Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 23 Venerdì calendario

(vedi appunti) Exor sorpassa Eni ed è il primo gruppo industriale italiano per fatturato con 122,2 miliardi di euro nel 2014, la metà dei quali in capo a Chrysler e solo per il 7,5% nella Penisola

(vedi appunti) Exor sorpassa Eni ed è il primo gruppo industriale italiano per fatturato con 122,2 miliardi di euro nel 2014, la metà dei quali in capo a Chrysler e solo per il 7,5% nella Penisola. Eni risente del calo del prezzo del greggio e dopo 11 anni di supremazia, con 109,9 miliardi di ricavi, scende al secondo posto, ma è prima per utili. In terza posizione resta Enel con vendite per 74,3 miliardi. Questo il podio nella classifica 2015 delle «Principali Società Italiane», studio redatto dall’Ufficio Studi di Mediobanca e giunto alla 50esima edizione in cui esamina 3.553 bilanci contro i 231 della sua prima uscita nel 1966. La graduatoria di quest’anno conferma al quarto posto Gse, società pubblica di compravendita di energia elettrica (32 miliardi), davanti a Telecom Italia (21 miliardi), Finmeccanica, Edison, Esso Italiana ed Edizione. Saras chiude il Top 10 davanti a Poste, Kuwait Petroleum, Ferrovie e Luxottica. Al 14esimo posto, con un balzo di quattro, si piazza Ge Italia Holding, davanti ai Supermarket Italiani di Caprotti. Seguono Prysmian (che scende al 17esimo posto dal 15esimo), Pirelli, Isab (petrolchimica, impianti di Priolo in Sicilia) che guadagna la bellezza di 59 posizioni ed e’ 19 esima grazie a un cambiamento del business che la ha portata ad operare direttamente sul mercato dopo il venire meno di un contratto con Lukoil ed Erg. Entra infine tra i primi 20 Parmalat, che guadagna un posto grazie a un fatturato di 5,5 miliardi. Rispetto allo scorso anno escono dal Top 20 TotalErg e A2A, entrambe con vendite in flessione. Il ruolo degli stranieri Sette dei 20 big sono di proprietà estera: si tratta di Edison, Esso Italia, Kuwait Petroleum Italia, Ge Italia Holding, Prysmian, Isab e Parmalat (e dall’anno prossimo nel novero passera’ anche Pirelli, passata sotto controllo cinese), otto appartengono al settore petrolifero o elettrico e sei sono di proprietà pubblica. Resta per altro saldamente di Eni il primato per gli utili che nel biennio 2013-14 toccano 6,45 miliardi, davanti ad Enel (3,7 miliardi), Exor (prima tra i gruppi privati con 2,4 miliardi), Snam (2,1 miliardi) e Avio. La classifica della redditività premia anche le Poste (sesto posto con 1,21 miliardi nel biennio), Luxottica (1,18 miliardi), Prada (1,07 miliardi) e le Fs (751 milioni). Maglia nera con perdite per 1,19 miliardi è Wind Tlc, preceduta da Cai (Alitalia) con -1,14 miliardi e Sorgenia (-838 milioni). A Exor va anche la palma per il maggior numero di dipendenti: 318mila (+4,1% sul 2013) che però solo per il 25% lavorano in Italia contro l’85% degli Anni ’70. Seguono le Poste con 145mila persone (-0,5%), Eni con 84.000 (+2,6%) e Luxottica con quasi 78mila (+5,9%). Di rilievo la 12esima piazza di Calzedonia con 30.700 addetti, il 17,4% in piu’ rispetto al 2013. Le Poste sono il maggior datore di lavoro in Italia, visto che i suoi dipendenti sono tutti sul suolo domestico. Sotto questo profilo Exor è seconda, con 80mila dipendenti davanti ai quasi 70mila delle Fs. Exor è d’altro canto anche in vetta alla graduatoria dei debiti finanziari con 60,2 miliardi (+13,2%), davanti a Enel (57 miliardi, -2,2%), Telecom Italia (34,6 miliardi, -1%), Eni (25,9 miliardi) ed Edizione (16,2 miliardi, -23,3%).