Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 07 Sabato calendario

LA TOP TEN DEI MINISTRI


Accade a ogni governo. E quello presieduto da Matteo Renzi non fa eccezione. A un certo punto, immancabile, giunge la classifica dei ministri più o meno amati. Alessandra Ghisleri, la sondaggista di fiducia di Berlusconi a capo di Euromedia Research, ogni tre mesi stila un report sull’immagine di questo esecutivo. L’ultimo in ordine di tempo assegna il primo posto (indice di fiducia 31,1 per cento) a Maria Elena Boschi. La ministra delle Riforme, da quarta che era, è balzata al top. La segue Dario Franceschini. Il titolare dei Beni culturali ha dovuto cedere alla collega lo scettro di ministro più affidabile, che finora aveva tenuto saldamente nelle sue mani. E questa è la vetta della classifica, dove si trova anche Graziano Del Rio, medaglia di bronzo. Nella top ten ci sono, tra gli altri, Paolo Gentiloni, Beatrice Lorenzin, Maurizio Martina e Andrea Orlando. Alcuni esponenti del governo, invece, non riescono proprio a scalare quella classifica e occupano da tempo gli ultimi posti. A onor del vero, va detto che non sempre è colpa loro. A volte dipende dal fatto che i temi di competenza di questi ministri non suscitano l’interesse degli italiani. Oppure è a causa degli accadimenti della cronaca di ogni giorno. Per tirare le somme, ecco i nomi degli ultimi tre in classifica: il titolare dell’Ambiente Gianluca Galletti, Federica Guidi (a capo del dicastero dello Sviluppo economico) e il ministro dell’Interno, nonché leader del Nuovo centrodestra Angelino Alfano.