Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 23 Venerdì calendario

IN DIVISA I CENTIMETRI NON CONTANO PIÙ. O SÌ?


L’ultimo miglio, si sa, è sempre molto difficile da percorrere. Ma può accadere che qualche desiderio si areni addirittura sugli ultimi centimetri: è il caso – invero, in cerca di soluzione, mentre consegniamo queste righe – del comma che sottoponiamo alla vostra attenzione, il n. 2 dell’unico articolo della legge 2/2015.
Come qualcuno potrà ricordare, nei mesi scorsi ci è stato riferito che sono stati aboliti i limiti di altezza per arruolarsi nelle Forze Armate, nella Polizia e nei Vigili del Fuoco, e questo in effetti dice il comma 1 della legge ricordata più sopra. Poi il comma 2 ha “ordinato” (il termine pare appropriato all’argomento) di varare entro il 6 agosto un regolamento per dettare i nuovi parametri fisici, basati sulla «massa corporea», la «forza muscolare» e la «massa metabolicamente attiva».
Comandi! Rispettoso dell’ordine ricevuto, il governo ha presentato lo scorso 31 luglio la bozza (lo “schema”) di regolamento. Ma contro il lodevole tempismo – peraltro non proprio usuale, negli ambienti normativi di casa nostra – è sopravvenuto un imprevisto: va bene ammettere carristi o sommergibilisti sotto il metro e 65 (se donne, un metro e 61), ma come la mettiamo con i Corazzieri (con il limite minimo di uno e 90) o i Granatieri di Sardegna (uno e 80)?
Renato Rascel, che nel Dopoguerra ideò il personaggio del Corazziere dall’alto del suo metro e 57, ci avrebbe deliziato con una nuova e adeguata canzonatura artistica. In sua assenza, tocca accontentarsi dell’altolà imposto a fine settembre dall’ufficio legislativo della Difesa: va bene arruolare basandosi sulla «massa metabolicamente attiva», ma poi va fatta «un’ulteriore selezione per l’impiego in particolari forze speciali». Correggete il regolamento. Grande Renato, i Corazzieri non possono proprio accettarti.