Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 26 Martedì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 25 GENNAIO 2016


Cinquantamila.it,
domenica 17 gennaio
Implementation day L’Agenzia internazionale per l’energia atomica dell’Onu ha confermato che l’Iran ha applicato tutte le misure richieste per iniziare l’applicazione dell’intesa storica firmata a luglio con sei potenze mondiali. Obiettivo: garantire che il suo programma nucleare abbia scopi pacifici. La Repubblica islamica ha rimosso il nucleo del reattore di Arak, riempiendolo di cemento in modo che non possa produrre plutonio; ridotto il numero di centrifughe; spedito all’estero tonnellate di uranio a basso arricchimento. La conferma dell’Aiea segna il cosiddetto «Implementation day». In cambio, l’Iran vedrà la rimozione delle sanzioni internazionali, con miliardi di dollari scongelati da conti esteri, e potrà tornare a commerciare il petrolio e usare il sistema finanziario (V. Ma., Cds).

Taiwan La 59enne Tsai Ing-wen, prima donna ad essere eletta presidente di Taiwan. Con il 56 per cento dei voti, ha schiacciato l’avversario Eric Chu, il candidato del Kuomintang che poco dopo la chiusura dei seggi si è detto pubblicamente sconfitto e si è dimesso da segretario di partito (Attanasio Ghezzi, Sta).

Maschi Il 73% degli 1,2 milioni di richiedenti asilo in Europa, secondo gli ultimi dati disponibili, sono maschi contro il 66% del 2012. E l’Italia guida la lista, con il 90% di richiedenti asilo uomini (Gandolfi, Cds).


lunedì 18 gennaio
Siria L’ultimo massacro dell’Isis si è svolto fra sabato e domenica a Deir Ezzor, una delle città assediate della Siria, sfuggita al controllo governativo nel 2013. Giustiziati circa 300 civili, accusati di essere collaborazionisti schierati con il governo di Damasco e con il contingente di Assad che da due anni resiste nella parte occidentale della città. Gli uomini sono stati uccisi subito. Alcuni decapitati, secondo testimonianze raccolte dall’Osservatorio per i diritti umani in Siria. Donne e bambini, quattrocento, sono stati portati via come ostaggi (Stabile, Sta).

Burkina Faso Tra le vittime dell’attentato jihadista di venerdì notte a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, c’è anche Michel Santomenna, un bambino italiano di 9 anni, figlio di Gaetano Santomenna, proprietario del bar-pasticceria «Cappuccino», insieme all’Hotel Splendid, uno dei due luoghi presi d’assalto dal gruppo fondamentalista Al-Murabitoun. Al momento della sparatoria il bambino era con la madre e la zia, anche loro uccise dai colpi degli Ak-47 del commando jihadista (Simoncelli, Sta).

Social eating Sempre più numerosi in Italia gli appassionati di cucina che per una sera trasformano la loro casa in ristorante. A mettere in contatto cuoco e clienti è Internet. Fioriscono app e siti dedicati, il primo dei quali, per creazione e numero di iscritti, si chiama Gnammo: gli utenti iscritti sono 160 mila, quelli che hanno già fatto l’esperienza 10 mila, i cuochi 4 mila. Il meccanismo è semplice. Il cuoco mette in rete l’indirizzo di casa, la data, il menu e il costo della cena, il numero dei posti disponibili e magari le recensioni di chi ha già partecipato. I clienti si iscrivono, pagano, cenano e poi commentano (Mattioli, Sta).


martedì 19 gennaio
Hotel dell’orrore Si chiamerà Hotel Mamula, ma già lo chiamano l’hotel dell’orrore, il resort cinque stelle sulla disabitata isola adriatica di Mamula, ricavato dove c’era il lager che Mussolini riservò a 4 mila prigionieri politici. Dov’erano le celle e le stanze per la tortura, metteranno 23 camere extralusso. Dove morirono 130 antifascisti e soldati jugoslavi, impiegheranno 200 fra cuochi e camerieri. L’ex lager sarà dato in concessione per 49 anni al magnate egiziano Samih Sawiris, simbolico affitto di 4 mila euro al mese. In cambio, Sawiris v’investirà 15 milioni e promette al Montenegro una partecipazione agli utili per 7,5 milioni l’anno, grazie ai prezzi altissimi per dormirvi, ai «due ristoranti migliori del Mediterraneo», a un porticciolo per gli yacht, a una spa, a un nightclub e a un casinò (F. Bat., Cds).

Miliardari 1 I 62 miliardari più ricchi del mondo concentrano nelle proprie mani risorse pari a quelle messe insieme dalla metà più povera della popolazione del pianeta. Lo dicono i dati pubblicati dagli attivisti di Oxfam alla vigilia del Forum economico di Davos (Gaggi, Cds).

Miliardari 2 Dal 2010 al 2015 il patrimonio dei 62 super ricchi è cresciuto del 44% raggiungendo i 1.760 miliardi di dollari (a partire dai 79 miliardi di Bill Gates che guida la classifica) mentre il reddito della metà più povera del mondo si è ridotto del 41% (ibidem).

Fiore L’astronauta della Nasa Scott Kelly ha postato su Twitter l’immagine di una delle zinnie che lui stesso ha piantato nel maggio 2014 in una mini-serra a bordo della Stazione spaziale internazionale. È il primo fiore sbocciato non sulla Terra ma in un ambiente di microgravità, con acqua, terra e led al posto del sole (Di Stefano, Cds).


mercoledì 20 gennaio
Scola 1 È morto ieri al Policlinico di Roma Ettore Scola. Era arrivato in ospedale dopo un infarto ed era entrato in coma. Era nato il 10 maggio 1931 a Trevico, provincia di Avellino. Si era formato alla scuola del Marc’Aurelio la rivista satirica a cui collaboravano giovani intellettuali e disegnatori, era entrato nello spettacolo scrivendo battute per comici, da Alberto Sordi a Totò, prima per la radio poi per il cinema. Dopo aver collaborato a varie sceneggiature (I mostri e Il sorpasso con Risi, Io la conoscevo bene con Pietrangeli) aveva esordito nella regia nel 1964 in Se permettete parliamo di donne con Vittorio Gassman (Fusco, Rep).

Scola/2 «È stato Vittorio Gassman a spingermi a fare il regista, un mestiere da bugiardo, tutti sul set hanno una domanda per te e tu devi fingere di sapere tutto. Come fossi un oracolo. In realtà io sono pigro, il mestiere che preferisco è quello dello sceneggiatore» (Ettore Scola) (ibidem).

OfficeRider L’azienda francese OfficeRider affitta spazi casalinghi a ospiti paganti, freelance con pochi soldi e l’immediato bisogno di una scrivania, una connessione internet e una stampante. Il suo fondatore, Florian Delifer, ha avuto l’idea durante un viaggio in America: «Non trovavo un posto tranquillo ed economico dove lavorare e ho capito di aver individuato una nicchia su cui investire». In America c’è Breather, cento uffici nelle maggiori città, gestite con una app che permette di scegliere lo spazio e accedervi grazie a un sistema di pin. A Londra Spacehop è specializzata in appartamenti-ufficio arredati alla moda. In Italia c’è Ufficiotemporaneo.it, sito che si occupa di trovare spazi di lavoro da condividere (Lombardi, Rep).


giovedì 21 gennaio
Borse In Europa le Borse hanno bruciato oltre 233 miliardi di euro di capitalizzazione, travolte da un’ondata di vendite: Parigi e Londra hanno perso il 3,4%, Francoforte il 2,82%. Male anche Tokyo (-3,71%) e Wall Street (il Dow Jones ha accusato una perdita dell’1,5%). Piazza Affari, la peggiore, ha lasciato sul terreno il 4,83%, ai minimi dal dicembre 2013: da inizio anno ha bruciato circa 50 miliardi. Rispetto all’Italia, pesantemente condizionata dalle banche, altrove a condizionare la seduta è il nuovo crollo del greggio col settore petrolifero che perde mediamente il 5,14% (così l’indice Stoxx di settore) contro il -4,28% dell’insieme delle banche (Spini, Sta).

Amicizie 1 Nella vita c’è spazio solo per pochi amici. «Oltre una certa cifra, il nostro cervello non riesce più a gestirli» spiega Robin Dunbar, lo psicologo e antropologo dell’università di Oxford che quella cifra è andato a calcolarla davvero, pubblicando i suoi risultati sulla rivista Royal Society Open Science. Le misure perfette dell’amicizia – 5, 150 e 500 – corrispondono secondo Dunbar alle tre accezioni della parola “amico”. Cinque sono le persone su cui contare nella buona e nella cattiva sorte, 150 le persone che sentiamo emotivamente vicine e 500 quelle con le quali scambiamo due chiacchiere incontrandole per strada (Dusi, Rep).

Amicizie 2 Andando a intervistare 3.300 inglesi fra i 18 e i 65 anni, l’85% dei quali usa i social media quotidianamente, Dunbar ha scoperto che anche nel mondo di Facebook le misure perfette dell’amicizia restano in vigore. Gli intervistati hanno in media 155 amici di cui solo il 28% viene definito “autentico”. Le persone cui chiedere aiuto in un momento di crisi non superano le 4 (ibidem).


venerdì 22 gennaio
Litvinenko Sir Robert Owen ha presieduto la commissione d’inchiesta sull’avvelenamento col polonio 210 di Alexander Litvinenko, ex agente dei servizi segreti di Mosca poi diventato collaboratore dell’intelligence britannica. Alla fine dei lavori è stato prodotto un rapporto in cui c’è scritto che Litvinenko fu avvelenato a Londra nel 2006 perché aveva cominciato a svelare le trame delle bande criminali e le protezioni del Cremlino: «Prendendo in considerazione tutte le prove e le analisi rese disponibili, reputo che l’operazione del Fsb per uccidere il signor Litvinenko fu probabilmente approvata dal signor Patrushev (ex capo del servizio segreto russo dal 1999 al 2008) e anche dal presidente Putin» (Cavalera, Cds).

Quarto Rosa Capuozzo, sindaco di Quarto, si è dimessa. In una conferenza stampa nell’aula del consiglio comunale: «A Quarto la politica è stata sconfitta, ha vinto la camorra» (Bufi, Cds).


sabato 23 gennaio
Naufragio Nuovo naufragio nell’Egeo: almeno 45 morti, 17 dei quali sono bambini. Erano stipati su due barche in legno partite da Smirne (Coppola, Cds).

Crollo Crollato un palazzo in lungotevere Flaminio a Roma. Erano le 4 e solo per merito dell’inquilina dell’attico, Agea Rodriguez, che vedendo delle crepe sui muri aveva chiamato i vigili del fuoco, gli abitanti del palazzo erano già in strada da tre ore (Fiano e Frignani, Cds).

Cibo Tra i marchingegni che ci dicono quello che stiamo mangiando: Countertop, bilancia che mostra il rapporto tra grassi, proteine e carboidrati degli alimenti pesati; Smart Plate, piatto dotato di mini telecamere grazie alle quali distingue i cibi e li confronta con il database della Fda; Diet Sensor, che calcola anche ingredienti secondari come olio o burro (D’Alessandro e Pennacchini, Rep).

Roberta Mercuri
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)