Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 16 Martedì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 15 FEBBRAIO 2016


Cinquantamila.it,
domenica
7 febbraio
Regeni 1 Sul corpo di Giulio Regeni ci sono i segni di «un violento pestaggio». E numerose «abrasioni e lesioni» compatibili «con ripetute percosse». I primi elementi, emersi ieri sera dopo più di cinque ore di autopsia, svolta al Policlinico romano Umberto I, parlano di una morte lenta per il ventottenne ricercatore friulano seguita a indicibili torture e provocata dalla frattura di una vertebra cervicale, causata da un violento colpo al collo (Fa. C., Cds).

Regeni 2 La convinzione degli investigatori italiani è che Regeni fosse finito nel mirino della polizia e dei servizi di sicurezza per la sua collaborazione con l’agenzia online Nena news che si occupa di problemi mediorientali ed è molto seguita dagli attivisti politici. L’hanno rapito e torturato perché volevano conoscere le sue fonti, la sua rete di contatti (Sarzanini, Cds).

Corruzione Arrestato ieri per corruzione il sindaco di Brindisi, Cosimo Consales. Sarebbe finito nei guai per pagare un debito personale col fisco di 328 mila euro. Soldi che sarebbero in parte arrivati da un imprenditore in cambio dell’appalto per gestione e trattamento dei rifiuti urbani. Arrestati anche Luca Screti, titolare della Nubile srl, e il commercialista Massimo Vergara. Consales e Vergara sono ai domiciliari, mentre Screti è in carcere. Accusati a vario titolo, di abuso d’ufficio, concorso in corruzione, frode in pubbliche forniture e truffa aggravata ai danni di ente pubblico (Balenzano, Cds).

Numeri Secondo l’Eurispes gli italiani vegetariani e vegani aumentano al ritmo di 1.600 al giorno. Erano il 6% nel 2013, sono diventati il 7,1% nel 2014 e l’8% nel 2015. E nei supermercati si stima che il fatturato annuo generato dalla vendita di prodotti a base vegetale sia di 320 milioni (Querzè, Cds).


lunedì 8 febbraio
Primarie È il commissario Expo Beppe Sala il candidato del centrosinistra per la corsa a sindaco di Milano. Col 42,28 per cento dei voti ha battuto Francesca Balzani, la vicesindaco uscente sostenuta da Giuliano Pisapia, ferma al 33,97 e Pierfrancesco Majorino, l’assessore al Welfare staccato a quota 23,02. Sono stati 60.900 mila gli elettori alle primarie (7 mila in meno rispetto al 2010) (Senesi, Cds).

Pedalare Anche il Comune di Milano, sull’esempio di altre città europee, rimborserà chi va al lavoro in bicicletta. I primi sono stati i belgi, dove già dal 1997 si rimborsa chi sceglie di pedalare, 21 centesimi al chilometro. Un contributo che arriva persino a 40 centesimi nel comune norvegese di Sandnes, contea di Rogaland. L’idea si è poi diffusa in altri Paesi europei, ultimo la Francia, l’anno scorso: 25 centesimi al chilometro. Una cifra che su un tragitto di cinque chilometri giornalieri può però fruttare 50 euro in più al mese. Il guadagno, stimano gli esperti, in realtà è pure superiore visto che si risparmia anche sulle spese di benzina e manutenzione dell’auto (Carra, Rep).

Lingue La quasi totalità dei nostri 11-14enni sono impegnati nello studio non solo della seconda lingua (inglese per tutti), ma anche di una terza lingua: il 98% contro una media europea del 60, dice l’Eurostat. Alle superiori, però, solo il 23% dei ragazzi continua a studiare la seconda lingua straniera. Risultato: soltanto il 16% degli italiani parla due lingue, comunitarie o extracomunitarie che siano, a fronte del 21% dei cittadini Ue (e il 40% non ne parla nessuna). (De Gregorio, Cds)


martedì 9 febbraio
Migranti Barack Obama e Sergio Mattarella durante il vertice alla Casa Bianca hanno parlato di emergenza immigrazione. Il presidente Usa ha detto che metterà a disposizione «gli asset militari» di stanza nel Mediterraneo e nell’ambito Nato per soccorrere i migranti e contrastare il clan dei trafficanti. Sono centinaia le basi americane dislocate tra Italia, Grecia e Spagna. Non solo navi, sembra di capire, ma anche elicotteri, aerei di ricognizione. Una forza imponente finora utilizzata, e non a pieno regime, solo per attività anti-terrorismo. Obama: «L’immigrazione è un problema globale, che dobbiamo affrontare insieme» (Sarcina, Cds).

Borse A fine serata le Borse europee si sono ritrovate più povere di 309 miliardi di euro, quanti ne ha bruciati il calo di ieri. Del resto, Wall Street da inizio anno ha perso - in termini di capitalizzazione - duemila miliardi di dollari e ieri ha ballato per tutto il giorno intorno ad un calo superiore al 2% (pur dimezzando le perdite in chiusura).

Viaggi Solo 16 italiani su 100 viaggiano all’estero almeno una volta l’anno. E addirittura il 52% non lo fa mai. I dati vengono da un rapporto sullo Spazio economico europeo, cioè i 28 Paesi Ue più Norvegia e Islanda. Gli italiani, in media, spendono 2,2 giorni l’anno all’estero. Come noi sembrano snobbare l’estero anche spagnoli, portoghesi e i greci: in media un cittadino ellenico passa 0,8 giorni all’estero in un anno (Rizzato, Sta).


mercoledì 10 febbraio
Ambulanti A Hong Kong è esplosa la “Rivoluzione delle polpette di pesce”, così battezzata dai media britannici perché gli scontri sono scoppiati tra gli ambulanti del popolare street-food e la polizia, decisa a farli sgomberare. Bilancio: un centinaio di feriti. Tra i 54 arrestati figurano leader politici d’opposizione e studenti che nell’autunno 2014 avevano guidato la “Rivoluzione degli Ombrelli” anti-Pechino, chiedendo vere elezioni democratiche. Il tentativo di sgombero dei chioschi alimentari abusivi, tollerati da sempre e amatissimi dagli hong-konghesi, potrebbe dunque coprire una provocazione ordinata dall’alto per arrestare potenziali candidati filo-democrazia alle prossime elezioni controllate da Pechino (Visetti, Rep).

Meningite La meningite in Toscana sembra non fermarsi più. Nove morti (due quest’anno), 50 casi: 38 nel 2015, 12 in questo inizio di 2016 con un’escalation solo in parte prevedibile e giustificabile dai mesi freddi, quelli preferiti dai vari ceppi dell’insidioso meningococco. Per questo partirà una «campagna di vaccinazione intensiva»: si prevedono vaccinazioni gratuite per oltre un milione di persone oltre alle quasi 260 mila che già lo hanno fatto, anche oltre i 45 anni, limite fissato sino a ieri per avere il beneficio del trattamento gratuito (Gasperetti, Cds).

Studio Uno studio del Pearson Institute for international economics di Washington su 21.980 imprese in 91 Paesi (in Italia sono state monitorate 196 aziende) dice che le imprese dove le donne solo almeno il 30% del cda conquistano un incremento del 6% della quota di utile netto (Querzé, Cds).


giovedì 11 febbraio
Usa In New Hampshire Bernie Sanders, candidato per le presidenziali coi democratici, ha stroncato col 60 per cento dei voti Hillary Clinton. L’ex first lady ha raccolto appena il 38 per cento in uno Stato che in passato era stato sempre fedele a lei (le regalò una squillante vittoria contro Obama nel 2008) e al marito Bill che proprio qui iniziò la sua scalata alla Casa Bianca. In campo repubblicano Donald Trump col suo 35 per cento ha più che doppiato l’avversario diretto: non Marco Rubio o l’integralista evangelico Ted Cruz, come immaginavano gli analisti, ma il governatore dell’Ohio, John Kasich, che ha conquistato un sorprendente 16 per cento (Gaggi, Cds).

Birra La Peroni è a un passo dal diventare giapponese. Il gruppo Asahi, brand numero uno nipponico della birra, con una quota del 38%, pare aver raggiunto un accordo con il gruppo SabMiller per acquisire il brand Peroni e quello olandese Grolsch per 3,5 miliardi di dollari. La cessione di Peroni da parte di SabMiller si è resa necessaria dopo che il gruppo anglo-sudafricano è stato acquistato lo scorso autunno dalla rivale belga Ab InBev. Per evitare contestazioni da parte dell’Antitrust europeo, visto che è già in possesso di altri marchi decisamente importanti sul mercato della birra come Corona e Stella Artois, il colosso sudafricano ha dovuto mettere sul mercato i due marchi premium Peroni e Grolsch (valutati circa 1,8 miliardi di euro) (Cds).


venerdì 12 febbraio
Egitto Un supertestimone nel caso di Giulio Regeni ha detto agli investigatori italiani di aver visto prelevare il ragazzo da poliziotti in borghese alla fermata della metropolitana, a tre minuti da casa sua (Piccolillo, Cds).

Etruria Il tribunale di Arezzo ha dichiarato lo stato di insolvenza per banca Etruria che apre a una nuova inchiesta per bancarotta fraudolenta nei confronti dei vecchi amministratori. Il buco di oltre tre miliardi di euro è stato infatti causato, secondo i giudici, da un’opera di dissipazione del patrimonio anche a fini personali (Sarcina, Cds).

Bialetti È morto a 93 anni Renato Bialetti, ex proprietario e icona dell’azienda di macchinette per il caffè. Fu l’artista Paul Campani a rappresentarlo come l’«omino con i baffi» che alla fine degli anni Cinquanta diventò uno dei primi protagonisti del Carosello (Zanini, Cds).


sabato 13 febbraio
Papa A L’Avana, in una saletta dell’aeroporto, papa Francesco e il patriarca di Mosca, Kirill, si sono incontrati. Si sono abbracciati e baciati tre volte. La divisione più grande della Chiesa dura da un migliaio di anni, dal «Grande Scisma» tra Occidente e Oriente del 1054. Poi la revoca delle scomuniche reciproche, il 7 dicembre 1965, e cinque decenni in attesa di questo momento. Ieri ci sono state due ore di colloquio privato e la firma di una «dichiarazione congiunta».

Prescrizione In dieci anni, secondo dati elaborati dal ministero della Giustizia, il 9,2% dei processi è andato in prescrizione (Milella, Rep).

Fegato A Torino è stato trapiantato su una donna di 61 anni, malata di carcinoma da epatite c, il fegato proveniente da una donatrice di 94 anni. Pasquale Toscano, coordinatore ospedaliero dei prelievi dell’Asl del Verbano Cusio Ossola: «Il fegato è uno dei pochi organi che, a un’età così avanzata, può essere utilizzato per il trapianto. Uno dei fegati che ho trapiantato quindici anni fa quest’anno compie 106 anni». Il 22 per cento dei donatori ha più di 75 anni (Sta).

Roberta Mercuri

(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)