Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 19 Lunedì calendario

QUABDO INIZIA L’ORA SOLARE

QUABDO INIZIA L’ORA SOLARE –
L’ora solare tornerà a essere in vigore in Italia, e in buona parte dell’Occidente, nella notte tra il 24 e il 25 ottobre: si dovranno riportare indietro di un’ora le lancette dell’orologio (per chi ha ancora orologi con le lancette) oppure verificare che i propri dispositivi si siano aggiornati automaticamente all’ora solare. Il cambio dell’ora avverrà domenica 25 ottobre alle 3 del mattino, che diventeranno nuovamente le 2 di notte. Tra i vantaggi immediati ci sarà quello di avere a disposizione un’ora di sonno in più, che ci era stata sottratta qualche mese fa con l’introduzione dell’ora legale.
A fare i precisi, l’ora “cambia” quando da solare diventa legale, di solito nell’ultima domenica di marzo, perché è quello il momento in cui gli stati dell’Unione Europea introducono un cambiamento nella misurazione del tempo ufficiale. L’ora legale in Italia fu introdotta per la prima volta nel 1916, con il decreto legislativo 631 del 25 maggio: poi fu abolita e ripristinata diverse volte e adottata definitivamente con una legge del 1965, applicata a partire dall’anno seguente. Nei primi anni Ottanta si decise di estenderne la durata, portandola da 4 a 6 mesi. Nel 1996 è stato introdotto un ulteriore prolungamento di un mese, concordato a livello europeo: il ritorno all’ora solare è stato quindi ritardato all’ultima domenica di ottobre.