Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 12 Martedì calendario

AMORI USCITI SUL FOGLIO DEI FOGLI DEL 11 GENNAIO 2016


SONDAGGIO Un recente sondaggio di YouGov pubblicato sul Guardian dice che quasi metà degli inglesi fra 18 e 30 anni, un terzo degli americani e percentuali analoghe negli altri Paesi occidentali, non si definiscono né eterosessuali, né gay, né bisessuali. Per questo nuovo orientamento si parla di sexual fluidity. Sulla cosiddetta “scala Kinsey”, dal nome dello studioso americano autore negli anni ’60 del primo grande rapporto sulla sessualità, zero rappresenta chi è solo eterosessuale, 3 chi è egualmente eterosessuale e omosessuale, 6 chi è solo omosessuale: nel sondaggio di YouGov, il 49% degli inglesi fra 16 e 24 anni non ha scelto né zero né 6, posizionandosi a metà circa della scala Kinsey. Specchio della sexual fluidity è il successo dell’applicazione 3ender (il nome riecheggia Tinder, l’app che consente di individuare nelle vicinanze chi è interessato a una relazione, anche di solo sesso) con cui trovare coetanei di qualunque sesso desiderosi di un rapporto a tre. Lanciata quest’estate in Inghilterra, ha già 700mila iscritti (Enrico Franceschini, la Repubblica 4/1).

QUALUNQUE La cantante Miley Cyrus: «Mi va di fare a letto qualunque cosa con chiunque di qualunque sesso e di qualunque orientamento, basta che siano atti consenzienti. Esclusi animali e minorenni» (ibidem).

CORNA Quella del Rangifer tarandus, che comprende le renne euroasiatiche e i caribù nordamericani, è l’unica specie di cervide in cui le corna (chiamate palchi) sono presenti in entrambi i sessi. I palchi cominciano a spuntare in primavera agli individui di entrambi i sessi e si ossificano in autunno. Quelli dei maschi adulti, spiega Peter Flood, biologo della riproduzione alla University of Saskatchewan in Canada, sono definiti «armi sessuali» perché vengono usati per tenere lontani gli altri maschi. Quando le femmine sono gravide, i livelli di testosterone dei maschi adulti si abbassano, provocando nelle cellule ossee un cambiamento che fa cadere i palchi, tra novembre e dicembre. I maschi giovani li perdono dopo un po’, mentre le femmine gravide li conservano fino alla primavera successiva, per difendersi meglio dai pericoli e proteggere i terreni di pascolo. Li perderanno solo dopo aver partorito, di solito in aprile o maggio, precedute di qualche settimana dalle femmine non gravide. Quindi le renne che trainano la slitta di Babbo Natale, avendo le corna, sono femmine o maschi giovani (Patricia Edmonds, National Geographic 1/2016).

PORTIERE Mercoledì è nato Leopoldo Mattia, figlio di Gigi Buffon e della giornalista televisiva di Sky Sport Ilaria D’Amico. L’annuncio è arrivato mercoledì sera, in diretta su Sky Sport e quasi contemporaneamente sui profili social del portiere: «È nato Leopoldo Mattia». È il terzo figlio maschio di Buffon dopo Louis Thomas e David Lee, nati dal matrimonio con Alena Seredova (Alberto Mauro, La Gazzetta dello Sport 8/1).

LUSSO Imminente il matrimonio tra Tory Burch, 49 anni, e Pierre-Yves Roussel, 50, presidente di Lvmh Fashion Group (sotto la sua supervisione marchi come Marc Jacobs, Givenchy, Céline, Pucci, Kenzo, Loewe). Lei, bionda e minuta, «73esima donna più potente del mondo» secondo Forbes, ha creato un’azienda di moda da 750 milioni di fatturato. Ha alle spalle due matrimoni falliti (Burch è il cognome del secondo marito), una breve relazione con il ciclista Lance Armstrong e tre figli. Anche Roussel, francese laureato a Wharton (Pennsylvania), è divorziato e padre di tre figli (Matteo Persivale, Corriere della Sera 6/1).

SINGLE/1 Alle Esselunga di viale Papiniano, a Milano, giovedì 7 dalle 17 alle 21 c’è stato il raduno dei single. L’ideatrice è stata una ragazza di nome Gloria Lombardi che ha lanciato l’iniziativa su Facebook:«Daje raga lo so che lo stavate aspettando tutti, ma nessuno osava crearlo. Uscite allo scoperto e andate a cercare la vostra anima gemella». In poche ore hanno aderito migliaia di persone. Il resoconto lo ha scritto un altro utente, sempre sulla pagina Facebook del raduno: «Io sono arrivato da solo, alle 19 circa. Ho subito notato le dinamiche principali. Le donne erano perlopiù in coppia (le classiche amiche che si spalleggiano e fanno risatine tra i biscotti e i deodoranti), gli uomini invece erano in branco come lupi affamati... però a differenza dei lupi si facevano i selfie tra la vodka e la fanta. Ho visto sguardi ammiccanti, mani che andavano a coprire timidi sorrisi. Purtroppo non ho avuto modo di approfondire troppo l’evento perché mi aspettava il turno in ambulanza» (Cristina Bassi, il Giornale 7/1).

SINGLE/2 Secondo i dati dell’Istat riferiti al 2014, sono circa 7,7 milioni gli scapoli in Italia. A Milano sono poco meno di 380mila, circa uno ogni quattro abitanti. In dieci anni nella città sono cresciuti del 37%. I single milanesi sono più del doppio delle coppie, essendo 379.035 i primi e 164.435 le seconde (il Giornale 7/1).