Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1924  novembre 16 Domenica calendario

Giubilei– L’Anno Santo si profila come un incubo sinistro, che minaccia lo stomaco e anche un po’ lo spirito e la fede

Giubilei– L’Anno Santo si profila come un incubo sinistro, che minaccia lo stomaco e anche un po’ lo spirito e la fede. È già convenuto, nella letteratura occasionale dei giornali, che l’Anno Santo debba chiamarsi “l’anno d’oro”; anno d’oro per gli esercenti, per gli osti, per i trattori, per gli affitta-camere, per tutta quella vasta e multiforme categoria dei piccoli ma non meno voraci pescicani, che ci dilanieranno le carni a brandelli, senza nemmeno la speranza di troncare le nostre pene addentandoci in un sol boccone! A Roma non si pensa che al caro-manzo, al caro-abbacchio, al caro-pane, al caro-vino, a tutta quella scala di “cari”, che costringerà ad abbandonare gli inizi epistolari del caro amico, perchè non si possa pensare ad un rabbioso saluto, ad una cosa sgradita ed insolente. (Anno Santo 1925. La Gazzetta di Puglia. Bari 16 novembre 1924)