Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 21 Mercoledì calendario

I centrocampisti sono quelli che faticano di più (circa 10 km a partita) ma gli attaccanti più veloci sfrecciano a 37 km orari – Ma quanto corre un calciatore? Anche più di 10 chilometri a partita

I centrocampisti sono quelli che faticano di più (circa 10 km a partita) ma gli attaccanti più veloci sfrecciano a 37 km orari – Ma quanto corre un calciatore? Anche più di 10 chilometri a partita. E non è un caso che agli ultimi Mondiali 4 dei 5 giocatori che hanno percorso più di 80 km (in 7 partite), fossero tedeschi. Mentre il brasiliano più “mobile” è stato Oscar al 14° posto di questa particolare classifica. La percorrenza dei migliori runner è stata di circa 13 chilometri, mentre il più veloce è stato Junior Diaz del Costa Rica con 33,8 km/h. Normalmente un calciatore percorre tra gli 8 e i 10 chilometri a partita, con i centrocampisti che corrono più dei difensori centrali. Per analizzare questi dati ci si serve generalmente di un software chiamato “track tracer”, che “disegna” una traccia dei movimenti percorsi durante la partita da ogni giocatore rilevandola con il Gps e con speciali telecamere. In una originale classifica la Fifa ha stabilito che il più veloce in attività tra i giocatori famosi è Gareth Bale del Manchester United, con uno sprint da 36,9 km/h. Poi arrivano Antonio Valencia, Cristiano Ronaldo, Arien Robben e Franck Ribéry. I centrocampisti sono i più sollecitati: tocca a loro coprire le maggiori distanze, per di più lavorando molto ad alta intensità, cioè muovendosi a quasi 20 chilometri orari di media. Tutto questo è reso ancora più gravoso dal fatto che, mentre gli altri ruoli hanno un tempo medio di recupero tra le azioni di 61 secondi, nel caso dei centrocampisti centrali questo “recupero” dura solo 20 secondi, come è emerso nel 2012 da uno studio effettuato sulla corsa di 20 giocatori della Ligue francese. Anche per questo motivo negli allenamenti si dà grande importanza allo “Speed training” che si compone di più fattori: raggiungimento della velocità massima, reazione rapida alle diverse situazioni, cambi di direzione continui, sprint a oltre 25 km/h e controllo della palla in velocità.