Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 14 Giovedì calendario

LETTERE

Caro direttore, lavoro in un ufficio spedizioni. Stamani è arrivato un autista algerino o marocchino e gli ho detto che avrebbe dovuto aspettare una mezzora poiché il magazziniere era impegnato con un altro scarico. L’autista ha bestemmiato e io gli ho fatto notare che nel mio ufficio non si bestemmia; che sono un cattolico praticante e che la bestemmia offende. Mi ha guardato come se fossi un marziano e comunque è andato via. Senza scomodare sociologi, politici, mass media (si fa per dire), perché la bestemmia è diventata per noi occidentali “sopportabile”?
Marco Sostegni
Vinci (Fi)

Posso solo dirle, caro signor Sostegni, che lei ha fatto bene a “non sopportare”. Anch’io – ormai da una vita intera – chiedo sempre con gentilezza e fermezza di smettere a chi bestemmia a portata delle mie orecchie. E spiego che, oltre al dolore morale, a causa di quell’improperio provo anche un profondo disagio fisico. In genere, per fortuna o per grazia, vengo ascoltato. Non saprei però valutare se oggi queste invettive siano diventate più frequenti di un tempo, a me anche una sola pare di troppo. (mt)