Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 11 Giovedì calendario

UN BACIO NON È SOLO UN BACIO


Forse alcuni gesti d’affetto sono universali e senza tempo, ma il bacio non è tra questi. Anzi: secondo uno studio condotto da ricercatori del Kinsey Institute dell’Indiana University e della University of Nevada, manifestare amore con baci appassionati è una pratica relativamente recente nella storia evolutiva dell’uomo, e in molte culture è considerato volgare o persino disgustoso.
Dalla ricerca risulta che il bacio “romantico-sessuale” è storicamente presente solo nel 46 per cento delle 168 culture esaminate: è stato adottato in Europa e in Medio Oriente, ma non tra i cacciatori-raccoglitori dell’Africa subsahariana e dell’Amazzonia. L’ipotesi di uno degli autori, William Jankowiak, è che il bacio sia emerso «in correlazione all’aumento del tempo libero» tra le élite nelle società stratificate, per poi essere imitato dalle masse. «La diffusione dei comportamenti dalle classi alte in giù è onnipresente nella storia umana», dice. «E a quanto pare alla gente piace molto baciarsi, quando scopre come si fa».
Eve Conant