMODO
NÉ DI PISTE IMPROBABILI, COME QUELLE EVOCATE OGGI DAL CAIRO».
AMR HELMY: PIENA COLLABORAZIONE:
L’ambasciatore egiziano in Italia, Amr Helmy, citato dall’agenzia ufficiale Mena, sostiene che l’omicidio Regeni potrebbe essere
un atto criminale o terroristico compiuto da chi «vuole minare
le relazioni tra Italia ed Egitto». Tra Roma e il Cairo «c’è piena cooperazione» sul caso, sottolinea l’ambasciatore invitando
ad attendere gli esiti dell’inchiesta.
28 FEBBRAIO CASINI: NON SCHERZIAMO. PIER FERDINANDO CASINI, PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ESTERI DEL SENATO, CHIEDE VERITÀ DAL CAIRO «O RICHIAMIAMO AMBASCIATORE».
«O ARRIVANO ENTRO POCHI GIORNI RISPOSTE VERE OPPURE IL GOVERNO, CHE PURE SI È MOSSO CON GRANDE SAGGEZZA, PER DARE VALORE ALLE PAROLE INEQUIVOCABILI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, DEVE CONSIDERARE ALCUNI GESTI SIMBOLICI FORTI», COME IL RICHIAMO IN ITALIA DEL NOSTRO AMBASCIATORE AL CAIRO, PERCHÉ «DOVREMMO FAR CAPIRE LA GRAVITÀ
DELLA VICENDA E CHE NOI NON SCHERZIAMO».