Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  gennaio 08 Venerdì calendario

APPLE, UN ITALIANO IL MANAGER PIU’ PAGATO

Un manager italiano entra nella stratosfera dei top executive più pagati di Apple. E della Corporate America. Il gigante tecnologico regina della capitalizzazione di Borsa - nonostante il suo titolo sia di recente in acque burrascose e gli analisti temano ulteriori scosse - ha aperto il portafoglio per remunerare il direttore finanziario Luca Maestri, arrivato al giro di boa del primo intero anno nell’incarico: il suo pacchetto per il 2015, anno fiscale che Apple ha chiuso in settembre, è stato di 25,3 milioni di dollari, con un aumento dell’81% rispetto al periodo precedente.
La cifra complessiva è più del doppio dei compensi - se così possono essere ancora definiti - dello stesso chief executive ed erede di Steve Jobs alla guida del gruppo, Tim Cook, che si è invece accontentato di 10,3 milioni. E, nella speciale classifica compilata in estate da S&P Capital IQ per conto del Wall Street Journal dei chief financial officer meglio pagati delle maggiori 500 aziende quotate negli Stati Uniti, i 25,3 milioni gli sarebbero valsi la quarta posizione assoluta in graduatoria.
Maestri, però, non rappresenta affatto un’eccezione. I Cfo statunitensi, nell’ultimo anno, hanno visto i loro compensi salire in media a passo più rapido rispetto ai loro rispettivi amministratori delegati. Dentro Apple, inoltre, il 52enne top manager italiano è in buona compagnia: i documenti sulle retribuzioni depositati dall’azienda degli iPhone alla Sec mostrano che la società, in una mossa di egualitarismo al vertice, ha di fatto elargito pacchetti simili a tutti e cinque gli executive che riportano direttamente a Cook e costituiscono così il circolo più ristretto dei suoi collaboratori.
La struttura della super-remunerazione? Maestri - ex Cfo di Xerox, arrivato ad Apple nel 2013 e nell’attuale posizione dal maggio 2014 - ha ricevuto un salario da un milione di dollari, rimpolpato da 20 milioni in premi azionari e da 4 milioni di bonus. Cook, da parte sua, ha intascato 2 milioni di dollari di salario e 8 milioni di bonus, ma nessun premio in azioni.