Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 13 Venerdì calendario

I maschi sono fissati col sesso. Anche i vermi– I maschi pensano sempre al sesso. Lo dice anche una ricerca, sia pure compiuta su maschi particolari: quelli della specie Caenorhabditis elegans, vermi nematodi lunghi un millimetro

I maschi sono fissati col sesso. Anche i vermi– I maschi pensano sempre al sesso. Lo dice anche una ricerca, sia pure compiuta su maschi particolari: quelli della specie Caenorhabditis elegans, vermi nematodi lunghi un millimetro. Questi vermi sono tra le cavie preferite dei neuroscienziati, perché hanno geni non troppo diversi dai nostri ma solo 302 neuroni e di tutti si conoscono esattamente posizione e funzione. 0 meglio, quasi esattamente: finora era ignota la funzione di due neuroni, presenti solo nei maschi, perciò chiamati Male mistery neurons (Mcm). Ora però il mistero è stato risolto dal gruppo del neuroscienziato Richard Poole, dell’University College London, che ha insegnato ai vermetti ad associare l’acqua salata al digiuno. Dopo il training, tutti gli esemplari, maschi e femmine, evitavano l’acqua salata. Se però si insegnava loro che questa voleva dire sì digiuno ma anche possibilità di accoppiarsi, le femmine la evitavano lo stesso, mentre i maschi la cercavano, e questo proprio grazie ai due Mcm che, attivandosi,spingevano l’animale a preferire il sesso persino al nutrirsi. Lo studio dice qualcosa anche su di noi? Scott Emmons, dell’Albert Einstein College of Medicine, coautore della ricerca, ne è convinto: «È plausibile che anche il cervello degli uomini abbia tipi di neuroni che mancano in quello delle donne e viceversa, e che questo cambi la scala delle priorità».