Luca Bianchin, La Gazzetta dello Sport 31/1/2016, 31 gennaio 2016
PILLOLE DI STORIA DEL DERBY MILAN-INTER
18 ottobre 1908, Coppa Chiasso
Milan-Inter 2-1
È infine ancora trionfatore il Milan Club che segna due punti contro uno dell’avversario e si aggiudica così la Coppa Chiasso la quale già due anni vinta in challenge diviene assoluto possesso del fiorente club.
10 gennaio 1909, Prima Categoria
Milan-Inter 3-2 Nel secondo times due goals vengono marcati da entrambe le squadre: alle 16.39 è l’Internazionale che per merito di Gama pareggia la partita.
6 febbraio 1910, Prima Cat.
Milan-Inter 0-5 Ma l’Internazionale è superiore in modo indiscutibile al Milan e dopo aver mancata qualche facilissima occasione di segnare chiude il tempo con due punti a zero. (…) Abbiamo udito qualche bellimbusto urlare il modesto e valoroso Fossati, per aver questi sbagliato qualche pallone e per non essersi impegnato. Ciò è vergognoso.
27 febbraio 1910, Prima Cat.
Inter-Milan 5-1 Peterli, l’elegante Peterli, si impossessa della palla ed approfittando di un breve spazio di terreno buono si porta ad una quindicina di metri dalla porta e spara la palla veloce nella rete salutata da un subisso di applausi.
5 febbraio 1911, Prima Cat.
Inter-Milan 0-2 Lana, vagabondando in difesa, libera a volo in direzione di Bontadini. (…) A tre metri da Campelli si trovano Van Hege e Fronte. Il pallone cade sui due e il belga, fuori classe, infila veloce la rete nero e azzurra.
30 novembre 1913, Prima Cat.
Milan-Inter 0-1 Il ball fila verso la rete. Barbieri dal centro del goal appena ha visto il proiettile sgusciare di tra i tre uomini che gli stavano davanti si è buttato in plongeon a sinistra.
30 gennaio 1921, Prima Cat.
Milan-Inter 1-1 Solamente perché nei regolamenti del football esiste tuttora la balorda disposizione che ogni fallo fischiato dall’arbitro nell’area di rigore deve essere punito con un penalty, il Milan ha mancato ieri una vittoria sorprendente. (…) Sul rimbalzo di un pallone Bronzini commette il fallo di mano, anzi di… braccio. Questa volta il dott. Brunetti fischia e Cevenini III trasforma il tiro in goal.
29 aprile 1928, Divisione Nazionale
Milan-Inter 1-2 Meazza arriva sulla palla e con un tiro secco e preciso la colloca nella rete. Il goal è sbocciato con la inesorabile logica della conclusione di un teorema.
6 novembre 1932, Serie A Ambrosiana Inter-Milan 5-4 Levratto, il matamoro della compagnia, segna il quarto goal con una di quelle rimbombanti stangate che i genovesi, sospirando, ritenevano ormai scomparse dal repertorio del bizzarro giocatore.
9 febbraio 1941, Serie A
Ambrosiana Inter-Milano 2-2 La palla fila indietro, verso il centro; su di essa irrompe con la prontezza dei verd’anni il rotondetto Meazza: secco colpo a volo e rete imparabile.
4 novembre 1945, Divisione Nazionale
Milan-Inter 1-3 Dopo sette minuti il gol del Milan sbocciava con la stessa naturalezza dello sternuto che commenta il raffreddore. (...) Al 14’ i nerazzurri hanno intessuto una serie di azioni concordi, minute (perfin minuziose), esatte: uno scherzo, un arabesco. Alla fine un colpo secco per un corridoio libero, di Penzo: e a Rossetti non è rimasto che fare il dietro front per vedere la palla.
6 novembre 1949, Serie A
Inter-Milan 6-5 Il Milan ha scatenato offensive praticando il non mai abbastanza deprecato gioco orizzontale (arresto, dribbling e passaggi brevi, quasi sempre di lato). (…) Ed infatti, ecco un tiro di Campa da lontano; Milanese ne segue con occhi imbambolati la traiettoria: non è fuori come sperava; colpisce il palo, e sul rimbalzo scatta Amadei e segna il 6-5.
7 novembre 1954, Serie A
Milan-Inter 1-1
Si è già smarcato Schiaffino da quelle bande; (...) tutto solo, riceve la corsa di piatto destro e mette nell’angolino. Lo stadio esplode in un boato tremendo: gran “match-winner”, cioè vincitore di incontri, Schiaffino si offre agli abbracci esultanti dei compagni.
27 marzo 1960, Serie A
Milan-Inter 5-3 Dall’altra parte poi c’è Altafini che è un castigo di Dio. Non è “Mazzola”, è… Attila. Quando si muove, la terra brucia. E gli avversari vanno in cenere. (…) Al 9’ Liedholm lo lancia, “Mazzola” parte in tromba, si trascina incollato al suo fianco Cardarelli, che sembra semi-paralizzato, si sposta sulla sinistra e, da posizione angolata, sgancia un autentico siluro.
24 febbraio 1963, Serie A
Inter-Milan 1-1 Dopo soli tredici secondi l’Inter è andata in vantaggio con uno stupendo gol di Mazzola: il tempo di scattare al fischio di inizio, di compiere qualche passaggio e di battere Ghezzi.
28 novembre 1971, Serie A
Inter-Milan 2-3 Come Prati battè invece la fucilata rasoterra non trattenuta da Bordon, Rivera zompò sulla palla con un’agilità pari alla freddezza.
2 dicembre 1973, Serie A
Inter-Milan 2-1 Mazzola smista a Facchetti sulla sinistra; il terzino si sgancia, si inoltra a passo spedito e, come s’imbatte in Schnellinger, lo dribbla a destra poi batte a bersaglio.
28 ottobre 1979, Serie A
Inter-Milan 2-0 Beccalossi anticipa tutti e, a volo, di piatto destro trafigge Albertosi. Una stoccata da schermidore.
28 ottobre 1984, A
Milan-Inter 2-1 Nell’area dell’Inter vi sono soltanto Hateley e Collovati, che si avventano sul pallone in un emozionante duello aereo. Lo vince l’inglese di quasi una testa e il pallone, colpito con forza e precisione, s’infila alto vicino al palo di Zenga.
6 aprile 1986, Serie A
Inter-Milan 1-0
La palla passava davanti alla porta milanista senza ostacoli. Terraneo se la vedeva volare davanti agli occhi, Bergomi la colpiva di testa facendola rimbalzare sul montante e Minaudo svelto come un furetto non perdonava.
19 novembre 1989, Serie A
Inter-Milan 0-3 Il gol di Van Basten, nato da una percussione ostinata ed entusiasmante di Baresi che ha attirato su di sé l’attenzione di almeno 4 avversari e da una girata in gol dell’olandese straordinaria per velocità e precisione.
29 ottobre 1995, Serie A
Inter-Milan 1-1 Riprende Weah che serve Savicevic sulla destra, giravolta e diagonale di sinistro che trafigge il portiere nerazzurro.
22 marzo 1998, Serie A
Milan-Inter 0-3 È un campanellone d’allarme che annuncia l’arrivo del secondo gol dell’Inter, coprodotto dalla coppia Ronaldo-Moriero, in quanto stavolta è la piccola grande ala nerazzurra a ricambiare il favore al brasiliano servendogli un invitante pallone che il numero dieci trasforma in un gol da campionissimo con un acrobatico tocco di esterno destro, degno di uno spot.
11 maggio 2001, Serie A
Inter-Milan 0-6 Incursione irresistibile di Serginho che taglia a fette la difesa nerazzurra per poi pescare completamente solo Comandini davanti alla porta di Frey: la girata di sinistro del giovane centravanti è inesorabile.
13 maggio 2003, Champions League
Inter-Milan 1-1 Seedorf allunga a Shevchenko che supera Cordoba grazie anche a un rimpallo e precede con un tocco morbido Toldo.
21 febbraio 2004, Serie A
Inter-Milan 3-2 L’Inter ha poi perso per un tiro potente e da fuori area al 40’ di Seedorf che Toldo ha visto in ritardo.
11 marzo 2007, Serie A
Inter-Milan 2-1 Il Fenomeno sembra prigioniero dei propri marcatori e delle proprie emozioni. Poi, di colpo, al 40’ si libera come Hannibal Lecter e morde un orecchio a Julio Cesar, il marito della sua ex: un gol bellissimo. Galliani impazzisce.
29 agosto 2009, Serie A
Milan-Inter 0-4 Maicon pesca in profondità Eto’o sul quale plana Gattuso con un fallo da rigore e da espulsione. L’ arbitro lo grazia, mentre Milito non grazia Storari dal dischetto ed è 2-0.
13 settembre 2015, Serie A
Inter-Milan 1-0 La palla è finita a Medel, che l’ha sbrigativamente rilanciata in avanti per la percussione di Guarin. Da un potenziale vantaggio milanista, alla rete da tre punti dell’Inter.