Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 17 Sabato calendario

IL CALCIO (INDONESIANO) IN FIAMME


Potrebbe essere un’idea buona per Eric Thohir, che da lì proviene, nel caso in cui i giocatori dell’Inter – squadra della quale è presidente – decidessero di battere la fiacca: tutti ad allenarsi ad Appiano Gentile con la palla in fiamme...
Si chiama Fireball, è conosciuta localmente come Sepak Bola Api, ed è una sfida calcistica con cui gli studenti indonesiani – di fede musulmana – danno il benvenuto al Ramadan. Si tratta di una normale partita di calcio, con una sola piccola differenza: il pallone è incendiato. Attività non per tutti, che richiede robusto coraggio e sopportazione del dolore, celebrata nelle regioni di Yogyakarta, Bogor, Tasikmalaya e Papua. La palla è ricavata dalla fibra di cocco delle palme imbevuta di cherosene. Alcuni dicono venga tenuta immersa per addirittura una settimana, altri sostengono solo 30 minuti, quantità sufficiente perché il pallone resti infuocato lungo tutta la durata del match. Grande importanza rivestono i rituali pre-partita. I giocatori danno fuoco al pallone, si ricoprono di sale e spezie non infiammabili, recitano una breve preghiera e iniziano a giocare. Calciando rigorosamente a piedi nudi. E certe iperboli giornalistiche (tipo “la fiammata del centravanti”) ci stanno benissimo.