Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 10 Martedì calendario

Nel XIX secolo, nei villaggi rurali dell’Austria, durante le serate di ballo le zitelle tenevano una fetta di mela schiacciata sotto l’ascella

Nel XIX secolo, nei villaggi rurali dell’Austria, durante le serate di ballo le zitelle tenevano una fetta di mela schiacciata sotto l’ascella. Alla fine della festa, la donavano al ragazzo preferito. Per il fidanzamento, gli uomini non regalavano anelli, ma un ditale, che le ragazze potevano usare per cucire la biancheria della dote. Nel giorno del matrimonio, le spose tagliavano il fondo del ditale e riciclavano l’oggetto come fede. Fino alla fine dell’800 le ragazze finlandesi in età da matrimonio indossavano al fianco una cinta con una guaina vuota. Un uomo, per iniziare il corteggiamento, doveva comprare o fabbricare un coltello da infilare nella guaina. Se la ragazza accettava il dono, erano promessi sposi. In Galles, invece, gli uomini regalavano alle amate elaborati cucchiai, riccamente decorati. In epoca vittoriana le donne mandavano messaggi in codice con il ventaglio: se lo appoggiavano alla guancia sinistra, non erano interessate al corteggiamento, a destra se invece erano interessate. Se lo agitavano lentamente significava che lo spasimante aveva qualche possibilità. Se lo agitavano più velocemente era segnale che erano libere.