Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 21 Mercoledì calendario

LA MAGLIETTA NON È DI ERRI

In teoria non fa una piega. Nel Torinese c’era una tizia che simpatizzava per i No Tav (sfoggiava pure una maglietta) ed è stata intravista mentre si intratteneva con degli anarco-insurrezionalisti recentemente arrestati, gente che compare in fotografia sul suo profilo Facebook: beh, niente di strano se le è stato inibito l’ingresso in carcere (dove lavorava) per motivi di sicurezza. È un carcere, mica una birreria: e infatti è andata così. Peccato che, in pratica, sia una follia degna di questo Paese impazzito. Non tanto per baggianate sulla libertà di espressione: entrare in un carcere con quella maglietta, tra poliziotti e secondini, significa essere sciroccata o perlomeno una provocatrice. Il punto non è neanche che lei, capita l’antifona, ha subito smesso d’indossare la maglietta: sicché, prima di toglierle il lavoro, si poteva essere un po’ più elastici. È una follia per altre ragioni. In primis perché il titolo che passerà l’avete già capito: «Ha la maglietta No Tav, la licenziano». In secundis, perché la morale della storia - per tutti - sarà un’altra ancora: che i fighetti alla Erri De Luca possono sostenere che «la Tav va sabotata» e uscirne pure da martiri, anzi, col libricino che rende soldini; mentre un’educatrice a contratto, per quanto incauta, diventa l’uccellino a cui lo Stato spara col bazooka. E questo nell’irrilevanza di una mobilitazione web che durerà 20 minuti mentre «scrittori, intellettuali e cineasti» si faranno i cazzi loro.