Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 20 Martedì calendario

APPUNTI STATISTICHE SAMP-VERONA


Queste due squadre si sono incrociate 42 volte nella massima serie: 15 vittorie doriane, 16 pareggi, e 11 successi scaligeri il parziale finora. La Samp ha vinto le ultime due sfide di campionato contro il Verona segnando otto gol in totale – i blucerchiati non hanno mai ottenuto tre successi consecutivi contro i veneti in Serie A. L’unica sconfitta casalinga patita dai liguri contro il Verona risale al dicembre 1972 (0-1); da allora, nove vittorie doriane e sei pareggi.
Dopo una serie di quattro successi consecutivi, per la Samp sono arrivati due pareggi e due sconfitte nelle ultime quattro giornate. La Sampdoria è, con la Juventus, una delle uniche due squadre a non aver ancora perso una partita interna in questo campionato: sette vittorie e otto pareggi per i blucerchiati. L’undici di Mandorlini viene da due vittorie di fila in campionato – è dall’ottobre 2013 che gli scaligeri non infilano tre successi consecutivi.
Nell’ultima trasferta il Verona è riuscito a mantenere la porta inviolata, dopo una serie di sei match esterni in cui aveva subito sempre gol (in media 2.7 reti a partita). Il Verona ha subito cinque gol da calcio di punizione diretto in questo campionato, più di ogni altra squadra. Quattro gol per Muriel in 10 presenze con la Samp, tanti quanti ne ha segnati nell’ultima stagione e mezza a Udine (35 presenze). Tutti i tre gol segnati dal Verona alla Sampdoria in campionato dal ritorno in Serie A hanno visto la partecipazione di Luca Toni (due reti, un assist).

*****

20 i precedenti a Marassi tra i blucerchiati e i veneti in archivio, con un bilancio più che favorevole per i padroni di casa: 13 vittorie, 6 pareggi e appena una sconfitta. L’ultimo precedente risale alla giornata numero 29 della stagione 2013/2014 con un roboante 5-0 targato Sansone, Renan, Palombo e la doppietta di Soriano a mettere i sigilli.
29 i punti guadagnati dai padroni di casa entro le mura amiche su un totale di 50 punti; l’Hellas, invece, in esterna ha conquistato 17 dei 39 punti totali. 46 i gol siglati nell’ambito della Serie A in Sampdoria-Hellas Verona con 34 reti dei padroni di casa e 12 degli scaligeri, mentre il momento più propizio per andare in gol sembra essere l’ultimo quarto d’ora di gioco tra il 76′ e il 90′ con 10 reti siglate. Le statistiche medie a incontro parlano di sostanziale equilibrio nel possesso palla (52 vs 48), nei passaggi riusciti (63,6 vs 61,0) e nella pericolosità (44,4 vs 43,1). Venendo ai singoli e ai probabili marcatori particolarmente pericolosi nella Samp Eto’o e Okaka, mentre tra gli ospiti l’attenzione è rivolta come sempre a Luca Toni.

*****

Per quanto riguarda Andrea Mandorlini, sono 11 i precedenti ufficiali tra il mister gialloblu e la Sampdoria. Il bilancio per lui è di un solo successo (2-0 casalingo al Bentegodi il 30 ottobre 2013), 4 pareggi e 6 sconfitte.