varie, 9 febbraio 2016
AMORI USCITI SUL FOGLIO DEI FOGLI DEL 1 FEBBRAIO 2016
AGNELLI Deniz Akalin, nuova fidanzata di Andrea Agnelli, ha ritrovato un rapporto sereno con l’ex marito, Francesco Calvo, amico di Agnelli ed ex responsabile marketing della Juve. L’hanno fatto per il bene della bambina che hanno avuto insieme. La donna, ex modella, ormai di giorno gira tranquilla con Andrea Agnelli, che poco prima di Natale ha ottenuto la separazione dalla moglie Emma Winter (si dice che le abbia garantito due milioni di euro l’anno, più la casa londinese). Risolte le difficoltà con gli ex, rimangono quelle con i parenti: Yaki non gli rivolge più la parola e non va più nemmeno allo stadio (Gabriele Parpiglia, Chi 27/1).
RIMONTA Daria Gavrilova, tennista agli Australian Open, dopo aver vinto un match difficile, si è fatta intervistare a bordo campo per la tv e per il pubblico, che ascoltava dagli altoparlanti. Domanda: «Come hai fatto a vincere così in rimonta?». Risposta: «Because I’m good from behind». Risate, schiamazzi, lei molto imbarazzata (Antonio Dipollina, la Repubblica 25/1).
SCARAFIGNA Valter Boggione e Giovanni Casalegno hanno raccolto nel Dizionario del lessico erotico (Utet, da poco ristampato in una nuova edizione) tutti i termini del linguaggio sessuale italiano. I due studiosi spiegano che le analogie erotiche di cui è piena la letteratura solo in parte sono tese ad attenuare vocaboli forti con eufemismi, ma per lo più rispondono «a una volontà di iperbolica esasperazione. Non si intende nascondere nulla, semmai esibire attraverso una volontà di far ridere, sorprendere, urtare». Così per l’organo maschile si spiegano parole come «arnese», «attrezzo», «cosone», «azzittamosche», «flagello», «spadone», «batacco», «Fra Mazza», «spaccapassere», «sventrapapere» eccetera. E per quello femminile «ciabatta», «chitarrina», «patacca», «patonza», «Valle oscura», «Val Pelosa», «topa», «parpagnacca», «Bertagna», «scarafigna». Varie le metafore anche per l’atto sessuale: «tritticare», «zugnare», «inzuppare il biscotto», «scaricare la balestra», «fare l’altalena», «infilzare i paternostri» e così via. Al fine di creare «un caleidoscopio capace di redimere la fondamentale banalità e ripetitività dell’atto sessuale in una sempre rinnovata creazione» (Elisabetta Ambrosi, il Fatto Quotidiano 27/1).
INSTAGRAM Madonna è depressa perché il figlio Rocco, 15 anni, nato dal matrimonio con il regista Guy Ritchie, preferirebbe vivere col padre a Londra. La cantante è ricorsa al giudice, ma anche l’ex vorrebbe la custodia esclusiva. Però intanto il ragazzo l’ha bloccata su Instagram. Sembra che una delle ragioni di attrito tra Madonna e Rocco sia l’abitudine della popstar di pubblicare immagini imbarazzanti del figlio (Stefano Bini, il Giornale 27/1).
VIAGGI Secondo il quotidiano spagnolo Mundo Deportivo il presidente del Real Madrid, Florentino Pérez, ha vietato a Cristiano Ronaldo di continuare a viaggiare più volte alla settimana in Marocco per andare a trovare un amico, il lottatore Badr Hari. Per andare da lui, Ronaldo si fa anche quattro viaggi a settimana, certe volte va la mattina e torna nel pomeriggio, giusto in tempo per gli allenamenti (Cristiano Gatti, Corriere della Sera 29/1).
PARASSITI A Samanà da metà gennaio fino a marzo è possibile osservare le danze delle balene maschi che cercano di conquistare le femmine. Fanno salti fuori dall’acqua e ricadono poi in acqua con grande fragore, talvolta aggiungendo violenti colpi di coda sulla superficie dell’acqua. Secondo gli zoologi questi balzi, più frequenti durante la stagione degli amori, sono una forma di esibizione: più forte è il tonfo nella ricaduta e più le femmine si convincono di avere a che fare con un partner vigoroso. Ma c’è chi ipotizza che servano alle balene soltanto per liberarsi da alcuni parassiti (Luigi Grassia, La Stampa 28/1).
SPOSE In Cina è tradizione per le donne sposarsi in abito rosso. Ma ormai vanno di moda gli abiti bianchi, presi dall’Occidente. Tra le ragazze cinesi le stiliste più ricercate, specializzate in abiti candidi, sono Vera Wang (3mila renminbi richiesti solo per la prova abito), Guo Pei e Wei Xinkun, che con l’italiano Giancarlo Mossi Borella ha creato il marchio Aolisha. Tra i tagli prediletti dalle cinesi c’è quello “princess” (vita stretta e gonna vaporosa) che valorizza il fisico minuto delle donne orientali, unito al bianco che ben si armonizza con la loro carnagione. Secondo stime contenute nel China wedding industry development report ogni anno l’industria del matrimonio all’occidentale (che contempla anche l’anello con solitario) fattura in Cina 60 miliardi di dollari e coinvolge 10 milioni di coppie. Per mantenere una traccia della tradizione, alcune spose fanno il brindisi con l’abito rosso, ma poi, al momento delle foto, scelgono il bianco (Enrica Roddolo, Corriere della Sera 27/1).