Mente e cervello novembre 2015, pagina 68., 28 ottobre 2015
Tra il 1974 e il 2014 in Italia sono scomparse quasi 30.000 persone. Secondo i dati forniti dalla Direzione centrale della Polizia criminale, gli scomparsi tra il 1974 e il 2014 sono 29
Tra il 1974 e il 2014 in Italia sono scomparse quasi 30.000 persone. Secondo i dati forniti dalla Direzione centrale della Polizia criminale, gli scomparsi tra il 1974 e il 2014 sono 29.234 (8.386 italiani e 20.848 stranieri), di cui 20.617 maschi, 14.117 maggiorenni (6.758 italiani e 7.359 stranieri), 15.117 minorenni (1.628 italiani e 13.489 stranieri). Le regioni dove spariscono di più: Lazio (6.480), Sicilia (3.875) e Lombardia (3.404). Quelli con più di 65 anni scomparsi sono 1.304. L’alto numero di scomparsi tra i minori, soprattutto stranieri, si spiega col fatto che la denuncia è un atto dovuto in caso di allontanamento volontario da comunità o centri di accoglienza. Gli italiani scomparsi all’estero tra il 1974 e il 2014: 169, di cui 126 maggiorenni, 18 over 65 e 25 minorenni.