Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  febbraio 11 Giovedì calendario

IL KAMASUTRA DEL DELFINO


Il bonobo è un primate famoso per la sua sessualità smodata, promiscua e, per alcuni, anormale. Ma secondo Richard Connor, biologo marino della University of Massachusetts, il delfino «può essere più sfrenato del bonobo».
Nel periodo della riproduzione, i maschi di delfino si accoppiano ripetutamente con la stessa femmina. Ma nel frattempo, spiega Connor, che studia i delfini da 30 anni, fanno anche «un sacco di sesso sociale». Questo termine, spiega il ricercatore, significa «molto sesso tra maschi e tra individui giovani», a scopo puramente ricreativo, e in varie posizioni: pancia a pancia, da più angolazioni, o portando il rostro a contatto con i genitali, come quando i cani si annusano a vicenda. Tra i delfini in cattività sono stati osservati anche approcci sessuali verso altre specie, incluso l’uomo.
Ma allora, con tutta questa attività sessuale, perché i mari non sono pieni di delfini? Perché sesso ricreativo non vuol dire riproduzione. Anche se maschi e femmine si accoppiano promiscuamente ogni volta che le femmine sono fertili, la maggior parte di loro partorisce un solo piccolo per volta, a distanza di qualche anno l’uno dall’altro. Con i rischi a cui la specie è esposta a causa di pesca, inquinamento e altro, è un vero peccato che questi animali, pur essendo così carnali, siano così poco prolifici.
Patricia Edmonds