Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 11 Mercoledì calendario

A UN MILIARDARIO CINESE UN MODIGLIANI DA 170 MLN $.

Agli esperti d’arte Liu Yiqian, 52 anni, è noto perché da qualche tempo compra, strapagando, importanti opere d’arte in tutto il mondo. Ieri è balzato agli onori della cronaca perché all’asta di Christie’s si è aggiudicato un dipinto di Modigliani, Nu Couché, venduto a questo signore cinese per la cifra record di 170,4 milioni i dollari.
Il Nudo disteso con braccia aperte o Nudo rosso è stato dipinto dall’autore nel 1917. Si tratta della seconda più alta cifra mai pagata in un’asta perché il primato del prezzo più alto in assoluto spetta ancora a Picasso con Le femmes d’Alger, aggiudicato per 179 milioni di dollari sempre da Christie. Mr. Liu, che non era presente all’asta ma vi ha partecipato telefonicamente, è un grande appassionato d’arte che ha fatto fortuna investendo sul mercato azionario, e si inserisce appieno nel quadro dei collezionisti asiatici, particolarmente attivi nell’ultimo periodo. Per dare un’idea di chi sia Mr. Liu, basta ricordare il suo precedente «acquisto pazzo», come lo definiscono in Cina: nell’aprile di quest’anno ha acquistato a Hong Kong un vaso della Dinastia Song che gli è costato 14,6 milioni di dollari e che ora è esposto allo Shanghai Long Museum, che Liu ha fondato con la moglie Wang Wei.
Grazie a due opere d’arte del XX secolo vendute a prezzo record (oltre al Modigliani è stata assegnata anche un’opera di Roy Lichtenstein) anche Christie’s si può ritenere soddisfatta. L’asta Artist’s Muse: A Curated Evening Sale ha realizzato oltre 491 milioni di dollari grazie ai 24 lotti venduti. La forchetta delle stime era compresa tra 440 e 545 milioni. Dieci tra i lotti offerti infatti non sono riusciti a conquistare un compratore.
Mariangela Pira, MilanoFinanza 11/11/2015