Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 05 Giovedì calendario

LeScienze n.567 – novembre 2015 – 
Numero Speciale Einstein– 34 Einstein. Cent’anni di relatività generale 36 I frutti di un’unica mente hanno influito sulla nostra civiltà

LeScienze n.567 – novembre 2015 – 
Numero Speciale Einstein– 34 Einstein. Cent’anni di relatività generale 36 I frutti di un’unica mente hanno influito sulla nostra civiltà. di Brian Greene 40 Come Einstein ridefinì la realtà
Albert Einstein elaborò la più celebre delle sue teorie in mezzo ad avversità. di Walter Isaacson 48 La relatività dopo la guerra. di Alexander S. Blum, Luisa Bonolis, Roberto Lalli e Jürgen Renn 54 Gli esperimenti mentali di Einstein hanno lasciato un’eredità ricca e discussa. di Sabine Hossenfelder 58 Gli errori di Einstein. di Lawrence M. Krauss 64 L’influenza di una teoria 68 Breve storia dei viaggi nel tempo. di Tim Folger 74 La prova dei buchi neri. di Dimitrios Psaltis e Sheperd S. Doeleman 80 Chi era Einstein davvero? 82 Le curiose vicissitudini del cervello di Einstein. di Brian D. Burrell 88 L’universo è casuale? – L’affermazione di Einstein per cui Dio non gioca a dadi con l’universo è stata male interpretata. di George Musser 94 Albert & Me – Viaggio di un fumettista curioso nei meandri della relatività generale. testo e disegni di Tuono Pettinato Consulenza scientifica di Amedeo Balbi 103 La scienza cartoon. di Davide Bilancetti 12 A caccia di onde gravitazionali di Folco Claudi 14 Made in Italy – Potenza dei raggi gamma. di Letizia Gabaglio 16 EXPOsed. L’Expo messa a nudo – Quel che resta dell’EXPO. di Beatrice Mautino 18 I Nobel e gli anni della conferma. di Elena Castellani 19 Essere una mamma in ascolto. di Edoardo Boncinelli 20 L’uomo dei quaternioni. di Piergiorgio Odifreddi 21 La finestra di Keplero – Si fa presto a dire abitabile. di Amedeo Balbi 22 I crani di Homo naledi. di Giorgio Manzi 105 La sorpresa dei gas serra di Mark Fischetti 106 Rudi matematici – Dalle frecce alle ciotole. di Rodolfo Clerico, Piero Fabbri e Francesca Ortenzio 112 La strega di Churchill. di Paolo Attivissimo 113 La disfida dei sali. di Dario Bressanini 25 I virus nell’albero della vita 26-27 Nobel: Tornano le particelle e la farmacologia (La problematica natura del neutrino/ Farmaci a basso costo per malattie dei poveri/ Come si ripara la doppia elica del DNA) 28 Il modello standard è in crisi? 28 Se i neuroni fanno le piroette 29 Farfalle transgeniche 29 Mitocondri ed evoluzione 30 Lo smalto: dalla pelle ai denti 30 La «batteria» della Terra si sta scaricando