varie, 19 gennaio 2016
FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 18 GENNAIO 2016
Cinquantamila.it,
domenica
10 gennaio
Colonia Dopo i fatti di Capodanno a Colonia, gruppi di destra tra cui Pegida («Patrioti europei contro l’islamizzazione dell’Occidente») hanno manifestato contro gli immigrati: 1.700 persone a fronte delle 1.500 della contro-manifestazione antirazzista convocata in contemporanea. Bilancio finale: tre agenti e una giornalista feriti, e almeno 4 fermi tra i manifestanti (Tebano, Cds).
Enciclopedie Wikipedia, che il 15 gennaio compie quindici anni, è il sesto sito più seguito al mondo, surclassa l’Enciclopedia Britannica relegata al 3.600 posto, con oltre 25 milioni di utenti-collaboratori, Stati Uniti, Europa e India sul podio. Il 71% dei volontari partecipa «perché crede nella libera informazione gratuita… un progetto comune non a fine di lucro», la metà ha più di 30 anni ed esperienza professionali serie (Riotta, Sta).
Jacuzzi All’Eriksdalsbladet di Stoccolma, il più grande centro acquatico della Svezia, 27.500 metri quadrati e 5 enormi piscine, molte donne hanno denunciato un’ondata di pesanti molestie maschili nelle vasche Jacuzzi dove da sempre ci si rilassa insieme, senza distinzione di sesso. Così, la direzione degli impianti ha deciso: le aree Jacuzzi saranno separate, le donne da una parte e gli uomini dall’altra. Non era mai avvenuto prima (Loffeddu, Cds).
lunedì 11 gennaio
Narcotrafficante 1 Il 2 ottobre scorso Sean Penn è riuscito a intervistare Joaquin Guzman, alias El Chapo, quando era ancora super latitante. Il boss del narcotraffico ha concesso l’intervista, uscita ieri sulsito della rivista Rolling Stone, perché sognava un film sulla sua vita. El Chapo ha accolto Sean Penn in un luogo non precisato del Messico: hanno mangiato carne alla brace, riso, fagioli, tacos. Hanno bevuto Tequila e parlato per 7 ore. Tre mesi dopo El Chapo è catturato a El Mochis, trapela la vicenda del film, le autorità aprono un’inchiesta su Penn (Olimpio, Cds).
Narcotrafficante 2 Tra le dichiarazioni di El Chapo a Sean Penn: «Sì, è vero che la droga distrugge. Purtroppo, dove sono cresciuto io non c’era – e non c’è tuttora – altra strada per sopravvivere. Non sono io la causa del narcotraffico. Quando io non ci sarò più il consumo di droga non diminuirà minimamente» (ibidem).
Quarto Beppe Grillo, dal suo blog, ha chiesto le dimissioni della sindaca pentastellata di Quarto Rosa Capuozzo. Motivo: la vicenda giudiziaria che vede coinvolto il consigliere comunale grillino Giovanni De Robbio, accusato di tentata estorsione nei confronti del sindaco Rosa Capuozzo. Il sindaco, che pure è vittima della tentata estorsione, è sul banco degli imputati per una omessa denuncia e soprattutto per abuso edilizio che la rende poco credibile - e con lei i Cinque Stelle - a guidare una battaglia politica contro l’abusivismo. De Robbio ricattava Rosa Capuozzo per via dell’abuso edilizio della propria casa. Voleva la nomina a presidente del Consiglio comunale. È vero che il sindaco non si è piegata alla richiesta, però nel suo interrogatorio agli atti della inchiesta emerge con chiarezza la consapevolezza di essere ricattata. Ma lei non denuncia, non chiede di cacciare il consigliere comunale fino a quando la situazione non precipita (Ruotolo, Sta).
Tecnofossili 1 Se dopo la scomparsa dell’umanità qualcuno si ripresentasse sulla Terra, fra le tracce del nostro passaggio troverebbe cemento, plastica, manufatti di alluminio e residui delle esplosioni atomiche. Lo dicono gli scienziati inglesi dell’università di Leicester e del British Geological Survey. Lo strato dell’uomo, scrivono i ricercatori, «contiene materiali che non erano mai esistiti sulla Terra», ribattezzati tecnofossili. Il cemento, ad esempio, prodotto dai tempi dei romani, oggi ricopre la superficie del pianeta con 50 miliardi di tonnellate, metà delle quali prodotte negli ultimi vent’anni (Dusi, Rep).
Tecnofossili 2 Per un ipotetico geologo del futuro non sarebbe difficile trovare nemmeno le tracce dei 300 milioni di tonnellate di plastica prodotte ogni anno (più o meno l’equivalente del peso dei 7,5 miliardi di viventi), dei 500 milioni di tonnellate di alluminio creati a partire dal 1950 o dei 57 miliardi di tonnellate di minerali estratte dal sottosuolo ogni anno (ibidem).
martedì 12 gennaio
Statuette È stato Revenant - Redivivo il film trionfatore dei 73° Golden Globe. Da solo si è portato a casa le statuette come miglior film drammatico, miglior regia, Alejandro González Iñárritu, e miglior attore drammatico a Leonardo DiCaprio. Quella dell’altra sera è stata anche la notte di Ennio Morricone, premiato per la miglior colonna sonora di The Hateful Eight di Quentin Tarantino (Grassi, Cds).
Tumore Nell’aggiornamento dei dati del rapporto dell’Istituto superiore di sanità (Iss) sullo stato di salute della Terra dei Fuochi, disseminata di discariche illegali che potrebbero costituire una causa di malattia per l’uomo, la novità riguarda la popolazione infantile. Aumento di bambini ricoverati per tutti i tumori nel primo anno di vita, eccesso di «incidenza e di ricoverati per tumori del sistema centrale nervoso tra uno e 14 anni». Queste le criticità riportate nella sintesi di uno studio epidemiologico coordinato da Loredana Musmeci (De Bac, Cds).
Bowie David Bowie è morto ieri dopo una battaglia durata 18 mesi contro il cancro. Nato David Robert Jones l’8 gennaio del 1947, figlio di una cassiera di cinema e di John, da poco tornato dalla guerra, che gli insegnò ad amare la musica americana ed Elvis Presley. Bowie non andò mai troppo bene a scuola ed era pure turbolento: lo prova quell’occhio «alieno», ridotto così dal pugno di un compagno a 14 anni. Già allora formava e disfaceva band, sperimentava musiche nuove, finché nel luglio del 1969 uscì il singolo Space Oddity, che diventò sigla della Bbc per il servizio sullo sbarco di Apollo 11 sulla Luna. E tutto cambiò (Gandolfi, Cds).
mercoledì 13 gennaio
Attentato Alle 10 di ieri mattina un kamikaze si è fatto esplodere nel cuore turistico di Istanbul, vicino alla Moschea Blu. Almeno dieci morti e una quindicina di feriti, due sono gravissimi. Le vittime sono quasi tutte straniere: tra i dieci morti, otto tedeschi e un peruviano. La polizia fa sapere che l’attentatore è un kamikaze, l’ennesimo jihadista pronto ad «immolarsi» per la «guerra santa» (Cremonesi, Cds).
Capuozzo 1 Beppe Grillo ha espulso ufficialmente dal Movimento 5 Stelle Rosa Capuozzo con un post sul suo blog (Bufi, Cds).
Capuozzo 2 Rosa Capuozzo intende restare a fare la sindaca: «Continuerò a lavorare nell’interesse di Quarto e continuerò a portare avanti il progetto del Movimento 5 Stelle anche senza il simbolo. Perché il movimento non è nei simboli ma nei principi» (ibidem).
giovedì 14 gennaio
Acido Per le aggressioni con l’acido avvenute a Milano tra il 2 novembre e il 28 dicembre 2014 ieri, nel secondo processo, Martina Levato è stata condannata a 16 anni, il complice Andrea Magnani a 9 anni e 4 mesi. Per il giudice c’è stata associazione a delinquere: quel gruppo, con l’amante della Levato (Alexander Boettcher), oltre a Pietro Barbini ha sfigurato anche Stefano Savi, e lo ha fatto per uno scambio di persona. Boettcher e Levato vennero arrestati dopo l’agguato a Barbini e per quello erano stati già condannati a 14 anni. Nelle settimane successive, le indagini allargarono lo scenario: c’era un complice (Magnani) e c’erano aggressioni precedenti (G. San., Cds).
Marò Nella vicenda dei marò italiani accusati di avere ucciso due pescatori indiani il 15 febbraio 2012, ieri la Corte Suprema di New Delhi ha preso una decisioneimportante: ha prolungato fino al prossimo 30 aprile la licenza di convalescenza grazie alla quale Massimiliano Latorre è in Italia (sarebbe scaduta venerdì prossimo). Poiché lo scorso agosto il Tribunale internazionale per la legge del mare (Itlos) di Amburgo aveva ordinato la sospensione di tutti i procedimenti, la Farnesina aveva ribadito ieri che Latorre sarebbe rimasto comunque in Italia. Girone intanto è a Delhi, in libertà provvisoria (Taino, Cds).
venerdì 15 gennaio
Roma Sono indagati per abuso d’ufficio gli ultimi due sindaci di Roma, Gianni Alemanno e Ignazio Marino. Motivo: presunte nomine irregolari a dirigenti, capi dipartimento, membri dello staff, eseguite dalle giunte targate centrodestra e centrosinistra (Scarpa, Rep).
Giacarta Ieri a Giacarta un numero imprecisato di terroristi si è fatto esplodere. Sette vittime, la maggior parte terroristi, oltre a un turista canadese e un passante. L’Isis si è attribuito la paternità degli attacchi (Bultrini, Rep).
Spiati Al Daily Telegraph sono state piazzati, sotto a ciascuna scrivania dei giornalisti, sensori che rilevano la presenza del lavoratore al suo posto. Appena i giornalisti se ne sono accorti, la direzione del giornale ha rimosso gli aggeggi. I magazzinieri dei supermercati Tesco indossano, in Inghilterra, un braccialetto che traccia i loro spostamenti e la percentuale di lavoro svolta: il dispositivo assegna punti se si finisce prima del previsto e penalità se si fa una pausa senza averla preannunciata. In Messico l’impiegata Myrna Arias ha vinto una causa contro l’azienda InterMex, che l’aveva obbligata a scaricare l’app Streetsmart di Xora: è un software che spiffera ai manager, grazie al Gps dello smartphone, gli spostamenti dei suoi sottoposti (Aluffi, Rep).
sabato 16 gennaio
Burkina Faso A Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, un commando ha attaccato l’Hotel Splendid e un bar frequentati da occidentali prendendo degli ostaggi. Almeno venti le vittime, ma il bilancio è ancora incerto. Per l’assalto c’è una rivendicazione da verificare: Al Qaeda nella terra del Maghreb, formazione attiva tra Nord Africa e Sahel (Olimpio, Cds).
Cacao Presto protrebbe esserci penuria di cioccolato. Infatti mentre la produzione cala per le malattie che hanno colpito molte piantagioni e l’arretratezza dell’agricoltura nei Paesi africani che coprono più del 60 per cento della produzione mondiale di cacao, la domanda cresce. I grandi produttori prevedono un aumento del 30 per cento della domanda da qui al 2020 (Gaggi, Cds).
Roberta Mercuri
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)