Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 30 Venerdì calendario

I francesi mangiano 89 chili di carne all’anno a testa, due volte più dei loro nonni e tre volte più dei bisnonni

I francesi mangiano 89 chili di carne all’anno a testa, due volte più dei loro nonni e tre volte più dei bisnonni. Gli italiani 80 chili, gli statunitensi 125. In tutto il mondo vengono uccisi ogni anno 65 miliardi di animali per l’industria alimentare. La produzione di carne è quintuplicata tra il 1950 e il 2000. Negli Stati Uniti ogni anno il 25% dei lavoratori del settore della carne si ferisce o si ammala, con un tasso di infortuni che è il doppio della media del settore manifatturiero del Paese. Il numero dei maiali venduti in media da un allevamento statunitense è passato da 945 nel 1992 8.400 nel 2009. Il peso medio di un maiale abbattuto è passato da 67 chili nel 1970 a 100 oggi. In Francia l’83% degli 800 milioni di polli d’allevamento vive senza mai vedere la luce del sole. Per produrre un chilo di manzo servono 15.500litri d’acqua, per un chilo di maiale 4.900, per un chilo di pollo 4.000. Per un chilo di mele servono 700 litri d’acqua, 184 per un chilo di pomodori e 131 per un chilo di carote. L’allevamento di carne è responsabile del 14,5% delle emissioni di gas a effetto serra, più dell’intero settore dei trasporti. In tutto il mondo il 70% dei terreni agricoli è usato per nutrire gli animali. Per produrre un chilo di carne servono tra 7 e 12 chili di cereali.