Michele Ciavarella, Style 27/10/2015, 27 ottobre 2015
VENT’ANNI DI MODA E DUE VITE INSEPARABILI
[Dean e Dan Catenacci, meglio noti come Dean e Dan Caten]
Fun, sexy, irreverent. Sono così, secondo una loro auto definizione. Si potrebbe aggiungere eclettici, perché non si fermano mai al primo aspetto delle cose. Del resto, la loro autobiografa potrebbe intitolarsi «Born in Canada, living in London, made in Italy»: Dean e Dan Caten sono nati a Willowdale, in Canada, ma all’anagrafe sono Catenacci, cognome iper italiano, disegnano la loro moda a Milano, amano vivere a Londra.
Il loro pubblico, quello che li acclama come gli autori di una moda allegra, sensuale e irriverente, che sono i parametri condivisi della creatività fashion del XXIesimo secolo, li chiama affettuosamente «i gemelli Dean e Dan». Perché essere gemelli per loro è irrinunciabile, a prescindere dalla casualità della nascita. Insieme, infatti, hanno frequentato la Parson School a New York, insieme hanno cominciato il lavoro di designer e insieme sono arrivati in Italia nel 1991. Insieme, nel gennaio 1995, sono diventati gli autori di DSquared² , il loro marchio. Che, quindi, compie 20 anni. Celebrati? Di più: festeggiati, come è nel loro spirito, con una festa nell’Hangar Bicocca a Milano, all’ombra dei Sette Palazzi Celesti, le sculture di Anselm Kiefer, con Mary J. Blige al microfono e Paris Hilton nel parterre. Più che celebrity, due amiche. Come Madonna, Britney Spears, Christina Aguilera, Rihanna, rappresentanti di quel mondo musicale che combacia con il lifestyle e con la moda di Dean e Dan. Che della loro vita parlano nell’intervista incrociata che segue dove, alle stesse domande, danno risposte apparentemente diverse. Come spesso capita ai gemelli.
LA VERSIONE DI DEAN
Vent’anni «I miei 20 anni li ricordo benissimo: l’età della totale spensieratezza, dell’entusiasmo, quello che dà senso ed energia a ogni cosa. Gli anni in cui pensi di poter fare di tutto, senza limiti».
Moda «Mai pensato a una vita senza. Mai divertito così tanto. Fuori da ogni schema».
Jeans «È un capo versatile. Ogni uomo o donna dovrebbe averlo nel proprio armadio».
Uomini «Onestamente, penso a mio padre. Uomo eccezionale».
Donne «Una borsa. Una di quelle preziose, da sera, magari gioiello. Oggetto desiderabile che definisce l’intero look».
Lavoro «Lo associo alla creatività, ai momenti di frenesia e di condivisione con Dan e con tutto il nostro team».
Vita notturna «La vacanza. A Mykonos, dove trascorriamo ormai da più di 15 anni le nostre estati».
Musica «Penso alla voglia che avrei adesso di saltare e ballare. Penso a quanto sarebbe bello fare sempre ciò che si vuole».
Fratello «Io e mio fratello ci paragoniamo a un gabbiano. Io sono le ali, lui le zampe».
Show «Vorrei che la vita di tutti fosse uno show. Uno di quelli pazzeschi, con degli sfondi mozzafiato, in cui la gente si diverte sempre».
Sexy «Una donna che indossa la camicia bianca del suo uomo».
Italia «Un Paese che ci ha dato molto. Tantissimo».
Amore «Quello vero è assolutamente indissolubile».
Vestirsi «Mi vengono in mente Edoardo VIII e Wally Simpson. Sempre eleganti e ricercati».
Spogliarsi «È meglio non rispondere a questa domanda».
LA VERSIONE DI DAN
Vent’anni «I 20 anni di DSquared². Chi l’avrebbe mai creduto? All’inizio è nato tutto per caso. E invece...».
Moda «Il mio rifugio. La mia passione. Mi completa».
Jeans «Nostro padre non voleva che indossassimo i jeans. Per lui erano sinonimo di povertà».
Uomini «Savile Row, un tuxedo, un completo su misura. Non c’è altra strada, né a Londra né altrove, in cui si respiri un’aria così prettamente maschile».
Donne «Madonna. Il primo idolo che abbiamo incontrato e con cui abbiamo lavorato per un suo tour. Eccezionale».
Lavoro «Non ci fermiamo mai. Non può e non deve sfuggirci nemmeno un piccolo dettaglio».
Vita notturna «Quando siamo venuti in Italia i primi lavori li abbiamo fatti di notte nei club nella Riviera romagnola».
Musica «La nostra vita. Dal momento esatto in cui ci svegliamo fino all’attimo prima di addormentarci».
Fratello «La mia metà. Non esisterei senza Dean. Ci completiamo e non riusciamo a stare separati per lungo tempo.
Show «Amiamo quel momento in cui, preparando la sfilata, sembra di allestire un film».
Sexy «Sexy sì. Volgare no».
Italia «Casa. Famiglia. Valori. Cibo. Le mitiche polpette con il pomodoro di nostra nonna».
Amore «L’amore è una cosa meravigliosa, come il film».
Vestirsi «Una necessità da espletare ogni mattina, anche se controvoglia. Ma è una necessità che può rendere anche felice, se si sa scegliere il giusto look».
Spogliarsi «Il mare. Solo al mare si perde quel pudore nello spogliarsi che rende liberi».