Focus 11/2015, 27 ottobre 2015
COME È FATTO UN HAMBURGER SINTETICO?
La polpetta di carne più cara di sempre (250.000 euro, investiti dal cofondatore di Google Sergey Brin) è stata realizzata nel 2013. Dalle cellule staminali isolate dal collo di due bovini, gli scienziati dell’Università di Maastricht (Olanda) hanno ricavato 20.000 fibre muscolari, fatte crescere in terreni di coltura gelatinosi arricchiti con antibiotici e siero fetale bovino. Le fibre estratte, di colore grigio perché prive di sangue e grassi, sono state quindi pressate a formare un hamburger, colorate con estratto di barbabietola e insaporite con zafferano, pangrattato e altri leganti. In futuro si pensa di coltivare anche cellule di grasso, perché possano conferire all’hamburger il suo tipico sapore.