Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 27 Martedì calendario

MACHO SARÀ LEI


• LAVORO
ITALIA
Tasso di occupazione maschile: 65,4% (8,5% part time). Tasso di occupazione femminile: 47,5% (32,5% part time). Tasso di occupazione per una coppia di 35-44 anni: senza figli: 95,1% uomini, 76,5% donne; con figli: 94% uomini, 55,1% donne. Percepisce la pensione il 100% degli uomini e il 69,2% delle donne.
EUROPA
Tasso di occupazione maschile 75% (part time: 6,2%), femminile 63,5% (part time 20,3%). In Germania il 100% delle donne ha la pensione.

• STIPENDIO
A parità di qualifica, in Europa le donne guadagnano in media il 16,4% in meno degli uomini. Per ogni euro pagato agli uomini, le donne prendono 0,84 €. In Italia le donne guadagnano il 6,7% in meno (gli stipendi pubblici compensano le disparità di quelli privati). Il divario è più alto fra impiegate e dirigenti. È come se le donne lavorassero gratis 18 giorni l’anno. In Germania le donne guadagnano il 22,4% in meno, in Gran Bretagna il 19,1%, in Spagna il 17,8%, in Svezia il 15,9%, in Francia il 14,8%.

• CURA DEI FIGLI
In Italia gli asili nido coprono solo il 6% del bisogno per i bimbi fino a 2 anni. In Francia coprono il 39,9%; la media d’Europa è del 16%.
In Italia il 51,5% delle madri affida i figli ai nonni, il 21,1% ad asili nido privati, il 14,1% ad asili nido pubblici, il 4,5% a baby-sitter.

• PERMESSI DI MATERNITÀ
Italia: 22 settimane all’80% dello stipendio. Montenegro: 52 settimane al 100%. Gran Bretagna: 52 settimane al 90%. Bosnia: 52 settimane al 50-100%. Norvegia: 35-45 settimane all’80-100%.

• POLITICA
L’Italia è al 31° posto al mondo (su 149) per partecipazione politica: fra i deputati alla Camera, il 31,4% sono donne. La media mondiale è del 20,26%. Al primo posto: Ruanda (63,8% di donne), poi Andorra (50%), Cuba (48,9%), Svezia (45%), Sudafrica (44,8%). Solo il 17% dei ministri mondiali sono donne. Nel Parlamento europeo le donne sono il 37%. In Italia, su 9.836 sindaci di recente nomina, le donne sono il 13%. Le regioni con più sindaci donna sono Emilia-R. (20,9%), Veneto e Piemonte (18,1 %).