Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 13 Mercoledì calendario

PERCHE’ QUELLE FERITE SE È ANDATA COME DICE?

Milano, gennaio
È rimasta in carcere 11 mesi, negando in tutti i modi di aver ucciso suo figlio. Poi, due giorni prima dell’udienza preliminare, dopo aver letto le motivazioni con cui la Cassazione le negava la scarcerazione, Veronica Panarello è crollata. Ha cambiato versione: non ha mai accompagnato a scuola Loris. Il bimbo è morto in casa, si è strangolato giocando con le fascette. Lei, presa dal panico, avrebbe portato il cadavere giù per le scale per poi caricarlo in macchina e portarlo fino al canalone. Lo avrebbe appoggiato su un muretto. Da dove sarebbe caduto fratturandosi il cranio. La Procura crede che l’abbia ucciso lei prima di occultarne il cadavere. Il suo legale ha chiesto il rito abbreviato e ora il caso è nelle mani degli psichiatri. Ma secondo l’autopsia le cose possono essere andate diversamente.
Le incongruenze
Il medico legale Giuseppe Iuvara, che l’ha stilata per conto della Procura, ha scritto che Loris è morto per un’asfissia da strangolamento, con un’agonia durata 3-4 minuti. Le ferite alla testa sono avvenute in limine vitae, letteralmente “sul finire della vita”. Ma cosa significa esattamente? È prima della morte o anche dopo la morte? Il dottor Iuvara indica per le ferite in limine vitae da «punta e taglio» sul collo un periodo «breve», ossia che «tali lesioni si collochino in un periodo di tempo immediatamente successivo all’aggressione mortale mediante strangolamento». E quando passa a descrivere la frattura cranica sostiene che va considerata in maniera analoga. Sì, ma «breve» quanto? Secondi o minuti?
I dubbi degli specialisti
Si tratta di un passaggio estremamente delicato, per una ragione molto precisa: se il limine vitae si allunga diversi minuti dopo la morte, allora la confessione di Veronica può essere veritiera. Ma se invece è contemporaneo alla morte o successivo di soli pochi secondi, allora la versione della Panarello non è credibile.
Abbiamo mostrato la perizia autoptica ad alcuni autorevoli medici legali, chiedendo lumi esclusivamente sulla finestra temporale, in medicina, del limine vitae. Per la dottoressa Valentina Vasino, «il liminae vitae è un concetto per lo più utilizzato per giustificare la presenza di lesioni vitali prodotte dopo la morte. Sarebbe quindi quell’intervallo di tempo subito dopo la cessazione del battito nel quale si potrebbero produrre lesioni vitali. Biologicamente è un concetto insostenibile, ma se si potesse dimostrare, avrebbe comunque una durata di pochi secondi». Possibile? Le cose sono andate dunque diversamente da come raccontato da Veronica? Ecco l’opinione di un altro anatomopatologo di fama, Lorenzo Varetto: «Il concetto di limine vitae è esattamente quello che risulta dalla traduzione: la fine della vita. Si tratta di quella situazione in cui, per cause disparate, l’attività cardiaca si sta spegnendo; se in questa fase vengono prodotte lesioni traumatiche, esse mostreranno segni modesti ed incerti di reazione vitale. In caso di morte da causa violenta la fase definibile come limine vitae è comunque breve o brevissima». Conclude il dottor Varetto: «Se le lesioni in limine vitae precedono la morte, esse devono essere state prodotte in casa, non c’è scampo».
Ma se, per contro, Loris si è fratturato il cranio cadendo nel canalone, significa che è stato strangolato lì e si aprirebbero nuovi scenari: il professor Nello Balossino, docente di Elaborazione di Immagini all’Università di Torino, nell’analizzare i video delle telecamere davanti a casa Stival per conto della difesa, scrisse che non si poteva affermare che la persona che rientrava in casa quella mattina fosse la stessa persona uscitane 49 secondi prima, ossia Loris.
Il 7 febbraio 2015 Veronica, intercettata in carcere, disse ai famigliari: «Se dovessero dirmi di confessare qualunque cosa pur di vedere il piccolo (Diego, l’altro figlio della Panarello ndr)… non prendetelo come un tradimento, ma io lo farò!… Se loro dovessero dirmi ti portiamo il bambino, però tu devi dire qualcosa, confessa… glielo dico...».
Gli interrogativi aperti
Alla fine restano aperti alcuni interrogativi. Come mai lo zainetto del bambino non è stato mai ritrovato? È possibile che, isolata e stremata da undici mesi di carcere preventivo, convinta di non avere speranze, stia confessando il falso pur di evitare l’ergastolo? Di fronte a discrasie del genere e a un delitto così feroce, oltre alla perizia psichiatrica, in corso in questi giorni, non sarebbe il caso che il giudice nominasse anche un perito terzo per fare finalmente luce sulla morte del bambino?