Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 26 Martedì calendario

Giubilei– Non si deve non riconoscere che l’Anno Santo abbia popolato Roma di pellegrini. L’organizzazione dei pellegrinaggi è mirabile

Giubilei– Non si deve non riconoscere che l’Anno Santo abbia popolato Roma di pellegrini. L’organizzazione dei pellegrinaggi è mirabile. Questi pellegrini danno la prova che il papato oggi è la maggior forza gerarchica che sia nel mondo. Nel secondo semestre dell’anno alcuni tragici episodi funestarono il Giubileo. A luglio il regicidio di Monza creò un generale sgomento. Il 12 agosto un incidente ferroviario alle porte di Roma provocò 16 morti. Poi l’inondazione del Tevere, che fece crollare 220 metri di muraglione del Lungotevere Anguillara. Sciagure che provocarono il commento del tutto fuori luogo dell’Osservatore Romano: «Forse la Provvidenza permise tali sciagure per mortificare un poco, proprio nell’Anno Santo, l’arrogante baldanza dei nuovi padroni di Roma». (Anno santo 1900. Almo Paita, La vita a Roma negli Anni Santi, 1999)