fonti varie, 25 ottobre 2015
FIORDAFIORE USCITO SUL FOGLIO DEL 26 OTTOBRE 2015
Cinquantamila.it,
domenica 18 ottobre
Profughi L’autunno non ha fermato l’esodo dei profughi verso le frontiere europee. Altre 16 persone sono annegate ieri in due diversi naufragi tra le coste turche di Ayvalik e l’isola greca di Kalymnos, tra loro ci sono anche tre bambini dai 2 ai 9 anni e un’adolescente. Il numero delle vittime del Mediterraneo nel 2015 supera così quota 3 mila, quasi tre quarti dei 4.093 migranti morti in tutto il mondo nello stesso periodo (Paci, Sta).
Colonia Henriette Reker, 58 anni, candidata sindaco pro-migranti a Colonia, ieri è stata accoltellata da un disoccupato 44enne, Frank S., dichiarato xenofobo neonazista: «Lo faccio per i nostri figli», ha gridato l’ultrà nero colpendo Frau Reker al collo mentre alcuni agenti ceravano di fermarlo. L’uomo ha avuto tempo di pugnalare un’altra donna, ferita gravemente. Reker, responsabile del dipartimento integrazione di Colonia, colpita davanti a uno stand del partito nel corso di un’iniziativa elettorale, «non è in pericolo di vita», dicono i medici della clinica universitaria di Colonia (Tarquini, Rep).
YouTuber Lo YouTuber più pagato del web è un 25enne svedese, Felix Kjellberg, in arte PewDiePie, che l’anno scorso ha incassato 12 milioni di dollari lordi (10,5 milioni di euro). Uno YouTuber è una star dei video di YouTube e il suo valore sta nel numero dei follower, gli utenti iscritti che lo seguono: 39.878.989, in crescita, nel caso di Felix. Più di tutti gli abitanti della Polonia. Felix se li è guadagnati recensendo videogame e riprendendo le sue reazioni ironiche mentre gioca, imprecazioni e faccine comprese (Tebano, Cds).
Azzardo Nel New Mexico la legge elettorale prevede che, in caso di parità tra due candidati al termine di una votazione, la scelta venga affidata a un gioco d’azzardo. I contendenti possono scegliere: carte o dadi. Nelle cittadine con pochi residenti l’avvenimento è tutt’altro che straordinario: è accaduto due volte a Edgewood. A Estancia - 15 chilometri quadrati, 1606 abitanti (poco più di 100 per chilometro quadrato), reddito medio: 8479 dollari l’anno – è successo tre volte. Nel 1998 hanno “eletto” in questo modo il sindaco Farrington, nelle altre circostanze un consigliere comunale (Romagnoli, Rep).
lunedì 19 ottobre
Cemento Israele ha iniziato a costruire una barriera di cemento a Gerusalemme Est. I camion della polizia hanno posizionato i primi blocchi di cemento poco dopo le 17. Il luogo è il confine fra il quartiere arabo di Jabel Mubaker e quello ebraico Amon HaNaziv. Nelle ultime settimane si è dimostrato il punto più vulnerabile del sistema di sicurezza: da qui sono passati almeno quattro terroristi che hanno causato due morti e sedici feriti. Sono lastre di cemento biancastre, alte quasi tre metri, con la scritta «Barriera temporanea». Micky Rosenfeld, portavoce della polizia, parla di «provvedimenti necessari per proteggere i cittadini». Emmanuel Nachshon, portavoce del ministero degli Esteri, li definisce «temporanei in aree limitate» (Molinari, Sta).
Bozzoli Giuseppe Ghirardini, 50 anni, operaio addetto ai forni della Bozzoli srl di Marcheno (Brescia) il cui titolare è scomparso da giorni, è stato trovato morto ieri sulla strada che porta a Case di Viso, un pugno di abitazioni di pietra sopra Ponte di Legno. Sul corpo, per i carabinieri, non ci sarebbero segni evidenti di ferite da arma da fuoco o da taglio. Quali siano le cause della morte lo potrà stabilire con certezza soltanto l’autopsia. Gli investigatori sono certi che la morte sia legata alla scomparsa del proprietario dell’azienda (Rodella, Cds).
Disoccupati In Europa ci sono oltre 12 milioni di disoccupati da più di un anno. Il loro numero è raddoppiato negli anni della crisi, tra il 2007 ed il 2014 (w.p., Sta).
Unioni civili In un’intervista il segretario della Cei monsignor Nunzio Galantino ha lanciato al governo un severo monito sulle unioni civili: «Chiedo che la politica non sia strabica. Spero che il parlamentare non abbia bisogno del giogo del prete e che si riesca ad avere con chiarezza un’attenzione alla famiglia, fatta di padre, madre e figli e che il governo stesso sia attento anche ad altre realtà che hanno bisogno di essere accompagnate».
martedì 20 ottobre
De Luca Erri De Luca è stato assolto perché il fatto non sussiste dall’accusa di «istigazione al sabotaggio» nel corso del processo che si è svolto a Torino. Lo scrittore era imputato per alcune dichiarazioni rilasciate in un’intervista nel settembre 2013: «La Tav va sabotata. Ecco perché le cesoie servivano: sono utili a tagliare le reti». Erano mesi difficili: c’erano stati attacchi al cantiere di Chiomonte, altri ce ne furono in seguito. Per la procura di Torino, quelle parole, in quel momento, potevano essere incendiarie. Ma, probabilmente, per il Tribunale non valicano i limiti della Costituzione e della libertà di espressione (Rossi, Sta).
Nomi Il nome della madre e quello del padre sono uguali dappertutto. In inglese mom e dad, in tedesco mama e papa, in francese maman e papa, in greco mamá e mpampás, in russo mama e nana, in turco anne e baba, in caucasico naana e daa, in hindi maa e pipà, a Samoa mama e tama, alle Figi nana e tata, in singalese amma e tatta, in cinese mama e paa, in eskimese anana e ataata, in zulu umama e ubaba, in swaili mama e baba. Motivo: intorno al quinto mese di vita i neonati lanciano i primi segnali di piacere, fatti di vocali e consonanti. A iniziare dalle più facili. Come la a: basta aprire la bocca e l’ahhh sorge spontanea. Basta chiuderla e respirare col naso perché venga fuori la m. E quando il bambino inizia a soffiare tra le due labbra escono i suoni labiali. Cioè p, b, v, d, t. Da questo nascono i mama, gli amama, i naan, i papa, i baba, i tata, eccetera (Niola, Rep)
Ricerca Da una ricerca di Francesca Zajczyk, sociologa dell’Università di Milano Bicocca e delegata per le pari opportunità del Comune di Milano, risulta che nel capoluogo lombardo quasi una famiglia su due è composta da single (il 45%), la maggior parte delle coppie si sposa con rito civile (il 70% contro una media nazionale del 42%) e le famiglie di fatto in dieci anni sono raddoppiate (dal 5,3% al 10,1% del totale) (Tebano, Cds).
mercoledì 21 ottobre
Leggere 1 Gems (gruppo editoriale Mauri Spagnol) in occasione del suo decimo compleanno ha affidata a Cesmer, Centro di studi su mercati e relazioni industriali dell’Università di Roma Tre, una ricerca dal titolo “La felicità di leggere”. Risultato: i lettori italiani sono complessivamente più felici dei non lettori. Lo dice un numero, l’indice di felicità complessiva (misurato con la scala Veenhoven, da 1 a 10): chi legge arriva a quota 7,44, chi non legge scende a 7,21, «una differenza statisticamente molto significativa», spiegano gli studiosi che hanno realizzato la ricerca (la media italiana è di 7,30) (Sacchi, Cds).
Leggere 2 Secondo l’Istat il 58,6% degli italiani non ha letto un solo libro nei precedenti 12 mesi (ibidem).
Leggere 3 La maggior parte degli amanti dei libri legge dal lunedì al venerdì dalle 19 all’una di notte. Oppure durante il fine settimana, anche nel primo pomeriggio. Su cento lettori, 69,63 non leggono sui mezzi pubblici, meglio il letto (ibidem).
E-commerce Secondo i dati Netcomm-Politecnico di Milano, il valore degli acquisti online nel nostro Paese quest’anno raggiungerà i 16,6 miliardi di euro, crescendo del 16 per cento rispetto al 2014. Contribuiscono alla crescita complessiva settori che hanno trainato il mercato in Italia fin dall’inizio, come il turismo che cresce del 14 per cnto e da solo vale 7.762 milioni di euro, quasi la metà delle vendite online, ma si fanno largo anche settori come alimentari e arredamento, nei quali gli italiani erano tradizionalmente restii ad acquistare online. Cresce anche l’editoria (+31 per cento) (Barbieri, Cds).
Madre Teresa Quando voleva confessarsi Madre Teresa di Calcutta si rivolgeva a padre Rosario Stroscio, uno degli ultimi missionari cattolici ancora vivi e attivi in India, che da tempo ai missionari ha chiuso le frontiere: «Andavo a trovarla nella sua celletta: una branda, un tavolo, una panca, e crocefissi dappertutto. Cercava il volto di Gesù negli altri, e lo trovava nei morenti, negli handicappati, negli orfani, nelle donne rese folli dal carcere o dalle violenze. Sulla sua tomba ha voluto che fosse scritto, con i petali dei fiori: “Io non faccio nulla, fa tutto Lui”» (Cazzullo, Cds).
giovedì 22 ottobre
Israele Israele è in rivolta contro il premier Benjamin Netanyahu che ha attribuito al mufti di Gerusalemme la responsabilità di aver suggerito ad Adolf Hitler l’idea di sterminare gli ebrei: «Hitler non voleva sterminare gli ebrei all’epoca, li voleva espellere» ma nell’incontro a Berlino alla fine del 1941 «il mufti di Gerusalemme, Haj Amin al-Husseini, obiettò “verranno tutti qui” e quando Hilter gli chiese “cosa devo fare con loro?”, il mufti “rispose di bruciarli”». L’intento del premier è indicare nel mufti di allora, padre storico del nazionalismo palestinese, la genesi dell’odio antiebraico che incita i giovani arabi all’Intifada dei coltelli. Nell’arco di poche ore è quasi l’intero Paese che si solleva - sopravvissuti alla Shoah, storici del nazismo, leader dell’opposizione, ministri del governo e cittadini comuni - imputando al premier di essere un «negazionista» (Molinari, Sta).
Castelli Secondo i dati della Fondazione Bruno Visentini i castelli, rocche e torri in Italia sono 7.000, i palazzi storici 15.525 e le ville della stessa natura 7.820 (Conti e Ducci, Cds).
venerdì 23 ottobre
Dama nera Una «cellula criminale» che aveva un «diffuso rapporto di connivenza in tutta Italia» e che, come nei contesti mafiosi, utilizzava i pizzini per scambiarsi le informazioni «in modo da non lasciare traccia degli accordi corruttivi». Era ciò che accadeva, secondo la Guardia di finanza, all’interno della direzione generale dell’Anas, oggi scossa dal terremoto generato dall’inchiesta «Dama nera»: dieci ordinanze di custodia cautelare, 31 indagati, un giro di tangenti di 200 mila euro utilizzate per «muovere» appalti del valore di centinaia di milioni. Associazione a delinquere, corruzione e voto di scambio sono le accuse contestate dalla Procura di Roma all’organizzazione in cui i dipendenti pubblici infedeli «prendevano soldi da tutto ciò che poteva essere trasformato in denaro». Mazzette che, stando alle intercettazioni, erano state ribattezzate con nomi come «ciliegie», «libri», «topolini» (Di Gianvito e Sarzanini, Cds).
Stakanov 1 Il Comune di Sanremo, ieri, è stato preso d’assedio e «blindato» dalle Fiamme gialle per l’inchiesta che ha smascherato i «furbetti del cartellino»: 35 fra funzionari, impiegati, operai (perfino un vigile) sono finiti ai domiciliari per truffa aggravata e falso. Ad altri 75 dipendenti sono stati notificati avvisi di garanzia. In tutto 196 dipendenti su 271 risultano indagati. Sono state le telecamere-spia a portare alla luce lo scenario del malcostume in municipio, un’indagine partita dall’esposto di un cittadino. L’operazione «Stakanov» ha immortalato le «timbrature multiple» e le «fuitine» dal posto del lavoro. C’è chi nei 300 giorni di video-controlli se ne è andato via dall’ufficio 145 volte senza timbrare (Gavino e Micaletto, Sta).
Stakanov 2 Tra le immagini immortalate dalle telecamere spia nel Comune di Sanremo: il vigile urbano che arriva in mutande, timbra, poi se ne torna a casa a dormire (Menduni, Sta).
sabato 24 ottobre
Pistola Gianluca Buonanno, europarlamentare del Carroccio e sindaco di Borgosesia (Vercelli), in diretta su SkyTg24 ha esibito un’arma da fuoco per meglio spiegare la sua iniziativa, da primo cittadino, di dare un contributo di 250 euro a chi deciderà di dotarsi di una pistola. Lo ha fatto ripetutamente, nonostante gli inviti della conduttrice, tanto che alla fine il collegamento viene interrotto. Nel frattempo si era abbattuta una valanga di reazioni: «Gesto squallido» (Fiano, Pd), «superati i limiti della decenza» (Stefàno, Sel), «cercava il casting dei Soliti idioti » (Pisicchio, Gruppo Misto). Il suo stesso leader, Matteo Salvini, ha detto: «Andare in tv con la pistola è sciocco e sbagliato, l’ho ripreso» (Bruno, Cds).
Uragano Patricia, uragano di categoria 5, la massima possibile, è pronto a devastare le città costiere e interne di cinque regioni del Messico occidentale. Si attendono onde alte fino a 12 metri, venti fino a 325 km/h, piogge fortissime, allagamenti, smottamenti del suolo. Sono stati chiusi gli aeroporti e le scuole, sono stati evacuati, per quanto possibile, turisti e locali, sono stati allestiti rifugi. E in tutti i modi le autorità nazionali e internazionali stanno cercando di avvisare la popolazione a rischio, stimata in 400.000 persone (Bencivelli, Rep).
Carrefour Da agosto Carrefour sta sperimentando i supermercati aperti anche di notte. A oggi stanno tenendo aperti h 24 un centinaio di punti vendita in giro per l’Italia: da Salerno a Torino, da Benevento a Luino, provincia di Varese, passando per Milano, Roma, Torino e Napoli (Querzé, Cds).
(a cura di Roberta Mercuri)