Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 16 Lunedì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO 16 NOVEMBRE 2015


Cinquantamila.it,
domenica
8 novembre
Sinistra italiana Ieri il battesimo di Sinistra italiana, nata dall’unione in Parlamento dei vendoliani di Sel e dei fuoriusciti del Pd, dietro le porte chiuse del Teatro Quirino a Roma. Il nuovo partito ha l’obiettivo dichiarato di essere l’alternativa «all’Happy Days renziano». Renzi su Twitter: «L’operazione che stanno tentando alcuni nostri ex compagni di viaggio è intrisa di ideologismo, non vincerà mai, è un delirio onirico» (Schianchi, Sta).

Famiglie 1 Secondo l’Istat tra bollette, mutuo e spese condominiali, ci sono 3 milioni di famiglie italiane (l’11,7% del totale) «in difficoltà» a saldare i conti della casa. In particolare, il 10,2% delle famiglie si è trovata in ritardo con i pagamenti delle bollette per le utenze domestiche. Il 16,9% non ha saldato nei tempi l’affitto e il 6,3% non ha rispettato le date delle rate del mutuo (Di Frischia, Cds).

Famiglie 2 Tra mutuo o affitto, bollette e tasse la casa può arrivare a incidere, per alcune famiglie, fino al 66% del reddito (De Cesare, Cds).

Stretta di mano Storica stretta di mano, dopo 66 anni, a Singapore, all’hotel Shangri-la, tra i due presidenti cinesi: Xi Jinping della Repubblica popolare cinese, e Ma Ying-jeou della Repubblica Cinese, ovvero Taiwan. È stata la prima volta dal 1949 che i due uomini a capo del Partito Comunista e del Partito Nazionalista (Kmt) hanno abbandonato retorica e ostilità per guardarsi negli occhi, e darsi la mano (se la sono stretta per 80 secondi almeno davanti ai giornalisti). L’imbarazzo su come rivolgersi l’un l’altro ha fatto abbandonare il titolo di «presidente», e entrambi si sono salutati come «signore» (Sala, Sta).

lunedì 9 novembre
Jet I servizi segreti britannici sospettano che dietro all’esplosione dell’Airbus russo, in cui sono morte 224 persone, ci sia Abu Osama al-Masri, leader delle cellule dell’Isis nel Sinai. Sarebbe sua, infatti, la voce che ha rivendicato la bomba ed è stata intercettata dagli 007. Imam egiziano laureato in studi islamici, al-Masri si è imposto nel 2013 come leader attraverso la spietata eliminazione dei concorrenti e ha aderito all’Isis nel 2014 dopo aver incontrato al-Baghdadi. Intanto, arriva la prima ammissione egiziana: «Al 90% è stato un attentato» (Molinari, Sta).


martedì 10 novembre
Wada 1 Le 323 pagine del dossier presentato ieri dalla Wada, l’agenzia mondiale antidoping, accusano la Russia di doping di Stato. Il fascicolo, redatto dopo un’indagine durata undici mesi, svela che Mosca ha barato sui test di centinaia di suoi atleti sabotando di fatto le più importanti manifestazioni internazionali a cominciare dalle Olimpiadi di Londra 2012. Il sistema di occultamento delle prove di doping sarebbe stato organizzato e gestito da personaggi chiave del potere russo come il ministro dello Sport Vitalij Mutko, da agenti dei servizi segreti dell’Fsb, e da una rete molto complessa di corruzione che intreccia sottobosco politico e malavita organizzata (Lombardozzi, Rep).

Wada 2 Al termine di una lunga conferenza stampa in cui ha riassunto le 323 pagine di inchiesta sul doping russo, il canadese Dick Pound, già presidente della stessa Wada, ha chiesto la sospensione per due anni della Russia da tutte le competizioni di atletica leggera e la radiazione immediata di un dirigente, quattro allenatori e cinque atleti. Questo significherebbe, oltre a una clamorosa revisione dei successi russi alle Olimpiadi inglesi (17 medaglie di cui 8 d’oro), l’impossibilità di partecipare ai Giochi di Rio del 2016 (ibidem).

Birmania Ieri la Commissione elettorale della Birmania ha cominciato a rendere noti i risultati del voto di domenica. Il partito della premio Nobel Aung San Suu Kyi, la Lega nazionale per la democrazia (Nld), è in netto vantaggio ovunque, con punte dell’80 per cento dei seggi conquistati nelle città. La media nel Paese è del 70 per cento. Il partito degli ex generali ha ammesso la sconfitta. «Abbiamo perso», ha dichiarato il numero uno dell’Usdp, Htay Oo, dicendosi anche sorpreso dell’entità del tracollo subito nella sua circoscrizione, a Hinthada, nella regione considerata la roccaforte del sostegno al partito: «Non me l’aspettavo perché avevamo fatto tantissimo per le genti di quella regione, ma è la decisione del popolo» (Salom, Cds).


mercoledì 11 novembre
Schmidt Morto ieri ad Amburgo a 96 anni Helmut Schmidt, cancelliere tedesco dal 1974 fino all’ottobre 1982, riconfermato in due tornate elettorali. Socialdemocratico riluttante secondo alcuni, capostipite della sinistra riformista secondo altri, Schmidt è stato straordinario gestore delle più gravi crisi tedesche del dopoguerra - da quella petrolifera al terrorismo - e sofferto erede del cancelliere più popolare e carismatico, Willy Brandt. Fumatore incallito nonostante i quattro bypass e uomo dal «carattere devastante», come lo definì una volta François Mitterrand, fu personaggio chiave nella strategia del disarmo. È stato anche tra i padri dell’euro e tra i principali architetti dell’asse franco-tedesco (Mastrobuoni, Sta).

Doping Grigorij Rodchenkov, direttore del laboratorio antidoping russo accusato di aver manipolato quasi 1500 provette, si è dimesso in mattinata senza alcun commento dopo che lunedì aveva definito gli ispettori della Wada «tre cretini incompetenti» (Lombardozzi, Rep).

Riscaldamento globale Secondo uno studio dell’organizzazione Usa «Climate Central», se non si farà nulla per arrestare il riscaldamento globale nel giro di un secolo o due Londra, New York, Shanghai, Hong Kong, Mumbai, Rio, ma anche Napoli, Pisa, Ravenna e Venezia saranno parzialmente sommerse per l’aumento del livello del mare. Senza interventi urgenti, entro fine secolo la temperatura globale aumenterà di 4 gradi centigradi, si scioglieranno i ghiacci e si alzerà il livello dei mari. Nel giro di uno o due secoli andranno «sotto» anche terre emerse attualmente abitate da 470-760 milioni di persone (a seconda delle simulazioni). In Italia verrebbero coinvolti in 4,7 milioni, l’8% della popolazione. Mezza Napoli verrebbe sommersa, Pisa e Venezia quasi totalmente (Giovannini, Sta).

Modigliani Il Nu Couché di Modigliani, dipinto dall’artista livornese fra il 1917 e il 1918, è stato venduto all’asta da Christie’s per 170,4 milioni di dollari a un ex tassista cinese. (Mastrolilli, Sta).


giovedì 11 novembre
Abate Un nuovo scandalo finanziario scuote il Vaticano. Le indagini della Procura di Roma sulla sparizione di fondi destinati alla beneficenza hanno accertato che l’ex abate di Montecassino Pietro Vittorelli, d’accordo con il fratello Massimo, svuotava i conti dell’Abbazia per viaggi di piacere a Rio, Londra e Milano, cene in ristoranti di lusso e droga. Dai fondi dell’8 per mille i due avrebbero ricavato un bottino di oltre mezzo milione (Sarzanini, Cds).


venerdì 13 novembre
Terroristi Smantellata dai carabinieri del Reparto operativo speciale una cellula di terroristi che aveva la sua mente a Oslo e la base operativa tra Merano e Bolzano. A guidarli il mullah Krekar, già fondatore di Ansar al Islam, gruppo affiliato ad Al Qaeda, ora rifugiato in Norvegia. Diciassette gli ordini di arresto (13 effettuati), a carico di migranti curdi e di un kosovaro: 7 in Italia, 4 in Gran Bretagna, altri in Norvegia, Finlandia, Germania, Svizzera. Per l’indagine sono stati posti sotto controllo anche molti pc. Gli affiliati erano in grado di selezionare, addestrare (sul web era postato anche l’assemblaggio di esplosivi) e inviare persone in terre di Jihad (Sacchettoni, Cds).

Vittorelli Coi soldi dell’8 per mille monsignor Pietro Vittorelli viveva nel lusso. Ad esempio il 3 agosto 2013 ha saldato un conto di 23.090 euro all’Hotel Fasano di Rio de Janeiro. Il 14 ottobre è all’Hotel Principe di Savoia a Milano e paga 2.086 euro. L’anno precedente per un soggiorno nel resort termale di San Casciano ai bagni, in Toscana, aveva speso 3.500 euro. A febbraio, per quattro giorni, era stato al Corinthia di Londra pagando un conto da oltre 5.000 euro. L’elenco dei conti dei ristoranti fa impressione: 3 aprile 2014, ristorante Piccolo lago di Verbania, 614 euro; 25 aprile 2014, Sushi Samba di Londra, 690 euro; 23 luglio 2014, ristorante Antico Arco di Roma, 421 euro; 4 febbraio 2013, ristorante San Lorenzo di Roma 800 euro; 27 maggio 2013, ristorante Mirabelle di Roma, 1.279 euro. Tra le sue passioni anche i capi costosi: il 17 aprile 2012 compra vestiti da Ferragamo a Milano per 415 euro e poco dopo entra da Prada dove acquista capi per 1.390 euro (Sarzanini, Cds).


sabato 14 novembre
Boia 1 Ieri a Raqqa, nel Nordest della Siria, Jihadi John, il boia di tanti ostaggi, è stato investito dall’esplosione di 2 missili Hellfire, sparati da un drone statunitense. Una cortina di fumo ha reso difficile capire gli esiti del raid. Per alcuni testimoni è stato dilaniato dagli ordigni, altri invece lo hanno dato per ferito e portato in ospedale. Il Pentagono ha chiesto tempo per le verifiche, anche se ha «la ragionevole certezza» di aver chiuso il conto con l’assassino protagonista dei video dello Stato Islamico(Olimpio, Cds).

Boia 2 Mohammed Emwazi, 27 anni — questo il suo nome — è stato al centro di una lunga caccia che lo ha trasformato in «un morto che cammina». Dopo la diffusione dei filmati con i sacrifici umani degli ostaggi, gli occidentali hanno unito i loro apparati per scovarlo: MI5 britannico, Nsa, Cia e Us Special Operation Command (JSOC) avevano l’obiettivo di trovarlo e eliminarlo (ibidem).

Cianuro Giuseppe Ghirardini, l’operaio della Fonderia di Marcheno scomparso il 14 ottobre, sei giorni dopo il suo datore di lavoro, e trovato senza vita in montagna, è morto avvelenato. Ghirardini sapeva cosa è successo in fonderia, era al lavoro la sera in cui Bozzoli — è la convinzione degli inquirenti, anche se i resti del corpo non sono ancora stati trovati — è stato ucciso e gettato nel forno dell’azienda. Ora i carabinieri devono capire se Ghirardini si è suicidato, oppure se qualcuno lo ha costretto a ingerire il cianuro. (Petenzi, Cds).

Strage Neonati A Wallenfells, ameno paesino della Franconia, sono stati trovati in un baule, in una casetta grigia, i cadaveri «in cattivo stato» di otto neonati. Ricercata la potenziale madre, scomparsa nel nulla: si tratta di una commessa di 45 anni che viveva in quella casa con i cinque figli, il marito e la suocera (Matrobuoni, Sta).

Roberta Mercuri
(ogni mattina il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it)