Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 27 Martedì calendario

«Io sono stato un buon corridore, mi dico. Sì, sono stato, al passato. Ora c’è il presente da dirigente

«Io sono stato un buon corridore, mi dico. Sì, sono stato, al passato. Ora c’è il presente da dirigente. E un bravo dirigente deve partire da zero e imparare a fare tutto. Mi ha colpito molto la storia di Giovannino Agnelli, che andò a lavorare in fabbrica senza che nessuno lo conoscesse, per imparare. Adesso comincio il mio master nel ciclismo» (Ivan Basso, che ha iniziato l’avventura da dirigente della Tinkoff). «Ho pensato a un cammino di aggiornamento incontrando i grandi allenatori dello sport. Comincerò da Arrigo Sacchi. Un giorno con lui, a parlare di squadra, gruppo, team. Ciò che ho fatto in passato nessuno me lo toglierà, ma adesso conta il futuro. Imparare, fare domande. Andrò da Francesco Guidolin, uomo di campo, abituato al lavoro duro. Ma anche Inzaghi, Montella, Gattuso, Berruto il filosofo del volley: capire come gestiscono le risorse umane. Sono arricchimenti personali, che restano» (Ivan Basso, che ha iniziato l’avventura da dirigente della Tinkoff).