Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 20 Martedì calendario

IL RE VITTORIO EMANUELE III CHE POSE LA PRIMA PIETRA DEL MONUMENTO AL REPUBBLICANO GIUSEPPE MAZZINI

Caro Romano, è ben vero che a Roma il monumento a Mazzini sull’Aventino venne inaugurato solo nel 1949, nel centenario della Repubblica Romana. Ma è altrettanto vero che fu re Vittorio Emanuele III a porre la sua prima pietra nel 1922, nel cinquantenario della morte del patriota. D’altra parte non va dimenticato che, nella Roma sabauda, a Mazzini furono dedicati due busti (in Campidoglio e al Pincio), un ponte, un viale e una piazza. C’era anche una via, che venne intitolata a Carlo Cattaneo quando s’inaugurò il viale. Enrico Morbelli Roma
Grazie. Non ne sono sorpreso. Vittorio Emanuele III fu «re d’Italia» molto più di quanto fosse stato il padre Umberto. Anche di questo bisognerebbe conservare memoria.