Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  ottobre 17 Sabato calendario

APPUNTI PER GAZZETTA - FESTA GRILLINA A IMOLA IMOLA - La Festa Italia 5 Stelle è come "l’Expo", anzi "questa è l’Expo, con meno tangenti

APPUNTI PER GAZZETTA - FESTA GRILLINA A IMOLA IMOLA - La Festa Italia 5 Stelle è come "l’Expo", anzi "questa è l’Expo, con meno tangenti. Noi nutriamo il cervello". Così Beppe Grillo, assediato dai giornalisti all’autodronomo di Imola per la due giorni grillina, si rivolge agli attivisti presenti e li ringrazia per essere venuti. Uno di loro gli offre in regalo delle salse calabresi e Grillo scherza: "Mi vogliono sterminare con la salsa calabrese, con la ’nduja... Questa e’ l’Expo". Alle 20.30 è previsto il suo intervento dal palco. Nel frattempo anticipa. "Siamo una finanziaria, noi portiamo i bilanci in attivo. Mettiamo persone perbene dove c’erano dei ladri. Se entriamo noi (nelle amministrazioni, ndr), siamo una finanziaria". "State facendo una campagna disonesta sui sindaci: non è vero che non sono capaci, dove governiamo noi il debito dei Comuni è sceso. A Pomezia il bilancio va in attivo per la prima volta", dice il fondatore del M5S. E mentre a Imola si apre così la kermesse Pentastellata ’Italia 5 Stelle’, il premier Matteo Renzi, in tour in Friuli Venezia Giulia, punta il dito contro Grillo e lo ’sconfessa’ davanti alla platea del teatro nuovo ’Giovanni da Udine’. "Un anno fa - dice il presidente del Consiglio - di questi tempi, la stragrande maggioranza diceva ’non andate a Expo, non lo fate’, a me dicevano ’Matteo, stacci lontano’. Un autorevole pensatore...Beppe grillo...Diceva queste cose andando in delegazione a Rho". Tra le risate della platea parte un video dove Grillo racconta la sua visita al cantiere Expo: "Sono arrivati tutti lì, molto discreti, educati, mi hanno detto ’guardi’. E io: non c’è un cazzo, cosa guardo? C’è un campo, quattro pezzi di cemento. E loro: ’Ci verranno 2 milioni di persone’. Ma chi è che viene a Rho?". Finito il video, Renzi commenta: "Nella giornata di ieri l’altro il ventimilionesimo biglietto è stato venduto a Rho". Differenziata, biciclette e palloncini: al via a Imola la festa dei 5Stelle Condividi Ma oggi è la giornata del Movimento. ’Keep calm and M5S al Governo’. Questo lo slogan che si ripete sulle t-shirt che spopolano negli stand merchandising. Il Movimento di Beppe Grillo vuole lanciare la sua proposta per il Governo nazionale. L’obiettivo fissato è raggiungere in due giorni le 200 mila presenze. Nella prima parte della giornata i responsabili dei meet up Fico e Di Battista hanno incontrato gli aderenti al movimento dei territori. Nel pomeriggio, invece, al via gli interventi dal palco tra cui, verso sera, anche quello di Casaleggio. Imola casa del Movimento: è partita "Italia 5 stelle" Navigazione per la galleria fotografica 1 di 26 Immagine Precedente Immagine Successiva Slideshow () () Tra i gadget adesivi, bandiere, braccialetti, felpe e spille, ma anche i libri di Beppe Grillo e le stampe originali autografate da Dario Fo, che è atteso stasera alla festa. La via che dai paddock dell’autodromo conduce all’ingresso principale del piazzale dove c’è il palco è stata ribattezzata ’via dell’onestà’. "Siamo certamente pronti per governare" dice Gianroberto Casaleggio arrivando all’autodromo. A chi gli domanda se il movimento lavora già a una squadra da mandare a palazzo Chigi, "non ci sono nomi - risponde - saranno scelti dagli iscritti". La selezione "non si farà adesso", puntualizza spiegando che avverrà "prima delle elezioni politiche, speriamo siano molto presto". Il cofondatore del movimento scommette sul successo della kermesse grillina: "Oggi è una giornata di festa". Poi le domande. Roma. Alle prossime elezioni per il Comune di Roma la strada per la vittoria M5S è spianata? "Vedremo, vedremo... Certo, ci stanno aiutando" risponde Casaleggio. Sulla candidatura a premier alle prossime elezioni di Luigi Di Maio non si sbilancia: "Non è certo, abbiamo delle regole". "Vogliamo non governare l’Italia, ma Cambiare l’italia" dice il vice presidente della Camera del Movimento. "Tutti sono buoni a vincere le elezioni - prosegue Di Maio - ma il giorno dopo tradiscono sempre il programma che gli è stato dato. Noi vogliamo fare esattamente il contrario". Per prima cosa, aggiunge il parlamentare "vogliamo dire ai cittadini cosa vogliamo fare, spiegare il nostro programma e lo facciamo in eventi come questo". Qui, conclude, "c’è quella parte dell’Italia che non si accontenta degli slogan". M5s a Imola, Grillo: "Come l’Expo, ma con meno tangenti". Casaleggio, squadra decisa da iscritti Luigi Di Maio Condividi "E’ una giornata soprattutto di festa e di condivisione dei risultati, oggi e domani vogliamo dare l’idea che abbiamo di Paese e di un governo a 5 stelle" aggiunge Alessandro Di Battista. "Quando i cittadini conosceranno le proposte 5 stelle - continua - saranno d’accordo con noi". Sulla scelta dei candidati ribadisce quanto detto da Casaleggio, "i metodi possono anche migliorare ma saranno sempre gli stessi: faremo scegliere i nostri iscritti". "Non sarò io il candidato sindaco perché devo e voglio finire il mio mandato in parlamento, però veramente vogliamo amministrare Roma e siamo convinti di poterla rendere una città normale" ribadisce il parlamentare. "Sarà durissima perché governare Roma è una tra le cose più difficili, ma siamo convinti di riuscirci" aggiunge. Il candidato sarà scelto "non solo tra i nostri consiglieri comunali". Ad ogni modo, "decideranno gli iscritti quale sarà il candidato sindaco migliore, certamente i 4 consiglieri comunali hanno fatto un lavoro egregio, conoscono molto bene la materia ed io mi fiderei di avere come sindaco uno di loro", ma la scelta sarà allargata anche ad altri candidati, oltre i 4 eletti romani. Imola casa del Movimento: è partita "Italia 5 stelle" Navigazione per la galleria fotografica 1 di 26 Immagine Precedente Immagine Successiva Slideshow () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () () Una piramide di barattoli con sopra i volti del premier Matteo Renzi, di alcuni ministri e dei principali leader politici campeggia allo stand dell’Emilia Romagna. Accanto una maxi palla da tennis da lanciare per abbattere la costruzione. E’ il gioco ’Eversivo, abbatti il sistema. Militanti e simpatizzanti sono invitati a colpire i barattoli, secondo il più classico dei giochi da fiera, rivisitato in chiave politica dal Movimento che vuole scardinare i vecchi partiti. In cima alla piramide il barattolo con il volto del Presidente del Consiglio, sotto i volti di Maria Elena Boschi e Alessandra Moretti. Fanno parte della piramide anche Renato Brunetta, Angelino Alfano, Maurizio Lupi, Silvio Berlusconi, Ignazio La Russa, Antonio Razzi, Pierluigi Bersani, Mario Monti, Matteo Salvini e Carlo Giovanardi. DI BATTISTA "Il tempo dei grandi nomi per salvare Roma è finito" così Alessandro Di Battista sul futuro sindaco di Roma. Il parlamentare è intervenuto a Imola a Italia5Stelle e sull’imminente campagna elettorale per il primo cittadino nella Capitale ha detto: "E’ una poltrona estremamente prestigiosa, soprattutto sotto il Giubileo, ma io non mi candido, nemmeno se me lo chiedesse Grillo" 413.278 11.251 donatori Le donazioni verranno utilizzate per organizzare l’evento e per fornire ogni supporto online agli attivisti. Ogni spesa sarà rendicontata e l’eventuale residuo sarà utilizzato per finanziare le prossime iniziative del M5S. Grazie del tuo supporto. Ci vediamo a Imola. spese sostenute al 17/10 0 Non riceve alcun finanziamento pubblico