Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 09 Sabato calendario

NEMAT LA N°1


Egiziana di nascita e inglese d’adozione, Nemat Shaik è un esempio di convivenza tra le culture d’Oriente e Occidente, e fra gli impegni di donna in carriera e mamma di famiglia.
Nata ad Alessandria d’Egitto 53 anni fa, Mrs. Shaik è oggi il vice-governatore della Banca d’Inghilterra. Ed è, stando alla bibbia dell’economia Forbes, anche la donna di origini mediorientali più potente al mondo. Nella sua edizione dedicata quell’area, infatti, la rivista americana l’ha messa davanti a nomi forti e volti molto più noti al grande pubblico come la libanese Amal Alamuddin, avvocatessa e moglie dell’hollywoodiano George Clooney, o l’archistar di origini irachene Zaha Hadid.
Sebbene non sia ancora così popolare, Nemat Shaik (che si dice preferisca farsi chiamare con il soprannome: Minouche) è riuscita a farsi spazio e conquistare credibilità in un universo fortemente maschile come quello dei vertici dell’economia. Dove porta anche un tocco di colore, grazie alla sua passione per il colore rosso.
Cinque figli – tra propri e “acquisiti” dal secondo marito – dopo un passaggio in Banca Mondiale e all’Fmi (il Fondo monetario internazionale), da poco più di un anno è diventata la numero due della Banca di Inghilterra, prima donna araba a ricoprire un incarico così importante in un istituto di credito nazionale europeo.
Scappata con la famiglia dall’Egitto di Nasser quando aveva solo 4 anni, Nemat Shaik non ha rinunciato alla vita privata per la carriera. Non soltanto è mamma di due gemelli, un maschio e una femmina oggi adolescenti, ma ha anche cresciuto i tre figli che il suo secondo marito Raffael Jovine, biologo marino, ha avuto dal primo matrimonio.